Una forza che conserva tutte le abilità degli Atleti Special Olympics. Questo il concetto che ispirerà la scaletta della Cerimonia di Apertura dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025. Stasera alle 18 l’Inalpi Arena sarà teatro di uno spettacolo firmato dal direttore artistico Marco Balich, già regista in oltre venti cerimonie olimpiche. L’evento, coperto dalla diretta tv sui canali di Espn e Rai2, celebrerà le grandi capacità dei 1500 Atleti in rappresentanza delle 101 delegazioni di tutti e 5 i continenti. Competeranno in 8 discipline su 4 location (oltre a Torino, Bardonecchia, Sestriere e Pragelato).
Uno show che accompagnerà i classici momenti del protocollo olimpico tracciando una traiettoria che esalta i valori della forza e del Fair Play declinandoli in tutte le loro forme. Dall'atteggiamento personale di straordinaria unicità, a un elemento attraente e affascinante, ai gesti empatici come ingrediente per costruire relazioni speciali fatte di avvicinamento, rispetto per gli spazi e le sensibilità altrui e infine di gioia condivisa, per celebrare questa forza come moltiplicatore, perché gli sforzi personali, se condivisi, acquistano leggerezza e permettono di fare cose straordinarie insieme, diventando un movimento comune e trasformativo.
Questo il cuore narrativo dell’evento che sarà il filo rosso di tutte le cerimonie di Torino 2025, raccontando quella combinazione unica di coraggio, determinazione e spontaneità che rende gli Atleti Special Olympics inimitabili. Un valore universalmente riconosciuto che vuole essere anche l'eredità dei Giochi, per tutti coloro che vivranno questa esperienza.
Global Youth Leadership Summit, 50 giovani s'incontrano per un mondo più inclusivo
Oggi alle 9 si è aperto ufficialmente il 12° Global Youth Leadership Summit, uno degli eventi più significativi all'interno dei Giochi mondiali invernali Special Olympics di Torino 2025. Dall'8 al 10 marzo, presso l'Hotel Marriott di Torino oltre 50 persone con e senza disabilità intellettive provenienti da 25 paesi si riuniscono per dare forma a un mondo più inclusivo.
Opportunità per i media: domani, 9 marzo alle 10:00 è prevista una mostra del progetto: scopri in prima persona le innovative iniziative guidate dai giovani che promuovono l'inclusione in tutto il mondo. Per la prima volta, il Leadership Summit integrerà un programma di scambio virtuale in collaborazione con la Stevens Initiative, consentendo una collaborazione globale prima, durante e dopo l'evento.
Mettere le proprie competenze e professionalità, col sorriso, è la grande forza dei 250 medici impegnati nel programma Healthy Athletes® durante i Giochi Mondiali Special Olympics di Torino 2025. In tre giorni oltre 1200 Atleti saranno visitati nei sette screening sanitari previsti all’Inalpi Arena per un totale di oltre 5mila screenings.
Special Olympics Healthy Athletes®, reso possibile dalla Fondazione Golisano, fornirà visite gratuite che coinvolgeranno, insieme ai professionisti sanitari, altri 150 volontari tra studenti universitari, volontari delle scuole superiori e volontari aziendali.
Dal 1997, Healthy Athletes ha fornito oltre 2 milioni di screening sanitari e formato oltre 300.000 operatori sanitari in tutto il mondo.
“A Torino Healthy Athletes mette a disposizione di tutti gli atleti le proprie competenze e professionalità in sette programmi spiega Alice Volpini, responsabile Area Salute di Special Olympics Italia - tra cui Fit Feet (podologi), FUNfitness (fisioterapisti), Health Promotion (nutrizionisti), Healthy Hearing (audiologi), Special Olympics Lions Clubs International Foundation Opening Eyes® (ortottisti e oculisti), Special Olympics Special Smiles® (odontoiatri e dentisti) e Strong Minds (psicologi)".
Per la prima volta nella storia dei Special Olympics World Games, la disciplina Strong Minds proporrà screening legati alla salute mentale per andare incontro alle esigenze degli atleti, insegnare loro sane strategie di adattamento per gestire lo stress.
"Tantissime delegazione stanno approfittando dei nostri screening - aggiunge Alice Volpini - un'esperienza dal grande valore umano e sanitario, resa possibile grazie a tantissimi professionisti che hanno scelto di dedicare dei giorni di ferie all'Healthy Athletes. Special Olympics Italia ha iniziato a promuovere gli screening durante i suoi eventi già nel 2000 e conferma di credere fermamente in questi programmi. Siamo orgogliosi di farne parte e di continuare a crescere, prendendoci cura dei nostri Atleti.
