Altri Sport
A VERONA - Fieracavalli 2025 rinnova il suo impegno per il benessere del cavallo
08.11.2025 16:00 di Napoli Magazine
aA

Da sempre impegnata nella promozione di un approccio più consapevole all’equitazione, Fieracavalli pone al centro di tutto ciò che ruota intorno al mondo equestre il benessere animale. Un impegno che attraversa ogni area della rassegna – dal palinsesto sportivo, agli spazi educativi, fino alle nuove soluzioni logistiche e tecnologiche – per garantire ai 2.200 cavalli presenti in quartiere le migliori condizioni di serenità, sicurezza e rispetto.

In questa prospettiva, la rassegna scaligera ha deciso - per questa edizione - di dedicare l’intero padiglione 5 alle scuderie di Jumping Verona, che diventa il quartier generale dei cavalli impegnati nelle competizioni della Longines FEI Jumping World Cup, del 127x127 Gran Premio Fieracavalli e dell’Italian Champions Tour. Gli spazi, completamente chiusi all’accesso del pubblico, sono dotati di isolamento acustico per ridurre i rumori esterni e accolgono 400 cavalli in box ampi e attrezzati con zone di riposo, aree per la cura quotidiana e per la preparazione pre-gara. Dal padiglione parte, inoltre, un collegamento diretto e riservato con il Pala RAM (Pad. 8), così da consentire agli animali di raggiungere il campo in sicurezza e senza interferenze.

La stessa filosofia guida anche le soluzioni tecnologiche introdotte per garantire un controllo costante sulla salute e sulla serenità dei cavalli. Grazie alla Fieracavalli App, infatti, ogni animale ospitato in fiera è associato a un QR Code, collocato sul proprio box, che può essere inquadrato per segnalare – in tempo reale – eventuali situazioni di disagio o di rischio per la sua salute psico-fisica. Tutte le segnalazioni vengono analizzate costantemente dal team veterinario presente in fiera, che – una volta verificate - interviene tempestivamente per risolvere ogni criticità, assicurando una tutela concreta e diffusa su tutta l’area espositiva.

Ma creare spazi sicuri e strumenti di controllo non basta: il vero benessere animale, infatti, nasce dalla conoscenza, dall’ascolto e da un approccio rispettoso e naturale al cavallo. È questa la visione che Fieracavalli promuove da anni e che, anche nel 2025, si ritrova nel quartiere fieristico grazie ad appuntamenti, dimostrazioni e momenti formativi dedicati a chi vive l’equitazione come relazione, prima ancora che come disciplina sportiva.

A incarnare questo messaggio è Pat Parelli, il celebre “sussurratore di cavalli” che torna a Verona dopo quindici anni di assenza. Ogni giorno, dalle 13.30 alle 15.00, nel Padiglione Western & Outdoor, il maestro americano presenta la filosofia della Parelli Natural Horsemanship: un metodo che ha cambiato per sempre il modo di comunicare con l’animale, fondando la relazione su rispetto, fiducia e collaborazione. Le sue dimostrazioni dal vivo mostrano al pubblico come comprendere i comportamenti naturali del cavallo sia la chiave per instaurare un dialogo autentico e privo di coercizione.

In questa stessa direzione si muove anche l’Horse Friendly Arena, nel Padiglione 10, guidata dall’“horse whisperer” italiano Umberto Scotti. Qui quattro scuole di riferimento – il Gruppo Italiano École de Légèreté, Chiara Angelini e Fausto Sturaro, l’Accademia Equestre Italiana e l’Equitazione Classica in Leggerezza – si alternano in un ricco programma di attività che unisce formazione, empatia e rispetto.

Fieracavalli 2025 conferma così la sua missione: promuovere una cultura equestre fondata sul benessere animale, dove sport, conoscenza e sensibilità convivono in perfetto equilibrio.

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A VERONA - Fieracavalli 2025 rinnova il suo impegno per il benessere del cavallo

di Napoli Magazine

08/11/2025 - 16:00

Da sempre impegnata nella promozione di un approccio più consapevole all’equitazione, Fieracavalli pone al centro di tutto ciò che ruota intorno al mondo equestre il benessere animale. Un impegno che attraversa ogni area della rassegna – dal palinsesto sportivo, agli spazi educativi, fino alle nuove soluzioni logistiche e tecnologiche – per garantire ai 2.200 cavalli presenti in quartiere le migliori condizioni di serenità, sicurezza e rispetto.

In questa prospettiva, la rassegna scaligera ha deciso - per questa edizione - di dedicare l’intero padiglione 5 alle scuderie di Jumping Verona, che diventa il quartier generale dei cavalli impegnati nelle competizioni della Longines FEI Jumping World Cup, del 127x127 Gran Premio Fieracavalli e dell’Italian Champions Tour. Gli spazi, completamente chiusi all’accesso del pubblico, sono dotati di isolamento acustico per ridurre i rumori esterni e accolgono 400 cavalli in box ampi e attrezzati con zone di riposo, aree per la cura quotidiana e per la preparazione pre-gara. Dal padiglione parte, inoltre, un collegamento diretto e riservato con il Pala RAM (Pad. 8), così da consentire agli animali di raggiungere il campo in sicurezza e senza interferenze.

La stessa filosofia guida anche le soluzioni tecnologiche introdotte per garantire un controllo costante sulla salute e sulla serenità dei cavalli. Grazie alla Fieracavalli App, infatti, ogni animale ospitato in fiera è associato a un QR Code, collocato sul proprio box, che può essere inquadrato per segnalare – in tempo reale – eventuali situazioni di disagio o di rischio per la sua salute psico-fisica. Tutte le segnalazioni vengono analizzate costantemente dal team veterinario presente in fiera, che – una volta verificate - interviene tempestivamente per risolvere ogni criticità, assicurando una tutela concreta e diffusa su tutta l’area espositiva.

Ma creare spazi sicuri e strumenti di controllo non basta: il vero benessere animale, infatti, nasce dalla conoscenza, dall’ascolto e da un approccio rispettoso e naturale al cavallo. È questa la visione che Fieracavalli promuove da anni e che, anche nel 2025, si ritrova nel quartiere fieristico grazie ad appuntamenti, dimostrazioni e momenti formativi dedicati a chi vive l’equitazione come relazione, prima ancora che come disciplina sportiva.

A incarnare questo messaggio è Pat Parelli, il celebre “sussurratore di cavalli” che torna a Verona dopo quindici anni di assenza. Ogni giorno, dalle 13.30 alle 15.00, nel Padiglione Western & Outdoor, il maestro americano presenta la filosofia della Parelli Natural Horsemanship: un metodo che ha cambiato per sempre il modo di comunicare con l’animale, fondando la relazione su rispetto, fiducia e collaborazione. Le sue dimostrazioni dal vivo mostrano al pubblico come comprendere i comportamenti naturali del cavallo sia la chiave per instaurare un dialogo autentico e privo di coercizione.

In questa stessa direzione si muove anche l’Horse Friendly Arena, nel Padiglione 10, guidata dall’“horse whisperer” italiano Umberto Scotti. Qui quattro scuole di riferimento – il Gruppo Italiano École de Légèreté, Chiara Angelini e Fausto Sturaro, l’Accademia Equestre Italiana e l’Equitazione Classica in Leggerezza – si alternano in un ricco programma di attività che unisce formazione, empatia e rispetto.

Fieracavalli 2025 conferma così la sua missione: promuovere una cultura equestre fondata sul benessere animale, dove sport, conoscenza e sensibilità convivono in perfetto equilibrio.