Si svolgeranno a Zilina, in Slovacchia, da venerdì 29 a domenica 31 agosto, i Campionati Europei Giovanili di Lead e Speed, a cui parteciperanno 16 atleti azzurri per la categoria U17, 16 per l’U19 e 10 per l’U21.
Le competizioni si svolgeranno presso il centro di arrampicata la Skala nella cittadina slovacca. Per la specialità con corde e imbraghi costituiranno la squadra U17 la bresciana Carolina Gradaschi (King Rock Climbing Verona), oro in Coppa Europa Giovanile assoluta e in Coppa Italia assoluta, la veronese Emma Gregorotti (King Rock Climbing Verona), Campionessa Italiana Boulder U17 e vice Campionessa Italiana Lead U17 e la trentina Sofia Brenna (Arco Climbing ASD), Campionessa Italiana U17. Sul fronte maschile il padovano Leonardo Donola (Opera Verticale ASD), Campione Italiano Boulder e Lead U17, Il bergamasco Andrea Locatelli (Koren), argento in Coppa Italia U17, il veronese Pietro Franzoni (King Rock Climbing Verona), bronzo al Campionato Italiano Lead U17, e il pordenonese Andrea Ludovico Chelleris (Fiamme Oro), vice Campione Italiano U17, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, 5° ai Mondiali di Helsinki.
Faranno parte del team per l’U19 la romana Elena Brunetti (Climbing Side Roma), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, la brissinese Bettina Dorfmann (Climbing Side Roma, la vicentina Emma Crosara (X-Fighter Team) e la vipitenese Matilda Liù Moar (AVS Brixen), bronzo al Campionato Italiano U19 Boulder, Campionessa Italiana Lead U19 e argento in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio. Nel comparto maschile saranno presenti il pinerolese Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10), Campione Italiano Boulder e Lead U19, bronzo agli Europei Giovanili di Curno, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Soure e 4° ai Mondiali di Helsinki, Il romano Simone Belardinelli (Climbing Side Roma), argento in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, il mantovano Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), vice Campione Italiano Boulder e Lead U19, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Campitello, reduce dalla sua prima Coppa del Mondo, il fiorentino Giovanni Bagnoli (Crazy Center), bronzo al Campionato Italiano Lead U19, e il torinese Gianluca Vighetti (Escape SSD), oro in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, reduce da due tappe di Coppa del Mondo.
Nella categoria U21 competeranno la lecchese Valentina Arnoldi (ASD Ragni di Lecco), la catanese Giulia Bernardini (Etna Climbing Ragalna), Campionessa Italiana U21, la meranese Leonie Hofer (AVS Passeier), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, il pinerolese Michele Reusa (ASD Kuota 8.10), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, il romano Tommaso Lamboglia (Rock Dreams Roma) e Il faentino Ernesto Placci (Carchidio Strocchi Faenza), rispettivamente Campione e vice Campione Italiano U21. Faranno parte della compagine femminile la bolognese Eva Mengoli (On Sight SSD), vice Campionessa Italiana U19, la modenese Alessia Lugli (Equilibrium ASD), bronzo al Campionato Italiano U19, Sara Strocchi (Istrice Ravenna), Campionessa Italiana U19, reduce dalle tappe di Coppa del Mondo di Cracovia e Chamonix.
Per quanto riguarda la velocità gareggeranno nella categoria U17 il milanese Davide Radaelli (Big Walls), bronzo in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo, oro in Coppa Italia assoluta; il bergamasco Alessandro Corna (Climberg), bronzo al Campionato Italiano Giovanile; il cuneese Jacopo Titi (Vertikarcare), 4° ai Mondiali Giovanili, Vice Campione Italiano U17, argento in Coppa Italia assoluta; il monzese Giorgio Villa (MilanoArrampicata), argento in Coppa Europa Giovanile a Zakopane, e il ravennate Ludovico Ravaglia (Istrice Ravenna), Campione Italiano U17. Sul fronte femminile si faranno valere la romana Rebecca Belardinelli (Climbing Side Roma), argento in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo, la lecchese Alice Marcelli (Ragni di Lecco ASD), fresca di argento in Coppa Europa Giovanile a St. Pölten, oro a Mezzolombardo e a Zakopane. la romana Emma Campa (Rock Dreams Roma), argento in Coppa Europa Giovanile a Zakopane, e la milanese Carolina Mariani (Big Walls), bronzo in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo.
