Altri Sport
Ciclocross: a Misano doppio successo tra Adriatico Cross Tour e Campionati Regionali Master FCI Emilia-Romagna
03.11.2025 20:10 di Napoli Magazine
aA

A Misano Adriatico si è conclusa positivamente la sesta edizione del Supercross Misano, manifestazione consolidata nel panorama del ciclocross in Emilia Romagna e in ambito extra-regionale. L’organizzazione, affidata all’esperienza di Eurobike Riccione guidata da Valeriano Pesaresi e al sodalizio Bicifestival di Mario Giorgio, si è avvalsa della collaborazione del Comitato di Quartiere Santa Monica e dell'Amministrazione Comunale locale. 

Grande successo partecipativo e spettacolare, nonostante la concomitanza con la gara internazionale del Trofeo Città di Firenze in Toscana. Quasi 160 gli atleti che hanno solcato i prati del parco comunale di Santa Monica, dimostrando grande entusiasmo e impegno in occasione della terza tappa stagionale dell’Adriatico Cross Tour.

L’evento ha avuto luogo nelle vicinanze dell’Autodromo Marco Simoncelli, in un contesto urbano e naturale particolarmente adatto allo sviluppo di una competizione di ciclocross.

Il percorso, in ottime condizioni, si è rivelato scorrevole e ben calibrato: 2,6 chilometri in prevalenza sterrati, costeggiando gli argini del fiume Conca, con qualche coppia di ostacoli a mettere alla prova tecnica e gestione della bici. L’unica tratto asfaltato, ridotto all’essenziale, ha interessato soltanto la zona di partenza e arrivo. Un tracciato ben equilibrato che ha permesso agli atleti di esprimersi al meglio, dosando velocità e impegno.

In ambito giovanile ottime prestazioni per Leonardo Paseri (Gruppo Sportivo Pianello), Ludovico Tudisco (Foligno Cycling Team), Leonardo Ponte (Gruppo Sportivo Pianello), Lorenzo Cesarini (Gubbio Ciclismo Mocaiana) e Federico Bracci (Gruppo Sportivo Pianello) tra i G6 uomini, Sara Neri (Bicifestival),  Gaia Fiorelli (Progetto Ciclismo Piceno) e Giada Biondi (Pedale Aguglianese) tra le G6 donne, Flavio Mattoscio (Cicli Tonti Cattolica), Danilo Damiani (Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci), Giulio Chiusi (Velo Club Cattolica), Luca Nicacci (UC Petrignano) e Nicolò Petrucci (Petrucci Zero24 Cycling Team) tra gli esordienti secondo anno uomini, Matilde Donati (Abruzzo Cycling Team), Ginevra Spitoni (Tormatic Pedale Settempedano), Alessandra Luna (Velo Club Racing Assisi Bastia), Carlotta Cecchini (Bicifestival) e Isabella Miceli (A Favore del Ciclismo Asd) tra le esordienti donne secondo anno, Alessandro Viviani (Scuola Prati di Tivo-Cicli Falgiani), Samuele Bartolucci (Velo Club Cattolica), Marco Diletti (Gruppo Sportivo Pianello), Marco Amadori (Velo Club Cattolica) e Davide Pierantoni (Pedale Aguglianese) tra gli allievi uomini, Camilla Magnapane (Tormatic Pedale Settempedano), Melissa Maia Boga (Bicifestival), Chiara Moriconi (Gruppo Ciclistico Matelica), Sasha Pellegrino (Bicifestival) e Caterina Vignoni (Recanati Bike Team) tra le allieve donne, Federico Pritelli (Velo Club Cattolica),  Matteo Cirombella (GC Osimo Stazione), Mattia Romito (Velo Club Cattolica) e Filippo Cocci (Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci) tra gli juniores uomini, Gaetana Alhach Sjogren (Monex Pro Cycling), Giulia Giorgio (Bicifestival), Maria Grazia Amati (Club Corridonia) e Giulia Cozzari (Team Cingolani-Specialized) tra le open donne, Matteo Valentini (Beltrami TSA-La Risorsa Umana), Teodoro Torresi (Bici Adventure Team), Matteo Gambuti (Team Co.Bo Pavoni), Giacomo Gheri (GS Borgonuovo) e Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team) tra gli open uomini.

