Un pezzo di storia del basket internazionale, uno che nel suo sport ha vinto praticamente tutto: due campionati italiani con la Fortitudo Bologna, due spagnoli con il Barcellona, due Supercoppe, l’Eurolega. E ancora: l’argento alle Olimpiadi, l’oro agli Europei.
Una vera e propria leggenda, uno dei giocatori più forti di tutti tempi. Dopo l’addio al parquet, Gianluca Basile, ex cestista della Nazionale italiana, ha trovato una nuova dimensione trasferendosi in Sicilia, e nel padel una nuova, stimolante, passione.
Sarà lui a fare da testimonial alla terza edizione del Sicilia Padel Tour, scendendo in campo in prima persona. Lo farà a Catania, da dove il prossimo 6 aprile partirà il circuito amatoriale che farà tappa nelle nove province dell’Isola. L’evento, riservato a giocatori di 4ª e 5ª fascia, sarà articolato in due categorie, maschile e femminile, e regalerà ai vincitori di ogni tappa l’accesso ad un prestigioso Master finale, che si svolgerà sabato 5 luglio nei campi del Mangia's Torre del Barone Resort & Spa.
«Agli ex sportivi rimane uno spirito di competizione – ha spiegato Basile nel corso della presentazione alla stampa – e il padel lo riaccende. È uno sport che ti mette a confronto, che ti porta a voler dimostrare di essere più forte dell’altro».
Una passione che al momento condivide con pochi altri ex cestisti, lontani dai livelli degli ex calciatori: «Siamo pochi. C’è Hugo Sconochini, che è maestro di padel. C’è Stefano Mancinelli e da qualche tempo anche Carlton Myers. Penso anche a Gianmarco Pozzecco, con lo staff della Nazionale, ma non siamo ai livelli dei calciatori. Loro sono molto più avanti di noi. Strutturalmente sono molto più piccoli e veloci e giocano almeno da una decina d’anni».
Dopo l’addio al basket, Basile, siciliano d’adozione, ha trovato nel padel quegli stimoli di cui ha bisogno chi ha passato la vita a giocare ad alti livelli: «È uno sport in cui la tattica è molto importante. E poi è bello perché è dinamico e coinvolge tanta gente, dai più giovani ai meno giovani».
Da qui la scelta di sposare l’evento fondato e diretto da Francesco Russo.
«Ringrazio chi, dagli iscritti al circuito ai nostri partner, sta dimostrando grande entusiasmo – ha detto Russo – . Questo ci dà la carica per un’edizione straordinaria. Per questo invito anche chi provi semplicemente simpatia per il padel a scendere in campo con noi. Sicilia Padel Tour significa non solo vivere da protagonisti ogni tappa, ma soprattutto trascorrere delle giornate di puro divertimento, all'insegna del sano agonismo. La nostra manifestazione si basa prima di tutto su questo, oltre che su quei valori di fair play incarnati perfettamente dallo sportivo che è sempre stato Gianluca».
Una delle novità di quest’anno sarà il lato solidale della manifestazione, che devolverà una parte del ricavato all'associazione Musetti Randagi, organizzazione presieduta da Nunzia Tedona che si dedica con passione alla cura e al benessere degli animali randagi.
Di seguito l’elenco delle 9 tappe:
6 APRILE - CATANIA • Roble Centro Sportivo
12 APRILE - CALTANISSETTA • Kalat Country Club
19 APRILE - SIRACUSA • Padel Zone
3 MAGGIO - PALERMO • Trinakria Padel
10 MAGGIO - TRAPANI • Padel Club Alcamo
17 MAGGIO - RAGUSA • Nova Padel
24 MAGGIO - MESSINA • Messina Padel Village
7 GIUGNO - ENNA • Sport Village
14 GIUGNO - AGRIGENTO • Pineta Padel
5 LUGLIO - MASTER • Mangia's Torre del Barone Resort & Spa
di Napoli Magazine
02/04/2025 - 19:53
Un pezzo di storia del basket internazionale, uno che nel suo sport ha vinto praticamente tutto: due campionati italiani con la Fortitudo Bologna, due spagnoli con il Barcellona, due Supercoppe, l’Eurolega. E ancora: l’argento alle Olimpiadi, l’oro agli Europei.
