Nella giornata di lunedì 24 marzo, su iniziativa del presidente della Fipav Campania Guido Pasciari, ha avuto luogo una videoconferenza che ha riunito le donne attive nei Comitati Territoriali e nel Comitato Regionale della Campania.
L'obiettivo del meeting: individuare temi e problematiche, da una prospettiva femminile, al fine di migliorare la crescita e il benessere del movimento pallavolistico, con un’attenzione particolare agli aspetti educativi, psicologici e sociali.
Collegate da remoto: i consiglieri regionali Maria Carillo e Simona Sannino, i consiglieri territoriali Maria Cira Ferrara, Santa Guida e Anna Pilieci (CT Napoli), Anna Maria Del Vecchio e Milena Pisapia (CT Salerno), Serenella Matarazzo (CT Irpinia Sannio).
Tra i punti principali affrontati:
Inserimento di figure professionali di supporto
È stata condivisa la necessità di coinvolgere figure specializzate, come psicologi dello sport e nutrizionisti, che possano affiancare le società sportive o operare in forma itinerante, a supporto di più realtà territoriali. In parallelo, si è proposta l’organizzazione di corsi di formazione rivolti ai dirigenti delle società, con l’obiettivo di formare internamente delle figure di riferimento capaci di offrire supporto psicologico ed educativo agli atleti. Questo permetterebbe di avere, all’interno di ogni società, almeno una figura preparata e disponibile per ascoltare e accompagnare i ragazzi nel loro percorso sportivo e umano.
Guida per l’educazione sportiva dei giovani atleti
È emersa la volontà di redigere e diffondere una guida pratica per allenatori e dirigenti, finalizzata a promuovere la disciplina, il rispetto delle regole e dei ruoli all’interno delle squadre. La guida dovrebbe offrire strumenti concreti per formare non solo atleti, ma anche persone consapevoli e responsabili.
Inclusività e tifo positivo
È stata posta particolare attenzione al tema dell’inclusività, intesa non solo come accessibilità per tutti, ma anche come cultura del rispetto e della partecipazione attiva. Si è parlato dell’importanza di sensibilizzare società, famiglie e pubblico sull’adozione di un tifo positivo e rispettoso, capace di sostenere senza discriminare, soprattutto nei contesti giovanili.
Collaborazione con le scuole per avvicinare i giovani allo sport
È stata espressa la volontà di proporre, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, dei corsi che avvicinino i ragazzi al mondo dello sport non solo come atleti, ma anche attraverso il coinvolgimento in ruoli di supporto per le società sportive. Tra le figure ipotizzate: social media manager, addetti alle pubbliche relazioni, fotografi sportivi e altre professionalità utili alla comunicazione e alla promozione delle attività. Un’iniziativa pensata per valorizzare i diversi talenti dei giovani e favorire un legame attivo e creativo con il mondo sportivo.
Infine, si è aperto un confronto su possibili strategie per trasformare queste idee in azioni concrete. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto ricco e costruttivo, con la volontà condivisa di mettere al centro le persone e i valori educativi dello sport.
Il commento del presidente Pasciari: "Le ultime elezioni territoriali e regionali hanno registrato un sensibile aumento delle donne nei Comitati. E' una grande opportunità. Perchè sono convinto - e la videoconferenza di lunedì lo ha confermato - che lo sguardo di una donna sul nostro movimento possa fare luce su alcune zone d'ombra che impediscono il definitivo rilancio del comitato campano. Abbiamo avviato un dialogo proficuo e nei prossimi mesi passeremo alla fase operativa. Ringrazio tutte per la collaborazione".
di Napoli Magazine
26/03/2025 - 13:21
Nella giornata di lunedì 24 marzo, su iniziativa del presidente della Fipav Campania Guido Pasciari, ha avuto luogo una videoconferenza che ha riunito le donne attive nei Comitati Territoriali e nel Comitato Regionale della Campania.
L'obiettivo del meeting: individuare temi e problematiche, da una prospettiva femminile, al fine di migliorare la crescita e il benessere del movimento pallavolistico, con un’attenzione particolare agli aspetti educativi, psicologici e sociali.
Collegate da remoto: i consiglieri regionali Maria Carillo e Simona Sannino, i consiglieri territoriali Maria Cira Ferrara, Santa Guida e Anna Pilieci (CT Napoli), Anna Maria Del Vecchio e Milena Pisapia (CT Salerno), Serenella Matarazzo (CT Irpinia Sannio).
Tra i punti principali affrontati:
Inserimento di figure professionali di supporto
È stata condivisa la necessità di coinvolgere figure specializzate, come psicologi dello sport e nutrizionisti, che possano affiancare le società sportive o operare in forma itinerante, a supporto di più realtà territoriali. In parallelo, si è proposta l’organizzazione di corsi di formazione rivolti ai dirigenti delle società, con l’obiettivo di formare internamente delle figure di riferimento capaci di offrire supporto psicologico ed educativo agli atleti. Questo permetterebbe di avere, all’interno di ogni società, almeno una figura preparata e disponibile per ascoltare e accompagnare i ragazzi nel loro percorso sportivo e umano.
Guida per l’educazione sportiva dei giovani atleti
È emersa la volontà di redigere e diffondere una guida pratica per allenatori e dirigenti, finalizzata a promuovere la disciplina, il rispetto delle regole e dei ruoli all’interno delle squadre. La guida dovrebbe offrire strumenti concreti per formare non solo atleti, ma anche persone consapevoli e responsabili.
Inclusività e tifo positivo
È stata posta particolare attenzione al tema dell’inclusività, intesa non solo come accessibilità per tutti, ma anche come cultura del rispetto e della partecipazione attiva. Si è parlato dell’importanza di sensibilizzare società, famiglie e pubblico sull’adozione di un tifo positivo e rispettoso, capace di sostenere senza discriminare, soprattutto nei contesti giovanili.
Collaborazione con le scuole per avvicinare i giovani allo sport
È stata espressa la volontà di proporre, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, dei corsi che avvicinino i ragazzi al mondo dello sport non solo come atleti, ma anche attraverso il coinvolgimento in ruoli di supporto per le società sportive. Tra le figure ipotizzate: social media manager, addetti alle pubbliche relazioni, fotografi sportivi e altre professionalità utili alla comunicazione e alla promozione delle attività. Un’iniziativa pensata per valorizzare i diversi talenti dei giovani e favorire un legame attivo e creativo con il mondo sportivo.
Infine, si è aperto un confronto su possibili strategie per trasformare queste idee in azioni concrete. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto ricco e costruttivo, con la volontà condivisa di mettere al centro le persone e i valori educativi dello sport.
Il commento del presidente Pasciari: "Le ultime elezioni territoriali e regionali hanno registrato un sensibile aumento delle donne nei Comitati. E' una grande opportunità. Perchè sono convinto - e la videoconferenza di lunedì lo ha confermato - che lo sguardo di una donna sul nostro movimento possa fare luce su alcune zone d'ombra che impediscono il definitivo rilancio del comitato campano. Abbiamo avviato un dialogo proficuo e nei prossimi mesi passeremo alla fase operativa. Ringrazio tutte per la collaborazione".