Primati di categoria nelle fasce amatoriali per Vania Rossi (Asd Frecce Rosse) tra le donne master, Rino Gasparrini (Asd Vibrata Bike) tra i master 1, Lorenzo Cionna (HG Cycling Team) tra i master 2, Lucio Griccini (HG Cycling Team) tra i master 3, Alessio Copercini (Pedale Bussetano) tra i master 4, Alessandro Diletti (Team Cingolani Specialized) tra i master 5, Federico Talozzi (Scuderia Muflone) tra i master 6, Luigino D’Ambrosio (Rampiclub Val Vibrata tra i master 7, Rosario Pecci (Abitacolo Sport Club) tra i master 8 e Maurizio Campanari (Passatempo Cycling Team) tra i master 9.

Con la cronaca puntuale e appassionata dello speaker Ivan Cecchini, che ha sapientemente alternato le fasi delle gare alle premiazioni, la manifestazione ha saputo tenere alta l’attenzione di atleti e pubblico. In presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Misano Adriatico (tra cui l’Assessore allo Sport Filippo Valentini) e del Vice Presidente Regionale FCI Emilia-Romagna Alessandro Spada, l’evento ha assunto un valore rilevante per l’assegnazione dei titoli regionali FCI Emilia-Romagna solo per gli amatori e ad appannaggio di Vania Rossi (Asd Freccerosse – master donna), Matteo Ricco (New Bike – master 1), Alessio Zoboli (IRD Squadra Corse – master 2), Enrico Rossi (Asd Borello – master 3), Alessio Copercini (Pedale Bussetano – master 4), Daniele Lisotti (Asd Valle del Conca – master 5) e Adriano Carletti (Velo Club Cattolica – master 6).

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Ciclocross: a Misano doppio successo tra Adriatico Cross Tour e Campionati Regionali Master FCI Emilia-Romagna

di Napoli Magazine

03/11/2025 - 20:10

A Misano Adriatico si è conclusa positivamente la sesta edizione del Supercross Misano, manifestazione consolidata nel panorama del ciclocross in Emilia Romagna e in ambito extra-regionale. L’organizzazione, affidata all’esperienza di Eurobike Riccione guidata da Valeriano Pesaresi e al sodalizio Bicifestival di Mario Giorgio, si è avvalsa della collaborazione del Comitato di Quartiere Santa Monica e dell'Amministrazione Comunale locale. 

Grande successo partecipativo e spettacolare, nonostante la concomitanza con la gara internazionale del Trofeo Città di Firenze in Toscana. Quasi 160 gli atleti che hanno solcato i prati del parco comunale di Santa Monica, dimostrando grande entusiasmo e impegno in occasione della terza tappa stagionale dell’Adriatico Cross Tour.

L’evento ha avuto luogo nelle vicinanze dell’Autodromo Marco Simoncelli, in un contesto urbano e naturale particolarmente adatto allo sviluppo di una competizione di ciclocross.

Il percorso, in ottime condizioni, si è rivelato scorrevole e ben calibrato: 2,6 chilometri in prevalenza sterrati, costeggiando gli argini del fiume Conca, con qualche coppia di ostacoli a mettere alla prova tecnica e gestione della bici. L’unica tratto asfaltato, ridotto all’essenziale, ha interessato soltanto la zona di partenza e arrivo. Un tracciato ben equilibrato che ha permesso agli atleti di esprimersi al meglio, dosando velocità e impegno.

