Altri Sport
LIBRI - "Flying Racquets", 40 anni di tennis negli scatti di Ray Giubilo
11.11.2025 14:30 di Napoli Magazine
aA

A bordo campo si vedono emozioni, espressioni, momenti difficili e felici, le vittorie e le sconfitte. E' un viaggio fotografico nel tennis quello del libro 'Flying Racquets.Oltre la rete' edito da Allemandi, che raccoglie gli scatti di uno dei più grandi interpreti della fotografia sportiva contemporanea, Ray Giubilo, fotografo ufficiale dei tornei internazionali più prestigiosi del circuito Atp e Wta. Il volume è stato presentato alle Gallerie d'Italia a Torino insieme all'anteprima del documentario firmato Sky Sport, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, dedicato ai dieci anni dalla vittoria di Flavia Pennetta agli Us Open. Il libro sarà poi presentato anche il 12 novembre alle 16 al Fan Village delle Nitto Atp Finals. "Questo primo volume speciale rappresenta il nuovo corso di Allemandi, una casa editrice che ha l'ambizione di spingersi oltre i confini consueti dell'editoria d'arte - ha sottolineato Michele Coppola, presidente della Società Editrice Allemandi e direttore delle Gallerie d'Italia - con energia e visione, senza mai rinunciare all'alta qualità delle pubblicazioni". Attraverso oltre 250 immagini selezionate tra quarant'anni di lavoro, Giubilo costruisce un racconto visivo che va oltre la cronaca sportiva: un viaggio nel cuore del tennis. Da Federer, Nadal, Djokovic e Serena Williams fino ai nuovi protagonisti del nostro tempo, Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Jasmine Paolini e Aryna Sabalenka, le fotografie catturano la complessità del tennis contemporaneo. Non solo ritratti di campioni, ma ritratti di umanità. "A bordo campo sentiamo tutto, vediamo espressioni e momenti difficili - ha raccontato Giubilo -, ti emozioni anche tu e inizi a conoscere i giocatori anche guardandoli negli occhi: quando sei lì vuoi cogliere altro oltre la tecnica". Il fotografo ha raccontato, davanti ad una platea anche composta da studenti, il rispetto che c'è dietro ogni foto, "non tutte le ho pubblicate". Una "grande lezione" ha sottolineato infine Coppola, "in un momento storico in cui a volte non c'è rispetto nell'uso delle immagini".

ULTIMISSIME ALTRI SPORT
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LIBRI - "Flying Racquets", 40 anni di tennis negli scatti di Ray Giubilo

di Napoli Magazine

11/11/2025 - 14:30

A bordo campo si vedono emozioni, espressioni, momenti difficili e felici, le vittorie e le sconfitte. E' un viaggio fotografico nel tennis quello del libro 'Flying Racquets.Oltre la rete' edito da Allemandi, che raccoglie gli scatti di uno dei più grandi interpreti della fotografia sportiva contemporanea, Ray Giubilo, fotografo ufficiale dei tornei internazionali più prestigiosi del circuito Atp e Wta. Il volume è stato presentato alle Gallerie d'Italia a Torino insieme all'anteprima del documentario firmato Sky Sport, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, dedicato ai dieci anni dalla vittoria di Flavia Pennetta agli Us Open. Il libro sarà poi presentato anche il 12 novembre alle 16 al Fan Village delle Nitto Atp Finals. "Questo primo volume speciale rappresenta il nuovo corso di Allemandi, una casa editrice che ha l'ambizione di spingersi oltre i confini consueti dell'editoria d'arte - ha sottolineato Michele Coppola, presidente della Società Editrice Allemandi e direttore delle Gallerie d'Italia - con energia e visione, senza mai rinunciare all'alta qualità delle pubblicazioni". Attraverso oltre 250 immagini selezionate tra quarant'anni di lavoro, Giubilo costruisce un racconto visivo che va oltre la cronaca sportiva: un viaggio nel cuore del tennis. Da Federer, Nadal, Djokovic e Serena Williams fino ai nuovi protagonisti del nostro tempo, Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Jasmine Paolini e Aryna Sabalenka, le fotografie catturano la complessità del tennis contemporaneo. Non solo ritratti di campioni, ma ritratti di umanità. "A bordo campo sentiamo tutto, vediamo espressioni e momenti difficili - ha raccontato Giubilo -, ti emozioni anche tu e inizi a conoscere i giocatori anche guardandoli negli occhi: quando sei lì vuoi cogliere altro oltre la tecnica". Il fotografo ha raccontato, davanti ad una platea anche composta da studenti, il rispetto che c'è dietro ogni foto, "non tutte le ho pubblicate". Una "grande lezione" ha sottolineato infine Coppola, "in un momento storico in cui a volte non c'è rispetto nell'uso delle immagini".