Nell’ambito degli eventi celebrativi dei 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e il Palazzo Reale di Napoli promuovono il convegno A tavola con l’arte. Le colture di eccellenza nella provincia di Napoli per la tutela e la conservazione del paesaggio, in programma il 17 novembre 2025, alle ore 9:30, nella Sala Conferenze del Palazzo Reale.
L’incontro si propone di approfondire il valore delle colture agricole tradizionali e delle eccellenze agroalimentari come strumenti di tutela attiva del paesaggio e di continuità culturale, capaci di intrecciare sapienza contadina, identità territoriale e innovazione produttiva.
Studiosi, produttori, esperti del settore e storici dell’arte intervengono al convegno che intende restituire un’immagine viva del territorio napoletano, in cui il patrimonio materiale e immateriale si fonde con la cultura alimentare e con le forme storiche del paesaggio rurale.
Saluti e introduzione
Paola Ricciardi, Soprintendente ABAP area metropolitana di Napoli
Tiziana D’Angelo, Direttrice delegata del Palazzo Reale,
Brunella Como, responsabile del settore Patrimonio demoetnoantropologico della SABAP NA-MET
Casi studio
Mimmo De Gregorio, La mela limoncella di Sant’Agata de’ Goti,
Francesco Scala, La ciliegia Somma dei Monti Lattari.
Bruno Moresca, Il limone di Sorrento IGP
Giuseppe Orefice, esperto di sviluppo locale integrato
Alessandro Manna, presidente Associazione Siti Reali
A tavola con l'arte dai Borbone ai Savoia nelle collezioni di Palazzo Reale e Villa Pignatelli
a cura di Stefania Gatto Antonella Delli Paoli ed Elena Carrelli, funzionari del Palazzo Reale
Al termine del convegno visita guidata tematica all’Appartamento di Etichetta e al Giardino Pensile del Palazzo Reale di Napoli, alla scoperta dei legami tra arte, natura e cultura del cibo alla corte borbonica.

di Napoli Magazine
11/11/2025 - 12:10
Nell’ambito degli eventi celebrativi dei 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e il Palazzo Reale di Napoli promuovono il convegno A tavola con l’arte. Le colture di eccellenza nella provincia di Napoli per la tutela e la conservazione del paesaggio, in programma il 17 novembre 2025, alle ore 9:30, nella Sala Conferenze del Palazzo Reale.
L’incontro si propone di approfondire il valore delle colture agricole tradizionali e delle eccellenze agroalimentari come strumenti di tutela attiva del paesaggio e di continuità culturale, capaci di intrecciare sapienza contadina, identità territoriale e innovazione produttiva.
Studiosi, produttori, esperti del settore e storici dell’arte intervengono al convegno che intende restituire un’immagine viva del territorio napoletano, in cui il patrimonio materiale e immateriale si fonde con la cultura alimentare e con le forme storiche del paesaggio rurale.
Saluti e introduzione
Paola Ricciardi, Soprintendente ABAP area metropolitana di Napoli
Tiziana D’Angelo, Direttrice delegata del Palazzo Reale,
Brunella Como, responsabile del settore Patrimonio demoetnoantropologico della SABAP NA-MET
Casi studio
Mimmo De Gregorio, La mela limoncella di Sant’Agata de’ Goti,
Francesco Scala, La ciliegia Somma dei Monti Lattari.
Bruno Moresca, Il limone di Sorrento IGP
Giuseppe Orefice, esperto di sviluppo locale integrato
Alessandro Manna, presidente Associazione Siti Reali
A tavola con l'arte dai Borbone ai Savoia nelle collezioni di Palazzo Reale e Villa Pignatelli
a cura di Stefania Gatto Antonella Delli Paoli ed Elena Carrelli, funzionari del Palazzo Reale
Al termine del convegno visita guidata tematica all’Appartamento di Etichetta e al Giardino Pensile del Palazzo Reale di Napoli, alla scoperta dei legami tra arte, natura e cultura del cibo alla corte borbonica.