Non perdere l'occasione di vedere Healthy Athletes in azione! Ecco gli orari:
sabato 8 marzo, dalle 9:00 alle 13:00
domenica 9 marzo, dalle 9:00 alle 18:00
È possibile prenotare un tour mediatico di Healthy Athletes per la giornata di domenica 9 marzo. Per programmare il tour, contattare Hanna DeVarona athdevarona@specialolympics.org.
"Respira", l'aria inclusiva dei Giochi nel duetto di Giovanni Signorato e Camilla Fascina
Per i Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025, Giovanni Signorato e Camilla Fascina hanno scritto il brano “Respira”, che racconta la determinazione e la gioia che gli atleti sprigionano durante le gare. Giovanni, cantante e musicista con autismo porta sul palco la sua storia, perché la musica, come lo sport, può abbattere ogni barriera e trasformare gli ostacoli in momenti di sfida e di gioia.
La narrazione di “Respira” si concentra sulla forza interiore degli atleti, sul loro impegno e sul loro coraggio di fronte alle sfide. Le immagini del video enfatizzano l'emozione del superamento dei limiti e la bellezza della competizione, celebrando l'inclusione e l'uguaglianza. Il videoclip del brano vede la partecipazione della ginnasta Veronica Paccagnella, atleta Special Olympics e campionessa che ha vinto 4 medaglie ai Mondiali Special Olympics 2019 di Abu Dhabi. Il progetto musicale è realizzato grazie al sostegno dei Lions Clubs International Distretto 108TA1 Italy, al supporto di Fondazione Cuore Blu vivere gli autismi, e a Clinica Ezio Costa.
Il loro duetto nel brano You Gotta Fight, verrà trasmesso in tutti gli impianti dei Giochi Mondiali di Torino 2025 alla fine delle gare e prima delle pause pranzo. Il brano era stato presentato in anteprima in duetto sul palco dei Giochi Mondiali di Berlino 2023, durante il passaggio testimone da Berlino (città ospitante dei Giochi Mondiali Special Olympics 2023) a Torino 2025 alla presenza del Ministro dello Sport Andrea Abodi.
di Napoli Magazine
08/03/2025 - 13:23
Una forza che conserva tutte le abilità degli Atleti Special Olympics. Questo il concetto che ispirerà la scaletta della Cerimonia di Apertura dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025. Stasera alle 18 l’Inalpi Arena sarà teatro di uno spettacolo firmato dal direttore artistico Marco Balich, già regista in oltre venti cerimonie olimpiche. L’evento, coperto dalla diretta tv sui canali di Espn e Rai2, celebrerà le grandi capacità dei 1500 Atleti in rappresentanza delle 101 delegazioni di tutti e 5 i continenti. Competeranno in 8 discipline su 4 location (oltre a Torino, Bardonecchia, Sestriere e Pragelato).
Uno show che accompagnerà i classici momenti del protocollo olimpico tracciando una traiettoria che esalta i valori della forza e del Fair Play declinandoli in tutte le loro forme. Dall'atteggiamento personale di straordinaria unicità, a un elemento attraente e affascinante, ai gesti empatici come ingrediente per costruire relazioni speciali fatte di avvicinamento, rispetto per gli spazi e le sensibilità altrui e infine di gioia condivisa, per celebrare questa forza come moltiplicatore, perché gli sforzi personali, se condivisi, acquistano leggerezza e permettono di fare cose straordinarie insieme, diventando un movimento comune e trasformativo.
Questo il cuore narrativo dell’evento che sarà il filo rosso di tutte le cerimonie di Torino 2025, raccontando quella combinazione unica di coraggio, determinazione e spontaneità che rende gli Atleti Special Olympics inimitabili. Un valore universalmente riconosciuto che vuole essere anche l'eredità dei Giochi, per tutti coloro che vivranno questa esperienza.
Global Youth Leadership Summit, 50 giovani s'incontrano per un mondo più inclusivo
Oggi alle 9 si è aperto ufficialmente il 12° Global Youth Leadership Summit, uno degli eventi più significativi all'interno dei Giochi mondiali invernali Special Olympics di Torino 2025. Dall'8 al 10 marzo, presso l'Hotel Marriott di Torino oltre 50 persone con e senza disabilità intellettive provenienti da 25 paesi si riuniscono per dare forma a un mondo più inclusivo.