Cercheranno di mettersi in luce nella categoria U19 il modenese Francesco Ponzinibio (Equilibrium ASD), vice Campione Mondiale, oro in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo, argento a Zakopane e a St. Polten, il bolognese Samuele Graziani (On Sight SSD), Campione Italiano U19, il monzese Alessandro Trezzi (ASA Climbing), vice Campione Italiano U19, e il brianzolo Tommaso Magni (Boulder&co). Compongono il team femminile la bolognese Eva Mengoli (On Sight SSD), vice Campionessa Italiana U19, la modenese Alessia Lugli (Equilibrium ASD), bronzo al Campionato Italiano U19, e Sara Strocchi, oro in Coppa Europa a Zakopane e a Mezzolombardo, Campionessa Italiana U19.
Nella categoria U21 scaleranno alla massima velocità la milanese Arianna Mortarino (MilanoArrampicata), Campionessa Italiana U21, la roveretana Agnese Fiorio (Arco Climbing ASD), oro in Coppa Europa a Mezzolombardo, il faentino Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito), Campione Italiano U21, e il modenese Daniele Balestrazzi (Equilibrium ASD), Campione Italiano Senior.
Lo Staff della Nazionale che accompagna gli atleti è composto dal Capo Delegazione Corrado Riva, dal VDT Lead Alessandro Marrocchi con il tecnico Jenny Lavarda, dal VDT Speed Aldo Reggi, con i tecnici Filippo Maresi e Alessandro Pantano, e dal fisioterapista Luca Sciamanna.
Ma ecco il programma di gara: venerdì 29 agosto alle ore 9.00 si svolgeranno le qualifiche Lead U17 maschili e femminili e quelle U19 maschili; alle ore 14.30 le qualifiche Lead U19 femminili e quelle U21 maschili e femminili.
Sabato 30 agosto alle ore 9.00 avranno luogo le semifinali Lead U17 femminili e maschili, nonché quelle U19 maschili. Alle ore 12.00 partiranno le semifinali U19 femminili, U21 maschili e femminili, alle ore 17.00 le qualifiche Speed U17, prima femminili e poi maschili, alle ore 17.30 le qualifiche U19, alle ore 18.30 le qualifiche U21, mentre alle ore 19.30 si disputeranno le finali Speed delle tre categorie.
Domenica 31 agosto alle ore 9.15 si disputeranno le finali Lead U17, alle ore 11.00 le finali U19 e alle ore 12.45 le finali U21.
Non resta che prepararsi al tifo caloroso per i nostri azzurri!
di Napoli Magazine
27/08/2025 - 12:17
Si svolgeranno a Zilina, in Slovacchia, da venerdì 29 a domenica 31 agosto, i Campionati Europei Giovanili di Lead e Speed, a cui parteciperanno 16 atleti azzurri per la categoria U17, 16 per l’U19 e 10 per l’U21.
Le competizioni si svolgeranno presso il centro di arrampicata la Skala nella cittadina slovacca. Per la specialità con corde e imbraghi costituiranno la squadra U17 la bresciana Carolina Gradaschi (King Rock Climbing Verona), oro in Coppa Europa Giovanile assoluta e in Coppa Italia assoluta, la veronese Emma Gregorotti (King Rock Climbing Verona), Campionessa Italiana Boulder U17 e vice Campionessa Italiana Lead U17 e la trentina Sofia Brenna (Arco Climbing ASD), Campionessa Italiana U17. Sul fronte maschile il padovano Leonardo Donola (Opera Verticale ASD), Campione Italiano Boulder e Lead U17, Il bergamasco Andrea Locatelli (Koren), argento in Coppa Italia U17, il veronese Pietro Franzoni (King Rock Climbing Verona), bronzo al Campionato Italiano Lead U17, e il pordenonese Andrea Ludovico Chelleris (Fiamme Oro), vice Campione Italiano U17, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, 5° ai Mondiali di Helsinki.
Faranno parte del team per l’U19 la romana Elena Brunetti (Climbing Side Roma), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, la brissinese Bettina Dorfmann (Climbing Side Roma, la vicentina Emma Crosara (X-Fighter Team) e la vipitenese Matilda Liù Moar (AVS Brixen), bronzo al Campionato Italiano U19 Boulder, Campionessa Italiana Lead U19 e argento in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio. Nel comparto maschile saranno presenti il pinerolese Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10), Campione Italiano Boulder e Lead U19, bronzo agli Europei Giovanili di Curno, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Soure e 4° ai Mondiali di Helsinki, Il romano Simone Belardinelli (Climbing Side Roma), argento in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, il mantovano Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), vice Campione Italiano Boulder e Lead U19, bronzo in Coppa Europa Giovanile a Campitello, reduce dalla sua prima Coppa del Mondo, il fiorentino Giovanni Bagnoli (Crazy Center), bronzo al Campionato Italiano Lead U19, e il torinese Gianluca Vighetti (Escape SSD), oro in Coppa Europa Giovanile a Casalecchio, reduce da due tappe di Coppa del Mondo.