In ambito giovanile ottime prestazioni per Leonardo Paseri (Gruppo Sportivo Pianello), Ludovico Tudisco (Foligno Cycling Team), Leonardo Ponte (Gruppo Sportivo Pianello), Lorenzo Cesarini (Gubbio Ciclismo Mocaiana) e Federico Bracci (Gruppo Sportivo Pianello) tra i G6 uomini, Sara Neri (Bicifestival),  Gaia Fiorelli (Progetto Ciclismo Piceno) e Giada Biondi (Pedale Aguglianese) tra le G6 donne, Flavio Mattoscio (Cicli Tonti Cattolica), Danilo Damiani (Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci), Giulio Chiusi (Velo Club Cattolica), Luca Nicacci (UC Petrignano) e Nicolò Petrucci (Petrucci Zero24 Cycling Team) tra gli esordienti secondo anno uomini, Matilde Donati (Abruzzo Cycling Team), Ginevra Spitoni (Tormatic Pedale Settempedano), Alessandra Luna (Velo Club Racing Assisi Bastia), Carlotta Cecchini (Bicifestival) e Isabella Miceli (A Favore del Ciclismo Asd) tra le esordienti donne secondo anno, Alessandro Viviani (Scuola Prati di Tivo-Cicli Falgiani), Samuele Bartolucci (Velo Club Cattolica), Marco Diletti (Gruppo Sportivo Pianello), Marco Amadori (Velo Club Cattolica) e Davide Pierantoni (Pedale Aguglianese) tra gli allievi uomini, Camilla Magnapane (Tormatic Pedale Settempedano), Melissa Maia Boga (Bicifestival), Chiara Moriconi (Gruppo Ciclistico Matelica), Sasha Pellegrino (Bicifestival) e Caterina Vignoni (Recanati Bike Team) tra le allieve donne, Federico Pritelli (Velo Club Cattolica),  Matteo Cirombella (GC Osimo Stazione), Mattia Romito (Velo Club Cattolica) e Filippo Cocci (Villa Sant’Antonio-Cicli Cocci) tra gli juniores uomini, Gaetana Alhach Sjogren (Monex Pro Cycling), Giulia Giorgio (Bicifestival), Maria Grazia Amati (Club Corridonia) e Giulia Cozzari (Team Cingolani-Specialized) tra le open donne, Matteo Valentini (Beltrami TSA-La Risorsa Umana), Teodoro Torresi (Bici Adventure Team), Matteo Gambuti (Team Co.Bo Pavoni), Giacomo Gheri (GS Borgonuovo) e Gabriele Torcianti (Bici Adventure Team) tra gli open uomini.

Primati di categoria nelle fasce amatoriali per Vania Rossi (Asd Frecce Rosse) tra le donne master, Rino Gasparrini (Asd Vibrata Bike) tra i master 1, Lorenzo Cionna (HG Cycling Team) tra i master 2, Lucio Griccini (HG Cycling Team) tra i master 3, Alessio Copercini (Pedale Bussetano) tra i master 4, Alessandro Diletti (Team Cingolani Specialized) tra i master 5, Federico Talozzi (Scuderia Muflone) tra i master 6, Luigino D’Ambrosio (Rampiclub Val Vibrata tra i master 7, Rosario Pecci (Abitacolo Sport Club) tra i master 8 e Maurizio Campanari (Passatempo Cycling Team) tra i master 9.

Con la cronaca puntuale e appassionata dello speaker Ivan Cecchini, che ha sapientemente alternato le fasi delle gare alle premiazioni, la manifestazione ha saputo tenere alta l’attenzione di atleti e pubblico. In presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Misano Adriatico (tra cui l’Assessore allo Sport Filippo Valentini) e del Vice Presidente Regionale FCI Emilia-Romagna Alessandro Spada, l’evento ha assunto un valore rilevante per l’assegnazione dei titoli regionali FCI Emilia-Romagna solo per gli amatori e ad appannaggio di Vania Rossi (Asd Freccerosse – master donna), Matteo Ricco (New Bike – master 1), Alessio Zoboli (IRD Squadra Corse – master 2), Enrico Rossi (Asd Borello – master 3), Alessio Copercini (Pedale Bussetano – master 4), Daniele Lisotti (Asd Valle del Conca – master 5) e Adriano Carletti (Velo Club Cattolica – master 6).