Sul Centro-Nord è arrivato il maltempo. Danni e disagi per pioggia e vento dovuto al maltempo in Toscana, in particolare all'isola d'Elba e nell'intera provincia di Livorno. All'Elba isolate per diverse ore, a causa della viabilità interrotta da una frana, almeno 200 persone nella zona di Forno, località del comune di Portoferraio. Allagamenti in Brianza, soprattutto nelle province di Lecco e Como: i pompieri sono intervenuti nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago (Lecco), dove la massicciata dei binari è stata erosa dall'acqua, provocando una pericolosa voragine. Strade allagate anche in provincia di Bergamo e di Varese. Nelle ultime 24 ore sono stati 280 gli interventi dai vigili del fuoco tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia. A Venezia attivato il Mose.
Per l'isola d'Elba è la terza volta in meno di un mese che si registrano allagamenti: era accaduto già il 20 e il 22 agosto mentre l'Elba ha ancora vivo in mente il ricordo dell'alluvione di febbraio scorso. Il sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, ha spiegato come la zona del Carburo, un'area dove c'era in origine una vecchia salina e che quindi si trova sotto il livello stradale, e quella della Sghinghetta, siano finite un'altra volta sott'acqua con 12 famiglie che sono state evacuate per l'allagamento delle loro abitazioni. Nella notte un nubifragio si è verificato anche all'Isola del Giglio dove in appena 45 minuti sono caduti 74 millimetri di pioggia. Il maltempo ha colpito in provincia di Livorno anche sulla costa, in particolare nella zona di Castagneto Carducci, dove soprattutto a Marina si sono registrati allagamenti.
Il maltempo ha colpito anche altre Regioni. Un violento acquazzone si è abbattuto sul Veneto tra San Michele al Tagliamento, Porto Santa Margherita, Caorle e Bibione, dove sono caduti 245 millimetri di pioggia. A Venezia mercoledì mattina è tornato ad attivarsi il sistema Mose, per la prima alta marea della stagione autunnale. La previsione iniziale era di 105 centimetri per le 13:05. La previsione è stata poi corretta a "soli" 90 centimetri in città. In mare sono invece previsti 110 centimetri. Disagi limitati nel centro storico, dove però non è ancora prevista la posa delle passerelle nei punti più bassi, come San Marco. Le passerelle torneranno il 15 settembre con l'avvio della stagione mareale.
In Lombardia la linea ferroviaria Milano-Lecco è stata sospesa per l'intervento dei vigili del fuoco, che sono riusciti a fermare un treno a pochi metri da una voragine causata dal maltempo nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago (Lecco). Numerosi i disagi e le richieste di soccorso per allagamenti, smottamenti e alberi pericolanti, oltre che nella provincia di Lecco in quelle di Como e di Varese. Nel Comasco evacuate alcune abitazioni nei comuni di Torno e Blevio, colpiti dall'esondazione di diversi torrenti montani.
Intanto, è allerta arancione in Campania. Hanno emesso per giovedì ordinanze di chiusura delle scuole o di parchi e cimiteri, i sindaci di Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Ischia, Pompei, Torre Annunziata, Sorrento e Boscoreale.
di Napoli Magazine
10/09/2025 - 21:18
Sul Centro-Nord è arrivato il maltempo. Danni e disagi per pioggia e vento dovuto al maltempo in Toscana, in particolare all'isola d'Elba e nell'intera provincia di Livorno. All'Elba isolate per diverse ore, a causa della viabilità interrotta da una frana, almeno 200 persone nella zona di Forno, località del comune di Portoferraio. Allagamenti in Brianza, soprattutto nelle province di Lecco e Como: i pompieri sono intervenuti nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago (Lecco), dove la massicciata dei binari è stata erosa dall'acqua, provocando una pericolosa voragine. Strade allagate anche in provincia di Bergamo e di Varese. Nelle ultime 24 ore sono stati 280 gli interventi dai vigili del fuoco tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia. A Venezia attivato il Mose.
Per l'isola d'Elba è la terza volta in meno di un mese che si registrano allagamenti: era accaduto già il 20 e il 22 agosto mentre l'Elba ha ancora vivo in mente il ricordo dell'alluvione di febbraio scorso. Il sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, ha spiegato come la zona del Carburo, un'area dove c'era in origine una vecchia salina e che quindi si trova sotto il livello stradale, e quella della Sghinghetta, siano finite un'altra volta sott'acqua con 12 famiglie che sono state evacuate per l'allagamento delle loro abitazioni. Nella notte un nubifragio si è verificato anche all'Isola del Giglio dove in appena 45 minuti sono caduti 74 millimetri di pioggia. Il maltempo ha colpito in provincia di Livorno anche sulla costa, in particolare nella zona di Castagneto Carducci, dove soprattutto a Marina si sono registrati allagamenti.
Il maltempo ha colpito anche altre Regioni. Un violento acquazzone si è abbattuto sul Veneto tra San Michele al Tagliamento, Porto Santa Margherita, Caorle e Bibione, dove sono caduti 245 millimetri di pioggia. A Venezia mercoledì mattina è tornato ad attivarsi il sistema Mose, per la prima alta marea della stagione autunnale. La previsione iniziale era di 105 centimetri per le 13:05. La previsione è stata poi corretta a "soli" 90 centimetri in città. In mare sono invece previsti 110 centimetri. Disagi limitati nel centro storico, dove però non è ancora prevista la posa delle passerelle nei punti più bassi, come San Marco. Le passerelle torneranno il 15 settembre con l'avvio della stagione mareale.
In Lombardia la linea ferroviaria Milano-Lecco è stata sospesa per l'intervento dei vigili del fuoco, che sono riusciti a fermare un treno a pochi metri da una voragine causata dal maltempo nei pressi della stazione ferroviaria di Bulciago (Lecco). Numerosi i disagi e le richieste di soccorso per allagamenti, smottamenti e alberi pericolanti, oltre che nella provincia di Lecco in quelle di Como e di Varese. Nel Comasco evacuate alcune abitazioni nei comuni di Torno e Blevio, colpiti dall'esondazione di diversi torrenti montani.
Intanto, è allerta arancione in Campania. Hanno emesso per giovedì ordinanze di chiusura delle scuole o di parchi e cimiteri, i sindaci di Portici, Torre del Greco, Castellammare di Stabia, Ischia, Pompei, Torre Annunziata, Sorrento e Boscoreale.