Riapre al pubblico lo Stadio Arturo Collana. L'impianto sportivo vomerese, riconsegnato formalmente alla Regione Campania lo scorso novembre, riapre i battenti per accogliere le tante associazioni sportive che sotto l'egida del CONI riprenderanno le attività sportive e agonistiche. Lo scorso 13 febbraio con l'accordo siglato in Regione si è stabilito che ARUS e CONI Campania collaboreranno all’organizzazione e alla gestione delle attività sportive per mettere in campo azioni combinate e garantire la massima fruizione dell’impianto sportivo. Ad oggi, in considerazione degli spazi attualmente disponibili, sono stati firmati gli accordi con:
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Federazione Ginnastica d'Italia
Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali;
Federazione Italiana Taekwondo
Federazione Italiana Tennistavolo
Federazione Italiana Danza Sportiva
Federazione Pugilistica Italiana e Kickboxing Federkombat
Federazione Italiana Bridge e Scacchi
Federazione Italiana Football Americano
Intanto sono in corso i lavori di riqualificazione della piscina con un avanzamento di circa l’85%, la tribuna lato Vico Acitilio è stata già demolita e a breve saranno assegnati i lavori per la creazione di nuove e numerose palestre, parcheggio interrato per circa 200 posti auto e la riqualificazione urbana di piazza Quattro Giornate. Lo comunica la Regione Campania.
"A margine dell’inaugurazione delle palestre e degli impianti dello Stadio Collana, con la stampa abbiamo fatto il punto sulle questioni principali che riguardano il futuro della struttura nel cuore del quartiere Vomero a Napoli. Ed è stata anche l’occasione per tornare sulla grande mistificazione che è stata creata nei miei confronti in questi giorni", afferma Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania. Ecco un video pubblicato sulla sua pagina Facebook, in cui afferma, come evidenziato da "Napoli Magazine": "Abbiamo inaugurato tutto il blocco delle palestre che abbiamo ristrutturato completamente, ce le avevano distrutte, abbiamo recuperato già 7-8 palestre per le varie discipline ginniche. Ad ottobre completiamo i lavori per la piscina, sarà anche lì un impianto bellissimo, abbiamo già demolito la prima delle due tribune in 2-3 mesi di lavori, poi completeremo tutto l'impianto. E' un investimento che facciamo, arriverà alla fine sui 100 milioni di euro che abbiamo caricato sul Piano Sviluppo e Coesione che stiamo aspettando di firmare con il Governo Nazionale da più di un anno. Ovviamente ho messo in guardia questi del Governo Nazionale perchè non ci diano fastidio, perchè quel piano contiene le risorse per il Collana. Qualcuno pensa di fare operazioni strane e noi non le consentiremo. Per noi il Collana è una priorità, dal punto di vista sportivo, dal punto di vista dell'arredo urbano del quartiere e dal punto di vista di duecento posti auto di parcheggio interrato che abbiamo deciso di fare qui al Vomero. E' un intervento importante, strategico e non accetteremo operazioni di disturbo per fare magari altri interventi che non si faranno mai, solo propaganda. Questo lo stiamo facendo".
di Napoli Magazine
13/05/2024 - 17:47
Riapre al pubblico lo Stadio Arturo Collana. L'impianto sportivo vomerese, riconsegnato formalmente alla Regione Campania lo scorso novembre, riapre i battenti per accogliere le tante associazioni sportive che sotto l'egida del CONI riprenderanno le attività sportive e agonistiche. Lo scorso 13 febbraio con l'accordo siglato in Regione si è stabilito che ARUS e CONI Campania collaboreranno all’organizzazione e alla gestione delle attività sportive per mettere in campo azioni combinate e garantire la massima fruizione dell’impianto sportivo. Ad oggi, in considerazione degli spazi attualmente disponibili, sono stati firmati gli accordi con:
Federazione Italiana di Atletica Leggera
Federazione Ginnastica d'Italia
Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate, Arti Marziali;
Federazione Italiana Taekwondo
Federazione Italiana Tennistavolo
Federazione Italiana Danza Sportiva
Federazione Pugilistica Italiana e Kickboxing Federkombat
Federazione Italiana Bridge e Scacchi
Federazione Italiana Football Americano
Intanto sono in corso i lavori di riqualificazione della piscina con un avanzamento di circa l’85%, la tribuna lato Vico Acitilio è stata già demolita e a breve saranno assegnati i lavori per la creazione di nuove e numerose palestre, parcheggio interrato per circa 200 posti auto e la riqualificazione urbana di piazza Quattro Giornate. Lo comunica la Regione Campania.
"A margine dell’inaugurazione delle palestre e degli impianti dello Stadio Collana, con la stampa abbiamo fatto il punto sulle questioni principali che riguardano il futuro della struttura nel cuore del quartiere Vomero a Napoli. Ed è stata anche l’occasione per tornare sulla grande mistificazione che è stata creata nei miei confronti in questi giorni", afferma Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania. Ecco un video pubblicato sulla sua pagina Facebook, in cui afferma, come evidenziato da "Napoli Magazine": "Abbiamo inaugurato tutto il blocco delle palestre che abbiamo ristrutturato completamente, ce le avevano distrutte, abbiamo recuperato già 7-8 palestre per le varie discipline ginniche. Ad ottobre completiamo i lavori per la piscina, sarà anche lì un impianto bellissimo, abbiamo già demolito la prima delle due tribune in 2-3 mesi di lavori, poi completeremo tutto l'impianto. E' un investimento che facciamo, arriverà alla fine sui 100 milioni di euro che abbiamo caricato sul Piano Sviluppo e Coesione che stiamo aspettando di firmare con il Governo Nazionale da più di un anno. Ovviamente ho messo in guardia questi del Governo Nazionale perchè non ci diano fastidio, perchè quel piano contiene le risorse per il Collana. Qualcuno pensa di fare operazioni strane e noi non le consentiremo. Per noi il Collana è una priorità, dal punto di vista sportivo, dal punto di vista dell'arredo urbano del quartiere e dal punto di vista di duecento posti auto di parcheggio interrato che abbiamo deciso di fare qui al Vomero. E' un intervento importante, strategico e non accetteremo operazioni di disturbo per fare magari altri interventi che non si faranno mai, solo propaganda. Questo lo stiamo facendo".