Altri Sport
ESERCITO ITALIANO - Oltre 25mila persone per la "Flik Flok", la 22esima edizione tra sport, musica e solidarietà
12.10.2025 13:44 di Napoli Magazine
aA
Si è conclusa la XXII edizione della "Flik Flok" evento socio-sportivo-culturale organizzato dalla Brigata bersaglieri "Garibaldi", in sinergia con il Comune di Caserta, gli Istituti scolastici del territorio, Coni, Fidal, Sport e Salute, Komen, Unicef, Associazione Nazionale Bersaglieri, Ufficio scolastico Regione Campania, Air Campania, Napoli Running, imprese locali e con il patrocinio di Regione Campania e Provincia di Caserta.
 
L’ormai annuale appuntamento ha unito atleti, militari e famiglie attorno ai valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione, in un fine settimana ricco di eventi. Si è iniziato il 10 ottobre con l’inaugurazione del villaggio polifunzionale “Cremisi”, sulle note nelle fanfare dei Reparti bersaglieri e con la conduzione artistica dell’associazione culturale Ali della Mente. All’interno sono stati allestiti numerosi stand sia sportivi sia informativi, per illustrare le possibilità di carriera nell’Esercito e le opportunità formative negli Istituti scolastici della zona. Nel particolare gli assetti dell’Esercito come il simulatore di volo, la parete di arrampicata sportiva, l’esposizione di auto storiche ed il robot “ATOMO” hanno suscitato curiosità ed ammirazione da parte del pubblico, soprattutto nei bambini incantati dall’arrivo del tricolore sceso dal cielo con i paracadutisti militari.
 
Nella serata, resa suggestiva dal gioco di luci creato per l’occasione, si sono svolte sfilate di abiti confezionati dagli studenti dell’Istituto di San Leucio e una cena di beneficenza, realizzata in collaborazione con l’associazione Komen. I piatti preparati dai ragazzi dell’Istituto Professionale Servizi Alberghieri e della Ristorazione (Ipsar) "Le Streghe" di Benevento, sono stati preparati e serviti nelle sale del Palazzo Reale. 
 
Inoltre, durante la giornata dell’11 ottobre, sono stati premiati tre Istituti Superiori campani primi classificati nel concorso culturale “Bersagliere Caporal Maggiore Aldo Chiarini – Medaglia d’Oro al Valor Militare”, presentando dei lavori sul tema dell'80° Anniversario della liberazione d'Italia. L’Istituto Statale di Istruzione Superiore Giovanni Battista Novelli di Marcianise (CE) si è aggiudicato il primo premio, seguito dal Liceo Statale Alessandro Manzoni di Caserta, e dal Liceo Artistico Onofrio Buccini di Marcianise (CE).
 
Apprezzate dal pubblico la presenza del Vespa Club Italia e l’area dedicata alle attività cinofile, con le Associazioni Dinamika Outdoor, Cinofila Agro Aversano, la Fenice e Koras Dog Planet per l’educazione e l’addestramento sportivo e il Centro Medicine del Benessere (CMB) per la zooterapia, una pratica terapeutica che si basa sulla interazione tra animali domestici o addestrati e le persone. Importante anche la partecipazione dell’Anci Campania – Commissione Diritti Animali d’Affezione, che in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Asl Caserta ha offerto l’applicazione gratuita del microchip ai cani dei residenti.
 
Grande entusiasmo nell’area sportiva della Fipav, con Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio protagonisti del progetto “Volley S3”, dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni per promuovere la pallavolo in chiave ludica e inclusiva. 
 
Spazio anche alla prevenzione con screening gratuiti offerti dal personale sanitario dell’Esercito con tre moduli appositamente allestiti per l’occasione, dalla Asl di Caserta, dal Lions Club e della carovana della prevenzione della Komen, creando un vero e proprio “angolo della salute”, dove la prevenzione diventa accessibile a tutti.
 
La Flik–Flok si è chiusa con la gara podistica che ha visto coinvolti circa 4000 partecipanti iscritti alle gare Fidal, valevole per i Campionati Regionali Individuale e di Società Master, all’amatoriale non competitiva di 5 km, tra cui le donne in rosa della “Race for the Cure” e alla passeggiata di 1 km dedicata ai più piccoli e alle famiglie. Testimonial d’eccezione dell’evento i campioni del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, Daniele Meucci e Sofia Yaremchuk.
 
La gara dei 10 km è stata vinta da Daniele Meucci con il tempo di 30 minuti netti per la categoria maschile, mentre quella femminile è stata vinta da Sofia Yaremchuk con il tempo di 32’52’’. Menzione particolare alla Sig.ra Maria Di Lorenzo, classe ’49 e atleta veterana della Asd Club Vai, di Santa Maria Capua Vetere (CE), tesserata Fidal. Ha tagliato il traguardo della 5 km Domenico Tabasso, militare dell’Esercito, effettivo al 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta.
 
“L’evento ha rappresentato un’importante occasione per condividere con la cittadinanza i valori di cui il modo militare e lo sport sono portatori, che aiutano a formare le nuove generazioni, rendendo migliore la nostra società. La Flik Flok è stato un successo, reso possibile grazie alla perfetta sinergia tra tutte le istituzioni e i nostri partner” ha affermato il Generale di Brigata Daniele Cesaro.
 