Opportunità per i media: domani, 9 marzo alle 10:00 è prevista una mostra del progetto: scopri in prima persona le innovative iniziative guidate dai giovani che promuovono l'inclusione in tutto il mondo. Per la prima volta, il Leadership Summit integrerà un programma di scambio virtuale in collaborazione con la Stevens Initiative, consentendo una collaborazione globale prima, durante e dopo l'evento.
Mettere le proprie competenze e professionalità, col sorriso, è la grande forza dei 250 medici impegnati nel programma Healthy Athletes® durante i Giochi Mondiali Special Olympics di Torino 2025. In tre giorni oltre 1200 Atleti saranno visitati nei sette screening sanitari previsti all’Inalpi Arena per un totale di oltre 5mila screenings.
Special Olympics Healthy Athletes®, reso possibile dalla Fondazione Golisano, fornirà visite gratuite che coinvolgeranno, insieme ai professionisti sanitari, altri 150 volontari tra studenti universitari, volontari delle scuole superiori e volontari aziendali.
Dal 1997, Healthy Athletes ha fornito oltre 2 milioni di screening sanitari e formato oltre 300.000 operatori sanitari in tutto il mondo.
“A Torino Healthy Athletes mette a disposizione di tutti gli atleti le proprie competenze e professionalità in sette programmi spiega Alice Volpini, responsabile Area Salute di Special Olympics Italia - tra cui Fit Feet (podologi), FUNfitness (fisioterapisti), Health Promotion (nutrizionisti), Healthy Hearing (audiologi), Special Olympics Lions Clubs International Foundation Opening Eyes® (ortottisti e oculisti), Special Olympics Special Smiles® (odontoiatri e dentisti) e Strong Minds (psicologi)".
Per la prima volta nella storia dei Special Olympics World Games, la disciplina Strong Minds proporrà screening legati alla salute mentale per andare incontro alle esigenze degli atleti, insegnare loro sane strategie di adattamento per gestire lo stress.
"Tantissime delegazione stanno approfittando dei nostri screening - aggiunge Alice Volpini - un'esperienza dal grande valore umano e sanitario, resa possibile grazie a tantissimi professionisti che hanno scelto di dedicare dei giorni di ferie all'Healthy Athletes. Special Olympics Italia ha iniziato a promuovere gli screening durante i suoi eventi già nel 2000 e conferma di credere fermamente in questi programmi. Siamo orgogliosi di farne parte e di continuare a crescere, prendendoci cura dei nostri Atleti.
Non perdere l'occasione di vedere Healthy Athletes in azione! Ecco gli orari:
sabato 8 marzo, dalle 9:00 alle 13:00
domenica 9 marzo, dalle 9:00 alle 18:00
È possibile prenotare un tour mediatico di Healthy Athletes per la giornata di domenica 9 marzo. Per programmare il tour, contattare Hanna DeVarona athdevarona@specialolympics.org.
"Respira", l'aria inclusiva dei Giochi nel duetto di Giovanni Signorato e Camilla Fascina
Per i Giochi Mondiali Invernali di Torino 2025, Giovanni Signorato e Camilla Fascina hanno scritto il brano “Respira”, che racconta la determinazione e la gioia che gli atleti sprigionano durante le gare. Giovanni, cantante e musicista con autismo porta sul palco la sua storia, perché la musica, come lo sport, può abbattere ogni barriera e trasformare gli ostacoli in momenti di sfida e di gioia.
La narrazione di “Respira” si concentra sulla forza interiore degli atleti, sul loro impegno e sul loro coraggio di fronte alle sfide. Le immagini del video enfatizzano l'emozione del superamento dei limiti e la bellezza della competizione, celebrando l'inclusione e l'uguaglianza. Il videoclip del brano vede la partecipazione della ginnasta Veronica Paccagnella, atleta Special Olympics e campionessa che ha vinto 4 medaglie ai Mondiali Special Olympics 2019 di Abu Dhabi. Il progetto musicale è realizzato grazie al sostegno dei Lions Clubs International Distretto 108TA1 Italy, al supporto di Fondazione Cuore Blu vivere gli autismi, e a Clinica Ezio Costa.
Il loro duetto nel brano You Gotta Fight, verrà trasmesso in tutti gli impianti dei Giochi Mondiali di Torino 2025 alla fine delle gare e prima delle pause pranzo. Il brano era stato presentato in anteprima in duetto sul palco dei Giochi Mondiali di Berlino 2023, durante il passaggio testimone da Berlino (città ospitante dei Giochi Mondiali Special Olympics 2023) a Torino 2025 alla presenza del Ministro dello Sport Andrea Abodi.