Va finalmente in scena il Beach Volley World Championship che dal 14 al 23 novembre 2025 vedrà la spiaggia di Adelaide diventare il palcoscenico dei migliori atleti del beach volley mondiale, con un totale di 96 formazioni provenienti da 40 Paesi. La posta in gioco è altissima: oltre alla conquista del titolo di Campione del Mondo, la coppia vincitrice otterrà anche l’accesso diretto alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, guadagnandosi così l’onore di rappresentare il proprio Paese sul più prestigioso palcoscenico sportivo.
Tutte le partite del Campionato del Mondo saranno trasmesse in diretta su VBTV (vb.tv), la piattaforma OTT ufficiale di Volleyball World. Gli appassionati potranno seguire ogni match live e on demand, con accesso disponibile su un numero record di smart TV e dispositivi connessi. Con una copertura globale e contenuti dedicati, Volleyball World e VBTV si confermano protagonisti nella promozione della pallavolo e del beach volley a livello internazionale, offrendo partite integrali, highlight, interviste e contenuti esclusivi per gli abbonati, che continuano a registrare numeri da record.
La competizione vedrà sfidarsi 48 coppie maschili e 48 femminili e sarà articolata in una fase a gironi (pool play) mentre dal 18 novembre avrà inizio la fase a eliminazione diretta. Sin dai primi incontri, le coppie in gara dovranno mantenere alta la concentrazione: solo le migliori accederanno alla finale per contendersi il titolo mondiale.
Doppia presenza italiana nel tabellone femminile, con due coppie che indosseranno la maglia azzurra:
Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, reduci dal trionfo al Beach Pro Tour Elite16 di Amburgo lo scorso settembre. Inserite nel Pool I, affronteranno le statunitensi Julia Donlin e Lexy Denaburg, le australiane Shaunna Polley e Olivia MacDonald e le canadesi Marie-Alex Bélanger e Lea Monkhouse.
Claudia Scampoli e Giada Bianchi saranno invece nel Pool E, insieme alle lettoni Tina Graudina e Anastasija Samoilova, alle giapponesi Shiba Reika e Reika e alle messicane Susana Torres García e Atenas Angelica Gutiérrez Guzmán.
La doppia presenza azzurra rappresenta un momento importante per il movimento italiano del beach volley: entrambe le coppie avranno l’opportunità di misurarsi con avversarie di livello mondiale e di puntare con ambizione alla fase a eliminazione diretta. L’attenzione sarà in particolare su Gottardi e Orsi Toth, protagoniste di una stagione straordinaria culminata con la vittoria ad Amburgo, dove hanno superato anche le numero uno del ranking mondiale, le brasiliane Thamela e Victoria.
Lo schedule delle partite dell’Italia
14 novembre
2.30am: Gottardi/Orsi Torth (ITA) vs Monkhouse/Bélanger (CAN)
23.30pm: Scapoli/Bianci (ITA) vs Shiba/Reika (JAP)
16 novembre
00.30am: Scapoli/Bianci (ITA) vs Torre/Gutierrez (MEX)
7.30 am: Gottardi/Orsi Torth (ITA) vs Polley/MacDonald (AUS)
17 novembre
05.30am: Tina/Anastasija (LET) vs Scapoli/Bianci (ITA)
10.00 am: Gottardi/Orsi Torth (ITA) vs Donlin/Denaburg (USA)
di Napoli Magazine
13/11/2025 - 15:20
Va finalmente in scena il Beach Volley World Championship che dal 14 al 23 novembre 2025 vedrà la spiaggia di Adelaide diventare il palcoscenico dei migliori atleti del beach volley mondiale, con un totale di 96 formazioni provenienti da 40 Paesi. La posta in gioco è altissima: oltre alla conquista del titolo di Campione del Mondo, la coppia vincitrice otterrà anche l’accesso diretto alle Olimpiadi di Los Angeles 2028, guadagnandosi così l’onore di rappresentare il proprio Paese sul più prestigioso palcoscenico sportivo.
Tutte le partite del Campionato del Mondo saranno trasmesse in diretta su VBTV (vb.tv), la piattaforma OTT ufficiale di Volleyball World. Gli appassionati potranno seguire ogni match live e on demand, con accesso disponibile su un numero record di smart TV e dispositivi connessi. Con una copertura globale e contenuti dedicati, Volleyball World e VBTV si confermano protagonisti nella promozione della pallavolo e del beach volley a livello internazionale, offrendo partite integrali, highlight, interviste e contenuti esclusivi per gli abbonati, che continuano a registrare numeri da record.
La competizione vedrà sfidarsi 48 coppie maschili e 48 femminili e sarà articolata in una fase a gironi (pool play) mentre dal 18 novembre avrà inizio la fase a eliminazione diretta. Sin dai primi incontri, le coppie in gara dovranno mantenere alta la concentrazione: solo le migliori accederanno alla finale per contendersi il titolo mondiale.
Doppia presenza italiana nel tabellone femminile, con due coppie che indosseranno la maglia azzurra:
Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, reduci dal trionfo al Beach Pro Tour Elite16 di Amburgo lo scorso settembre. Inserite nel Pool I, affronteranno le statunitensi Julia Donlin e Lexy Denaburg, le australiane Shaunna Polley e Olivia MacDonald e le canadesi Marie-Alex Bélanger e Lea Monkhouse.
Claudia Scampoli e Giada Bianchi saranno invece nel Pool E, insieme alle lettoni Tina Graudina e Anastasija Samoilova, alle giapponesi Shiba Reika e Reika e alle messicane Susana Torres García e Atenas Angelica Gutiérrez Guzmán.
La doppia presenza azzurra rappresenta un momento importante per il movimento italiano del beach volley: entrambe le coppie avranno l’opportunità di misurarsi con avversarie di livello mondiale e di puntare con ambizione alla fase a eliminazione diretta. L’attenzione sarà in particolare su Gottardi e Orsi Toth, protagoniste di una stagione straordinaria culminata con la vittoria ad Amburgo, dove hanno superato anche le numero uno del ranking mondiale, le brasiliane Thamela e Victoria.
Lo schedule delle partite dell’Italia
14 novembre
2.30am: Gottardi/Orsi Torth (ITA) vs Monkhouse/Bélanger (CAN)
23.30pm: Scapoli/Bianci (ITA) vs Shiba/Reika (JAP)
16 novembre
00.30am: Scapoli/Bianci (ITA) vs Torre/Gutierrez (MEX)
7.30 am: Gottardi/Orsi Torth (ITA) vs Polley/MacDonald (AUS)
17 novembre
05.30am: Tina/Anastasija (LET) vs Scapoli/Bianci (ITA)
10.00 am: Gottardi/Orsi Torth (ITA) vs Donlin/Denaburg (USA)