Barbara Bufardeci, team manager del Setterosa di pallanuoto scomparsa nel 2023, il 13 agosto riceverà la Stella al Merito Sportivo dal Coni Siracusa. Lo comunica la Federnuoto in una nota. "La sua scomparsa ha lasciato un vuoto indelebile soprattutto nelle sue ragazze della Nazionale - spiega la Fina - cui è stata vicina fino a pochi giorni dalla sua scomparsa come il mondiale di Fukuoka 2023 in cui il Setterosa ha conquistato un super bronzo, che le dedicano sempre un pensiero dopo una vittoria importante". La cerimonia di consegna delle Benemerenze Coni 2025 si svolgerà presso il Circolo unione di Siracusa e a ritirare la Stella d'oro in onore di Barbara Bufardeci ci saranno Andrea Negro, figlio di Barbara, e il vice presidente Federale, nonché presidente onorario della Cc Ortigia, Giuseppe Marotta che riceverà una benemerenza personale per "l'impegno profuso in tutti questi anni come dirigente della Cc Ortigia e del Settebello". Presente all'evento anche il commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna altra eccellenza sportiva siracusana. Nata a Siracusa il 1° dicembre 1965, vice presidente del Circolo Canottieri Ortigia e team manager del Setterosa dal 2013. Con il suo prezioso lavoro, caratterizzato dall'impegno e dalla professionalità, dalla cortesia e dalla disponibilità, Bufardeci ha contributo ai successi della nazionale femminile di pallanuoto. "Al fianco delle 'sue ragazze', per le quali era una seconda mamma - afferma la Fin - ha conquistato la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016, l'argento ai Giochi del Mediterraneo 2018, il bronzo mondiale a Kazan 2015 ed europeo a Belgrado 2016, due argenti e un bronzo in World League, fino alle recenti medaglie di bronzo agli Europei di Spalato 2022 e ai Mondiali di Fukuoka 2023. Anche nell'ultima trasferta asiatica, nonostante fosse provata dalla malattia, è rimasta sempre accanto alle azzurre. Una vita trascorsa in piscina e dedicata alla pallanuoto e agli sport acquatici in generale; una passione nata fin da ragazza e che condivideva con la sua famiglia: l'ex marito Antonio Negro storico portiere dell'allora Snc Civitavecchia con cui arrivo secondo nel campionato di serie A 1975 e il figlio Andrea che ha giocato, sempre con la calottina rossa, nell'Ortigia, Plebiscito Padova e Mestrina Nuoto".
di Napoli Magazine
13/08/2025 - 17:15
Barbara Bufardeci, team manager del Setterosa di pallanuoto scomparsa nel 2023, il 13 agosto riceverà la Stella al Merito Sportivo dal Coni Siracusa. Lo comunica la Federnuoto in una nota. "La sua scomparsa ha lasciato un vuoto indelebile soprattutto nelle sue ragazze della Nazionale - spiega la Fina - cui è stata vicina fino a pochi giorni dalla sua scomparsa come il mondiale di Fukuoka 2023 in cui il Setterosa ha conquistato un super bronzo, che le dedicano sempre un pensiero dopo una vittoria importante". La cerimonia di consegna delle Benemerenze Coni 2025 si svolgerà presso il Circolo unione di Siracusa e a ritirare la Stella d'oro in onore di Barbara Bufardeci ci saranno Andrea Negro, figlio di Barbara, e il vice presidente Federale, nonché presidente onorario della Cc Ortigia, Giuseppe Marotta che riceverà una benemerenza personale per "l'impegno profuso in tutti questi anni come dirigente della Cc Ortigia e del Settebello". Presente all'evento anche il commissario tecnico del Settebello Alessandro Campagna altra eccellenza sportiva siracusana. Nata a Siracusa il 1° dicembre 1965, vice presidente del Circolo Canottieri Ortigia e team manager del Setterosa dal 2013. Con il suo prezioso lavoro, caratterizzato dall'impegno e dalla professionalità, dalla cortesia e dalla disponibilità, Bufardeci ha contributo ai successi della nazionale femminile di pallanuoto. "Al fianco delle 'sue ragazze', per le quali era una seconda mamma - afferma la Fin - ha conquistato la medaglia d'argento ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016, l'argento ai Giochi del Mediterraneo 2018, il bronzo mondiale a Kazan 2015 ed europeo a Belgrado 2016, due argenti e un bronzo in World League, fino alle recenti medaglie di bronzo agli Europei di Spalato 2022 e ai Mondiali di Fukuoka 2023. Anche nell'ultima trasferta asiatica, nonostante fosse provata dalla malattia, è rimasta sempre accanto alle azzurre. Una vita trascorsa in piscina e dedicata alla pallanuoto e agli sport acquatici in generale; una passione nata fin da ragazza e che condivideva con la sua famiglia: l'ex marito Antonio Negro storico portiere dell'allora Snc Civitavecchia con cui arrivo secondo nel campionato di serie A 1975 e il figlio Andrea che ha giocato, sempre con la calottina rossa, nell'Ortigia, Plebiscito Padova e Mestrina Nuoto".