"Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l'uso del cibo come arma da guerra", ha detto il Papa nel discorso alla Fao sottolineando che "sembra allontanarsi sempre più quel consenso espresso dagli Stati che considera un crimine di guerra la fame deliberata, come pure l'impedire intenzionalmente l'accesso al cibo a comunità o interi popoli.
Il diritto internazionale umanitario vieta senza eccezioni di attaccare civili e beni essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni". "Con dolore, siamo testimoni dell'uso continuo di questa crudele strategia che condanna uomini, donne e bambini alla fame", "non possiamo continuare così", occorre "porre rimedio a questo scandalo".
Occorre "mobilitare tutte le energie disponibili, in uno spirito di solidarietà, affinché nel mondo a nessuno manchi il cibo necessario, sia in quantità sia in qualità. In tal modo, si porrà fine a una situazione che nega la dignità umana, compromette lo sviluppo auspicabile, costringe ingiustamente moltitudini di persone ad abbandonare le proprie case e ostacola l'intesa tra i popoli", ha aggiunto Leone XIV. "A cinque anni dal completamento dell'Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l'obiettivo Fame Zero sarà possibile solo se ci sarà una volontà reale di farlo, e non soltanto dichiarazioni solenni", l'appello di Leone.
Il Papa, nel suo discorso, ha sottolineato che è "estremamente triste, ricordare che, nonostante i progressi tecnologici, scientifici e produttivi, seicento settantatré milioni di persone nel mondo vanno a dormire senza mangiare. E altri duemilatrecento milioni non possono permettersi un'alimentazione adeguata dal punto di vista nutrizionale. Sono cifre - ha detto Leone - che non possiamo considerare mere statistiche: dietro ognuno di questi numeri c'è una vita spezzata, una comunità vulnerabile; ci sono madri che non possono nutrire i propri figli".
Per il Pontefice "forse il dato più toccante è quello dei bambini che soffrono di malnutrizione, con le conseguenti malattie e il ritardo nello sviluppo motorio e cognitivo. Non è un caso, bensì il segno evidente di una insensibilità imperante, di un'economia senz'anima, di un modello di sviluppo discutibile e di un sistema di distribuzione delle risorse ingiusto e insostenibile". E quindi "in un tempo in cui la scienza ha prolungato la speranza di vita, la tecnologia ha avvicinato continenti e la conoscenza ha aperto orizzonti un tempo inimmaginabili, permettere che milioni di esseri umani vivano - e muoiano - vittime della fame è un fallimento collettivo, un'aberrazione etica, una colpa storica".
di Napoli Magazine
16/10/2025 - 13:18
"Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l'uso del cibo come arma da guerra", ha detto il Papa nel discorso alla Fao sottolineando che "sembra allontanarsi sempre più quel consenso espresso dagli Stati che considera un crimine di guerra la fame deliberata, come pure l'impedire intenzionalmente l'accesso al cibo a comunità o interi popoli.
Il diritto internazionale umanitario vieta senza eccezioni di attaccare civili e beni essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni". "Con dolore, siamo testimoni dell'uso continuo di questa crudele strategia che condanna uomini, donne e bambini alla fame", "non possiamo continuare così", occorre "porre rimedio a questo scandalo".
Occorre "mobilitare tutte le energie disponibili, in uno spirito di solidarietà, affinché nel mondo a nessuno manchi il cibo necessario, sia in quantità sia in qualità. In tal modo, si porrà fine a una situazione che nega la dignità umana, compromette lo sviluppo auspicabile, costringe ingiustamente moltitudini di persone ad abbandonare le proprie case e ostacola l'intesa tra i popoli", ha aggiunto Leone XIV. "A cinque anni dal completamento dell'Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l'obiettivo Fame Zero sarà possibile solo se ci sarà una volontà reale di farlo, e non soltanto dichiarazioni solenni", l'appello di Leone.
Il Papa, nel suo discorso, ha sottolineato che è "estremamente triste, ricordare che, nonostante i progressi tecnologici, scientifici e produttivi, seicento settantatré milioni di persone nel mondo vanno a dormire senza mangiare. E altri duemilatrecento milioni non possono permettersi un'alimentazione adeguata dal punto di vista nutrizionale. Sono cifre - ha detto Leone - che non possiamo considerare mere statistiche: dietro ognuno di questi numeri c'è una vita spezzata, una comunità vulnerabile; ci sono madri che non possono nutrire i propri figli".
Per il Pontefice "forse il dato più toccante è quello dei bambini che soffrono di malnutrizione, con le conseguenti malattie e il ritardo nello sviluppo motorio e cognitivo. Non è un caso, bensì il segno evidente di una insensibilità imperante, di un'economia senz'anima, di un modello di sviluppo discutibile e di un sistema di distribuzione delle risorse ingiusto e insostenibile". E quindi "in un tempo in cui la scienza ha prolungato la speranza di vita, la tecnologia ha avvicinato continenti e la conoscenza ha aperto orizzonti un tempo inimmaginabili, permettere che milioni di esseri umani vivano - e muoiano - vittime della fame è un fallimento collettivo, un'aberrazione etica, una colpa storica".