Quest’anno, il ricavato della “Flik Flok” verrà devoluto interamente all’Associazione Komen, per la ricerca e la prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere femminile.
ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
ESERCITO ITALIANO - Oltre 25mila persone per la "Flik Flok", la 22esima edizione tra sport, musica e solidarietà

di Napoli Magazine

12/10/2025 - 13:44

Si è conclusa la XXII edizione della "Flik Flok" evento socio-sportivo-culturale organizzato dalla Brigata bersaglieri "Garibaldi", in sinergia con il Comune di Caserta, gli Istituti scolastici del territorio, Coni, Fidal, Sport e Salute, Komen, Unicef, Associazione Nazionale Bersaglieri, Ufficio scolastico Regione Campania, Air Campania, Napoli Running, imprese locali e con il patrocinio di Regione Campania e Provincia di Caserta.
 
L’ormai annuale appuntamento ha unito atleti, militari e famiglie attorno ai valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione, in un fine settimana ricco di eventi. Si è iniziato il 10 ottobre con l’inaugurazione del villaggio polifunzionale “Cremisi”, sulle note nelle fanfare dei Reparti bersaglieri e con la conduzione artistica dell’associazione culturale Ali della Mente. All’interno sono stati allestiti numerosi stand sia sportivi sia informativi, per illustrare le possibilità di carriera nell’Esercito e le opportunità formative negli Istituti scolastici della zona. Nel particolare gli assetti dell’Esercito come il simulatore di volo, la parete di arrampicata sportiva, l’esposizione di auto storiche ed il robot “ATOMO” hanno suscitato curiosità ed ammirazione da parte del pubblico, soprattutto nei bambini incantati dall’arrivo del tricolore sceso dal cielo con i paracadutisti militari.
 
Nella serata, resa suggestiva dal gioco di luci creato per l’occasione, si sono svolte sfilate di abiti confezionati dagli studenti dell’Istituto di San Leucio e una cena di beneficenza, realizzata in collaborazione con l’associazione Komen. I piatti preparati dai ragazzi dell’Istituto Professionale Servizi Alberghieri e della Ristorazione (Ipsar) "Le Streghe" di Benevento, sono stati preparati e serviti nelle sale del Palazzo Reale. 
 
Inoltre, durante la giornata dell’11 ottobre, sono stati premiati tre Istituti Superiori campani primi classificati nel concorso culturale “Bersagliere Caporal Maggiore Aldo Chiarini – Medaglia d’Oro al Valor Militare”, presentando dei lavori sul tema dell'80° Anniversario della liberazione d'Italia. L’Istituto Statale di Istruzione Superiore Giovanni Battista Novelli di Marcianise (CE) si è aggiudicato il primo premio, seguito dal Liceo Statale Alessandro Manzoni di Caserta, e dal Liceo Artistico Onofrio Buccini di Marcianise (CE).
 
Apprezzate dal pubblico la presenza del Vespa Club Italia e l’area dedicata alle attività cinofile, con le Associazioni Dinamika Outdoor, Cinofila Agro Aversano, la Fenice e Koras Dog Planet per l’educazione e l’addestramento sportivo e il Centro Medicine del Benessere (CMB) per la zooterapia, una pratica terapeutica che si basa sulla interazione tra animali domestici o addestrati e le persone. Importante anche la partecipazione dell’Anci Campania – Commissione Diritti Animali d’Affezione, che in collaborazione con il Servizio Veterinario dell’Asl Caserta ha offerto l’applicazione gratuita del microchip ai cani dei residenti.
 
Grande entusiasmo nell’area sportiva della Fipav, con Andrea Lucchetta e Valerio Vermiglio protagonisti del progetto “Volley S3”, dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni per promuovere la pallavolo in chiave ludica e inclusiva. 
 
Spazio anche alla prevenzione con screening gratuiti offerti dal personale sanitario dell’Esercito con tre moduli appositamente allestiti per l’occasione, dalla Asl di Caserta, dal Lions Club e della carovana della prevenzione della Komen, creando un vero e proprio “angolo della salute”, dove la prevenzione diventa accessibile a tutti.
 
La Flik–Flok si è chiusa con la gara podistica che ha visto coinvolti circa 4000 partecipanti iscritti alle gare Fidal, valevole per i Campionati Regionali Individuale e di Società Master, all’amatoriale non competitiva di 5 km, tra cui le donne in rosa della “Race for the Cure” e alla passeggiata di 1 km dedicata ai più piccoli e alle famiglie. Testimonial d’eccezione dell’evento i campioni del Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, Daniele Meucci e Sofia Yaremchuk.
 
La gara dei 10 km è stata vinta da Daniele Meucci con il tempo di 30 minuti netti per la categoria maschile, mentre quella femminile è stata vinta da Sofia Yaremchuk con il tempo di 32’52’’. Menzione particolare alla Sig.ra Maria Di Lorenzo, classe ’49 e atleta veterana della Asd Club Vai, di Santa Maria Capua Vetere (CE), tesserata Fidal. Ha tagliato il traguardo della 5 km Domenico Tabasso, militare dell’Esercito, effettivo al 21° Reggimento Genio Guastatori di Caserta.
 
“L’evento ha rappresentato un’importante occasione per condividere con la cittadinanza i valori di cui il modo militare e lo sport sono portatori, che aiutano a formare le nuove generazioni, rendendo migliore la nostra società. La Flik Flok è stato un successo, reso possibile grazie alla perfetta sinergia tra tutte le istituzioni e i nostri partner” ha affermato il Generale di Brigata Daniele Cesaro.
 
Quest’anno, il ricavato della “Flik Flok” verrà devoluto interamente all’Associazione Komen, per la ricerca e la prevenzione delle principali patologie oncologiche di genere femminile.