Altri Sport
FCI - Dagnoni: impegno per superare i problemi che frenano l'uso della bici
20.03.2025 14:48 di Napoli Magazine
aA

"Dopo il boom legato alla pandemia abbiamo scontato due anni di calo che, dai dati di oggi, finalmente sembra si sia fermato. L'Italia sconta la mancanza di infrastrutture e di una fiscalità che favoriscono l'uso e l'acquisto delle bici, come accade in Paesi come Germania, Danimarca e Belgio". Lo afferma il presidente della Federazione ciclistica italiana, Cordiano Dagnoni, commentando i dati sul mercato 2024 delle biciclette diffusi oggi dall'Associazione ciclo motociclo accessori (Ancma). "In Germania, dove il 50% degli acquisti di biciclette è finanziato con leasing detraibili dalle tasse, anche per le persone fisiche - sottolinea Dagnoni -, il mercato si attesa sui 6,2 miliardi, in Italia vale solo 2.1 miliardi. Noi come Federazione siamo disponibili a fare sistema con tutte le altre componenti, a cominciare dalle istituzioni, per affrontare i problemi che frenano l'uso della bici, a cominciare dalla sicurezza. Di questi aspetti abbiamo discusso anche nei giorni scorsi in occasione di incontri con rappresentati del governo".

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
FCI - Dagnoni: impegno per superare i problemi che frenano l'uso della bici

di Napoli Magazine

20/03/2025 - 14:48

"Dopo il boom legato alla pandemia abbiamo scontato due anni di calo che, dai dati di oggi, finalmente sembra si sia fermato. L'Italia sconta la mancanza di infrastrutture e di una fiscalità che favoriscono l'uso e l'acquisto delle bici, come accade in Paesi come Germania, Danimarca e Belgio". Lo afferma il presidente della Federazione ciclistica italiana, Cordiano Dagnoni, commentando i dati sul mercato 2024 delle biciclette diffusi oggi dall'Associazione ciclo motociclo accessori (Ancma). "In Germania, dove il 50% degli acquisti di biciclette è finanziato con leasing detraibili dalle tasse, anche per le persone fisiche - sottolinea Dagnoni -, il mercato si attesa sui 6,2 miliardi, in Italia vale solo 2.1 miliardi. Noi come Federazione siamo disponibili a fare sistema con tutte le altre componenti, a cominciare dalle istituzioni, per affrontare i problemi che frenano l'uso della bici, a cominciare dalla sicurezza. Di questi aspetti abbiamo discusso anche nei giorni scorsi in occasione di incontri con rappresentati del governo".