Attualità
A TORRE DEL GRECO - Statuto diritti del contribuente, approvato il regolamento comunale
26.09.2025 11:06 di Napoli Magazine
aA

Torre del Greco ha un nuovo regolamento comunale che disciplina l’applicazione dello statuto dei diritti del contribuente, in base a quanto stabilito dalla legge 212 del 2000 (“Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente”). È l’esito del voto espresso dal consiglio comunale nella seduta di ieri, giovedì 25 settembre, in relazione alla delibera proposta dall’assessore al bilancio e ai tributi, Anna Fiore. Tale regolamento, aggiornato alla luce delle ulteriori novità introdotte dal decreto legislativo 219 del 2023, mira a garantire trasparenza e democraticità nei rapporti tra l’Ufficio Tributi e i cittadini contribuenti. “L’obiettivo – spiega l’assessore Fiore – è di rendere più trasparenti i rapporti tra l’amministrazione e i cittadini, assicurando la tutela dei diritti dei contribuenti nel rispetto dei principi sanciti dalla Costituzione”. Tra le principali novità ora regolamentate figurano l’obbligo di instaurare il contraddittorio, la possibilità di annullare o dichiarare nulli gli atti in presenza di irregolarità, la sanabilità dei vizi di notificazione, nonché la disciplina dell’autotutela sia facoltativa che obbligatoria. “Desidero esprimere soddisfazione per l’approvazione da parte del consiglio comunale – prosegue la titolare della delega al bilancio e ai tributi della giunta guidata dal sindaco Luigi Mennella – e ringrazio per il lavoro svolto la commissione consiliare preposta. Questo atto rappresenta un passo avanti per il Comune di Torre del Greco, in quanto introduce regole chiare e aggiornate a beneficio di tutti i contribuenti, ed è in linea col percorso intrapreso dall’amministrazione in merito all’attenzione rivolta al cittadino, che ha visto prima la richiesta alla concessionaria Publiservizi di aprire uno sportello tributi in una zona più centrale rispetto alla collocazione periferica degli uffici, poi il potenziamento dell’ufficio Tributi dell’ente, con nuove unità di personale, anche se più corretto sarebbe dire la rifondazione dell’ufficio, ridotto all’osso negli anni, ed adesso vede l’impegno per l’adozione di strumenti volti da un lato a favorire ed andare incontro al contribuente e dall’altro a far emergere l’evasione. Su quest’ultimo punto, con gli uffici stiamo valutando e lavorando su nuove forme di intervento, a salvaguardia del rapporto di fiducia dei cittadini adempienti e dell’istituzione stessa”. “Questo regolamento è quindi un primo passo – conclude Anna Fiore – e si muove in tale direzione: rafforza la trasparenza dell’azione amministrativa e rende i rapporti con il Comune più comprensibili, garantendo che diritti e doveri siano pienamente noti e rispettati da entrambe le parti. Perché devono essere chiari i diritti che il contribuente può far valere ed i doveri che l’amministrazione pubblica deve rispettare. Sono state disciplinate nuove tutele per i contribuenti, tra cui la possibilità di interagire in modo diretto e costruttivo con gli uffici tributari, e sono state definite procedure innovative per la risoluzione delle questioni relative agli atti amministrativi, in linea con le direttive nazionali. Queste novità favoriranno una collaborazione sempre più solida tra cittadini e amministrazione, promuovendo fiducia e senso di collaborazione. L’impegno del Comune è quello di essere un punto di riferimento affidabile e trasparente, capace di ascoltare le esigenze della comunità e di rispondere con efficacia e correttezza alle richieste della collettività”.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A TORRE DEL GRECO - Statuto diritti del contribuente, approvato il regolamento comunale

di Napoli Magazine

26/09/2025 - 11:06

Torre del Greco ha un nuovo regolamento comunale che disciplina l’applicazione dello statuto dei diritti del contribuente, in base a quanto stabilito dalla legge 212 del 2000 (“Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente”). È l’esito del voto espresso dal consiglio comunale nella seduta di ieri, giovedì 25 settembre, in relazione alla delibera proposta dall’assessore al bilancio e ai tributi, Anna Fiore. Tale regolamento, aggiornato alla luce delle ulteriori novità introdotte dal decreto legislativo 219 del 2023, mira a garantire trasparenza e democraticità nei rapporti tra l’Ufficio Tributi e i cittadini contribuenti. “L’obiettivo – spiega l’assessore Fiore – è di rendere più trasparenti i rapporti tra l’amministrazione e i cittadini, assicurando la tutela dei diritti dei contribuenti nel rispetto dei principi sanciti dalla Costituzione”. Tra le principali novità ora regolamentate figurano l’obbligo di instaurare il contraddittorio, la possibilità di annullare o dichiarare nulli gli atti in presenza di irregolarità, la sanabilità dei vizi di notificazione, nonché la disciplina dell’autotutela sia facoltativa che obbligatoria. “Desidero esprimere soddisfazione per l’approvazione da parte del consiglio comunale – prosegue la titolare della delega al bilancio e ai tributi della giunta guidata dal sindaco Luigi Mennella – e ringrazio per il lavoro svolto la commissione consiliare preposta. Questo atto rappresenta un passo avanti per il Comune di Torre del Greco, in quanto introduce regole chiare e aggiornate a beneficio di tutti i contribuenti, ed è in linea col percorso intrapreso dall’amministrazione in merito all’attenzione rivolta al cittadino, che ha visto prima la richiesta alla concessionaria Publiservizi di aprire uno sportello tributi in una zona più centrale rispetto alla collocazione periferica degli uffici, poi il potenziamento dell’ufficio Tributi dell’ente, con nuove unità di personale, anche se più corretto sarebbe dire la rifondazione dell’ufficio, ridotto all’osso negli anni, ed adesso vede l’impegno per l’adozione di strumenti volti da un lato a favorire ed andare incontro al contribuente e dall’altro a far emergere l’evasione. Su quest’ultimo punto, con gli uffici stiamo valutando e lavorando su nuove forme di intervento, a salvaguardia del rapporto di fiducia dei cittadini adempienti e dell’istituzione stessa”. “Questo regolamento è quindi un primo passo – conclude Anna Fiore – e si muove in tale direzione: rafforza la trasparenza dell’azione amministrativa e rende i rapporti con il Comune più comprensibili, garantendo che diritti e doveri siano pienamente noti e rispettati da entrambe le parti. Perché devono essere chiari i diritti che il contribuente può far valere ed i doveri che l’amministrazione pubblica deve rispettare. Sono state disciplinate nuove tutele per i contribuenti, tra cui la possibilità di interagire in modo diretto e costruttivo con gli uffici tributari, e sono state definite procedure innovative per la risoluzione delle questioni relative agli atti amministrativi, in linea con le direttive nazionali. Queste novità favoriranno una collaborazione sempre più solida tra cittadini e amministrazione, promuovendo fiducia e senso di collaborazione. L’impegno del Comune è quello di essere un punto di riferimento affidabile e trasparente, capace di ascoltare le esigenze della comunità e di rispondere con efficacia e correttezza alle richieste della collettività”.