Nella categoria U21 competeranno la lecchese Valentina Arnoldi (ASD Ragni di Lecco), la catanese Giulia Bernardini (Etna Climbing Ragalna), Campionessa Italiana U21, la meranese Leonie Hofer (AVS Passeier), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, il pinerolese Michele Reusa (ASD Kuota 8.10), bronzo al Campionato Italiano Giovanile, il romano Tommaso Lamboglia (Rock Dreams Roma) e Il faentino Ernesto Placci (Carchidio Strocchi Faenza), rispettivamente Campione e vice Campione Italiano U21. Faranno parte della compagine femminile la bolognese Eva Mengoli (On Sight SSD), vice Campionessa Italiana U19, la modenese Alessia Lugli (Equilibrium ASD), bronzo al Campionato Italiano U19, Sara Strocchi (Istrice Ravenna), Campionessa Italiana U19, reduce dalle tappe di Coppa del Mondo di Cracovia e Chamonix.
Per quanto riguarda la velocità gareggeranno nella categoria U17 il milanese Davide Radaelli (Big Walls), bronzo in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo, oro in Coppa Italia assoluta; il bergamasco Alessandro Corna (Climberg), bronzo al Campionato Italiano Giovanile; il cuneese Jacopo Titi (Vertikarcare), 4° ai Mondiali Giovanili, Vice Campione Italiano U17, argento in Coppa Italia assoluta; il monzese Giorgio Villa (MilanoArrampicata), argento in Coppa Europa Giovanile a Zakopane, e il ravennate Ludovico Ravaglia (Istrice Ravenna), Campione Italiano U17. Sul fronte femminile si faranno valere la romana Rebecca Belardinelli (Climbing Side Roma), argento in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo, la lecchese Alice Marcelli (Ragni di Lecco ASD), fresca di argento in Coppa Europa Giovanile a St. Pölten, oro a Mezzolombardo e a Zakopane. la romana Emma Campa (Rock Dreams Roma), argento in Coppa Europa Giovanile a Zakopane, e la milanese Carolina Mariani (Big Walls), bronzo in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo.
Cercheranno di mettersi in luce nella categoria U19 il modenese Francesco Ponzinibio (Equilibrium ASD), vice Campione Mondiale, oro in Coppa Europa Giovanile a Mezzolombardo, argento a Zakopane e a St. Polten, il bolognese Samuele Graziani (On Sight SSD), Campione Italiano U19, il monzese Alessandro Trezzi (ASA Climbing), vice Campione Italiano U19, e il brianzolo Tommaso Magni (Boulder&co). Compongono il team femminile la bolognese Eva Mengoli (On Sight SSD), vice Campionessa Italiana U19, la modenese Alessia Lugli (Equilibrium ASD), bronzo al Campionato Italiano U19, e Sara Strocchi, oro in Coppa Europa a Zakopane e a Mezzolombardo, Campionessa Italiana U19.
Nella categoria U21 scaleranno alla massima velocità la milanese Arianna Mortarino (MilanoArrampicata), Campionessa Italiana U21, la roveretana Agnese Fiorio (Arco Climbing ASD), oro in Coppa Europa a Mezzolombardo, il faentino Marco Rontini (Centro Sportivo Esercito), Campione Italiano U21, e il modenese Daniele Balestrazzi (Equilibrium ASD), Campione Italiano Senior.
Lo Staff della Nazionale che accompagna gli atleti è composto dal Capo Delegazione Corrado Riva, dal VDT Lead Alessandro Marrocchi con il tecnico Jenny Lavarda, dal VDT Speed Aldo Reggi, con i tecnici Filippo Maresi e Alessandro Pantano, e dal fisioterapista Luca Sciamanna.
Ma ecco il programma di gara: venerdì 29 agosto alle ore 9.00 si svolgeranno le qualifiche Lead U17 maschili e femminili e quelle U19 maschili; alle ore 14.30 le qualifiche Lead U19 femminili e quelle U21 maschili e femminili.
Sabato 30 agosto alle ore 9.00 avranno luogo le semifinali Lead U17 femminili e maschili, nonché quelle U19 maschili. Alle ore 12.00 partiranno le semifinali U19 femminili, U21 maschili e femminili, alle ore 17.00 le qualifiche Speed U17, prima femminili e poi maschili, alle ore 17.30 le qualifiche U19, alle ore 18.30 le qualifiche U21, mentre alle ore 19.30 si disputeranno le finali Speed delle tre categorie.
Domenica 31 agosto alle ore 9.15 si disputeranno le finali Lead U17, alle ore 11.00 le finali U19 e alle ore 12.45 le finali U21.
Non resta che prepararsi al tifo caloroso per i nostri azzurri!