I campioni dello sci nordico riuniti in Val di Fiemme per un primo assaggio di Olimpiadi. Fino a domenica 21 settembre tra Predazzo e Ziano di Fiemme si svolge il Fis Nordic Summer Festival con gare di salto con gli sci, combinata nordica e skiroll. L'appuntamento di fatto sarà un antipasto delle Olimpiadi per via delle 18 gare in programma e per la presenza dei migliori atleti mondiali delle discipline, delle torce olimpiche e paralimpiche, e pure delle mascotte dei Giochi Tina & Milo. "Una competizione davvero affascinante con tre gare di altissimo livello - afferma l'assessore allo sport Mattia Gottardi - che costituirà un test olimpico per i trampolini di Predazzo appena ristrutturati proprio per adeguarsi alle esigenze delle Olimpiadi, ma anche per il team degli organizzatori chiamati a gestire ogni cosa nel più piccolo dettaglio. Un gustoso anticipo di quanto accadrà a febbraio anche grazie alla presenza delle simpatiche mascotte e delle torce olimpiche che nel prossimo inverno attraverseranno il Paese e il nostro Trentino". Tra i campioni più attesi nel salto con gli sci sono annunciati la slovena campionessa mondiale Nika Prevc, il vincitore dell'ultimo Quattro Trampolini Daniel Tschofenig (Austria), il campione olimpico uscente di Pechino 2022 Ryoyu Kobayashi e il detentore della Coppa del Mondo Stefan Kraft (Austria). A difendere i colori azzurri e trentini ci pensano Annika Sieff, Martina Ambrosi e Giovanni Bresadola. Nella combinata nordica il nome da ricordare è la campionessa del mondo in carica Yuna Kasai (Giappone), il campione olimpico Vinzenz Geiger (Germania) e l'intramontabile Akito Watabe, connazionale di Kasai. Per il Trentino da seguire Veronica Gianmoena. Lungo le strade del centro di Ziano di Fiemme si svolgeranno le gare dello skiroll, con la nazionale azzurra osservata speciale e guidata dall'altoatesino Matteo Tanel e il padrone di casa Tommaso Dellagiacoma. I principali avversari, come da tradizione saranno gli atleti scandinavi e in particolare quelli svedesi, scesi in Italia con una squadra molto competitiva.
di Napoli Magazine
19/09/2025 - 20:22
I campioni dello sci nordico riuniti in Val di Fiemme per un primo assaggio di Olimpiadi. Fino a domenica 21 settembre tra Predazzo e Ziano di Fiemme si svolge il Fis Nordic Summer Festival con gare di salto con gli sci, combinata nordica e skiroll. L'appuntamento di fatto sarà un antipasto delle Olimpiadi per via delle 18 gare in programma e per la presenza dei migliori atleti mondiali delle discipline, delle torce olimpiche e paralimpiche, e pure delle mascotte dei Giochi Tina & Milo. "Una competizione davvero affascinante con tre gare di altissimo livello - afferma l'assessore allo sport Mattia Gottardi - che costituirà un test olimpico per i trampolini di Predazzo appena ristrutturati proprio per adeguarsi alle esigenze delle Olimpiadi, ma anche per il team degli organizzatori chiamati a gestire ogni cosa nel più piccolo dettaglio. Un gustoso anticipo di quanto accadrà a febbraio anche grazie alla presenza delle simpatiche mascotte e delle torce olimpiche che nel prossimo inverno attraverseranno il Paese e il nostro Trentino". Tra i campioni più attesi nel salto con gli sci sono annunciati la slovena campionessa mondiale Nika Prevc, il vincitore dell'ultimo Quattro Trampolini Daniel Tschofenig (Austria), il campione olimpico uscente di Pechino 2022 Ryoyu Kobayashi e il detentore della Coppa del Mondo Stefan Kraft (Austria). A difendere i colori azzurri e trentini ci pensano Annika Sieff, Martina Ambrosi e Giovanni Bresadola. Nella combinata nordica il nome da ricordare è la campionessa del mondo in carica Yuna Kasai (Giappone), il campione olimpico Vinzenz Geiger (Germania) e l'intramontabile Akito Watabe, connazionale di Kasai. Per il Trentino da seguire Veronica Gianmoena. Lungo le strade del centro di Ziano di Fiemme si svolgeranno le gare dello skiroll, con la nazionale azzurra osservata speciale e guidata dall'altoatesino Matteo Tanel e il padrone di casa Tommaso Dellagiacoma. I principali avversari, come da tradizione saranno gli atleti scandinavi e in particolare quelli svedesi, scesi in Italia con una squadra molto competitiva.