Cultura & Gossip
A NAPOLI - "Cultura Inclusiva: combattere le disuguaglianze attraverso la partecipazione culturale", giovedì 13 novembre la presentazione nella Chiesa di Santa Maria Donnaromita
11.11.2025 16:05 di Napoli Magazine
aA

Sarà la monumentale Chiesa di Santa Maria Donnaromita del centro storico di Napoli (in vico Donnaromita) ad ospitare – giovedì 13 novembre 2025 dalle 9.30 - la presentazione ufficiale del progetto Cultura Inclusiva: combattere le disuguaglianze attraverso la partecipazione culturale.

Nel corso della giornata-evento verranno diffuse e promosse le attività laboratoriali che sono parte del progetto, che intende promuovere la riduzione delle disuguaglianze e la promozione di relazioni culturali ed intergenerazionali nelle Municipalità 1, 2, 5, 7 e 8 di Napoli. Alla presentazione di giovedì 13 novembre sono stati invitati Presidenti, Consiglieri e Assessori delle cinque Municipalità napoletane coinvolte.

Nel corso dell’evento di presentazione, sarà possibile ‘immergersi’ in una esperienza a cura dell’associazione Naposole: il “Taccuino Itinerante” è, infatti, una experience di gruppo pensata come un percorso di riflessione, di ascolto e condivisione. I partecipanti si muoveranno tra i diversi spazi della Chiesa di Donnaromita, portando con sé un taccuino su cui annotare pensieri, emozioni, preghiere o domande che emergono lungo il cammino. Ogni tappa inviterà a fermarsi, osservare e meditare su un tema (come il silenzio, la luce, la comunità o la memoria) in un ideale dialogo tra esperienze personali e collettive. Questa attività unisce arte, spiritualità e introspezione, trasformando la chiesa in uno spazio vivo di incontro e scrittura interiore.

Sarà, inoltre, prevista una performance teatrale a cura dell’associazione culturale Teatrando, per la regia di Carlo Valastro: il celebre atto unico di Eduardo De Filippo intitolato “Pericolosamente” vedrà protagonisti i giovani attori Giuseppe Moggia, Carmela di Paola, Manuela De Rosa e Antonio Arena.

L’evento culminerà con una live dance a cura dell’associazione Lankitalia: le ragazze della comunità eseguiranno, infatti, una danza tradizionale dello Sri Lanka, con i loro costumi tipici.

Il Progetto “Cultura inclusiva: combattere le disuguaglianze attraverso la partecipazione culturale” è stato presentato dalla Fondazione Città Nuova ETS in partenariato con l’Associazione Arrevutammoce ODV, l’Associazione Idee in circolazione APS, l’Associazione Lankitalia APS, l’Associazione Culturale Naposole APS e l’Associazione Teatrando APS in risposta al Bando pubblico della Regione Campania per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di organizzazioni di volontariato (OdV), di Associazioni di Promozione Sociale (APS) e di Fondazioni ETS/Onlus, approvato con il D.D. n. 240 del 15/03/2023.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - "Cultura Inclusiva: combattere le disuguaglianze attraverso la partecipazione culturale", giovedì 13 novembre la presentazione nella Chiesa di Santa Maria Donnaromita

di Napoli Magazine

11/11/2025 - 16:05

Sarà la monumentale Chiesa di Santa Maria Donnaromita del centro storico di Napoli (in vico Donnaromita) ad ospitare – giovedì 13 novembre 2025 dalle 9.30 - la presentazione ufficiale del progetto Cultura Inclusiva: combattere le disuguaglianze attraverso la partecipazione culturale.

Nel corso della giornata-evento verranno diffuse e promosse le attività laboratoriali che sono parte del progetto, che intende promuovere la riduzione delle disuguaglianze e la promozione di relazioni culturali ed intergenerazionali nelle Municipalità 1, 2, 5, 7 e 8 di Napoli. Alla presentazione di giovedì 13 novembre sono stati invitati Presidenti, Consiglieri e Assessori delle cinque Municipalità napoletane coinvolte.

Nel corso dell’evento di presentazione, sarà possibile ‘immergersi’ in una esperienza a cura dell’associazione Naposole: il “Taccuino Itinerante” è, infatti, una experience di gruppo pensata come un percorso di riflessione, di ascolto e condivisione. I partecipanti si muoveranno tra i diversi spazi della Chiesa di Donnaromita, portando con sé un taccuino su cui annotare pensieri, emozioni, preghiere o domande che emergono lungo il cammino. Ogni tappa inviterà a fermarsi, osservare e meditare su un tema (come il silenzio, la luce, la comunità o la memoria) in un ideale dialogo tra esperienze personali e collettive. Questa attività unisce arte, spiritualità e introspezione, trasformando la chiesa in uno spazio vivo di incontro e scrittura interiore.

Sarà, inoltre, prevista una performance teatrale a cura dell’associazione culturale Teatrando, per la regia di Carlo Valastro: il celebre atto unico di Eduardo De Filippo intitolato “Pericolosamente” vedrà protagonisti i giovani attori Giuseppe Moggia, Carmela di Paola, Manuela De Rosa e Antonio Arena.

L’evento culminerà con una live dance a cura dell’associazione Lankitalia: le ragazze della comunità eseguiranno, infatti, una danza tradizionale dello Sri Lanka, con i loro costumi tipici.

Il Progetto “Cultura inclusiva: combattere le disuguaglianze attraverso la partecipazione culturale” è stato presentato dalla Fondazione Città Nuova ETS in partenariato con l’Associazione Arrevutammoce ODV, l’Associazione Idee in circolazione APS, l’Associazione Lankitalia APS, l’Associazione Culturale Naposole APS e l’Associazione Teatrando APS in risposta al Bando pubblico della Regione Campania per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di organizzazioni di volontariato (OdV), di Associazioni di Promozione Sociale (APS) e di Fondazioni ETS/Onlus, approvato con il D.D. n. 240 del 15/03/2023.