Una vera e propria leggenda, uno dei giocatori più forti di tutti tempi. Dopo l’addio al parquet, Gianluca Basile, ex cestista della Nazionale italiana, ha trovato una nuova dimensione trasferendosi in Sicilia, e nel padel una nuova, stimolante, passione.
Sarà lui a fare da testimonial alla terza edizione del Sicilia Padel Tour, scendendo in campo in prima persona. Lo farà a Catania, da dove il prossimo 6 aprile partirà il circuito amatoriale che farà tappa nelle nove province dell’Isola. L’evento, riservato a giocatori di 4ª e 5ª fascia, sarà articolato in due categorie, maschile e femminile, e regalerà ai vincitori di ogni tappa l’accesso ad un prestigioso Master finale, che si svolgerà sabato 5 luglio nei campi del Mangia's Torre del Barone Resort & Spa.
«Agli ex sportivi rimane uno spirito di competizione – ha spiegato Basile nel corso della presentazione alla stampa – e il padel lo riaccende. È uno sport che ti mette a confronto, che ti porta a voler dimostrare di essere più forte dell’altro».
Una passione che al momento condivide con pochi altri ex cestisti, lontani dai livelli degli ex calciatori: «Siamo pochi. C’è Hugo Sconochini, che è maestro di padel. C’è Stefano Mancinelli e da qualche tempo anche Carlton Myers. Penso anche a Gianmarco Pozzecco, con lo staff della Nazionale, ma non siamo ai livelli dei calciatori. Loro sono molto più avanti di noi. Strutturalmente sono molto più piccoli e veloci e giocano almeno da una decina d’anni».
Dopo l’addio al basket, Basile, siciliano d’adozione, ha trovato nel padel quegli stimoli di cui ha bisogno chi ha passato la vita a giocare ad alti livelli: «È uno sport in cui la tattica è molto importante. E poi è bello perché è dinamico e coinvolge tanta gente, dai più giovani ai meno giovani».
Da qui la scelta di sposare l’evento fondato e diretto da Francesco Russo.
«Ringrazio chi, dagli iscritti al circuito ai nostri partner, sta dimostrando grande entusiasmo – ha detto Russo – . Questo ci dà la carica per un’edizione straordinaria. Per questo invito anche chi provi semplicemente simpatia per il padel a scendere in campo con noi. Sicilia Padel Tour significa non solo vivere da protagonisti ogni tappa, ma soprattutto trascorrere delle giornate di puro divertimento, all'insegna del sano agonismo. La nostra manifestazione si basa prima di tutto su questo, oltre che su quei valori di fair play incarnati perfettamente dallo sportivo che è sempre stato Gianluca».
Una delle novità di quest’anno sarà il lato solidale della manifestazione, che devolverà una parte del ricavato all'associazione Musetti Randagi, organizzazione presieduta da Nunzia Tedona che si dedica con passione alla cura e al benessere degli animali randagi.
Di seguito l’elenco delle 9 tappe:
6 APRILE - CATANIA • Roble Centro Sportivo
12 APRILE - CALTANISSETTA • Kalat Country Club
19 APRILE - SIRACUSA • Padel Zone
3 MAGGIO - PALERMO • Trinakria Padel
10 MAGGIO - TRAPANI • Padel Club Alcamo
17 MAGGIO - RAGUSA • Nova Padel
24 MAGGIO - MESSINA • Messina Padel Village
7 GIUGNO - ENNA • Sport Village
14 GIUGNO - AGRIGENTO • Pineta Padel
5 LUGLIO - MASTER • Mangia's Torre del Barone Resort & Spa