Attualità
L'INIZIATIVA - Arriva a Napoli "Sognando Itaca", il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno
14.06.2024 15:57 di Napoli Magazine

Arriva a Napoli Sognando Itaca, progetto mirato alla riabilitazione psico-sociale (prevalentemente vela terapia) dei pazienti ematologici. L’iniziativa, promossa da AIL in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, è patrocinata dalla Marina Militare, dal CONI, dalla Federazione Italiana Vela, dalla Lega Navale e da Sport e Salute, e sarà presentata a Napoli venerdì 14 giugno nel corso di una conferenza stampa presso il Circolo Canottieri Napoli.

 

Sognando Itaca, nato nel 2006 come progetto di vela terapia volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei malati con tumori del sangue, da quest’anno si trasforma in un veicolo di diffusione dell'importanza delle attività di riabilitazione psico-sociale in senso ampio (oltre alla grande attività di vela terapia anche l’arte terapia, attività assistite con gli animali, camminate, Yoga e molte altre occupazioni a contatto con la natura) nell'accompagnare i pazienti onco-ematologici nel loro percorso di cura. Attraverso Sognando Itaca AIL intende anche concentrare la sua attenzione sul binomio, ormai inscindibile, tra Ambiente e Salute, con l’obiettivo di conoscere e comprendere per prevenire e promuovere azioni di salvaguardia della salute

 

La tradizionale uscita in barca a vela, al Largo del Golfo di Napoli, è organizzata dall’Associazione sportiva UnoUnoCinque Sailing team, che come nelle edizioni precedenti metterà a disposizione barche ed equipaggi, in collaborazione con la Sezione AIL di Napoli e Circolo Canottieri Napoli. L’iniziativa ha il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania e del Comune di Napoli.

 

La barca AIL di Sognando Itaca è partita il 31 maggio da Genova, per un tour in 8 tappe che ha abbracciato il Mar Tirreno, con arrivo a Napoli il 14 giugno. L’iniziativa offre la possibilità ai pazienti di navigare accompagnati da un team multidisciplinare. La giornata avrà come veri protagonisti i pazienti che grazie all’iniziativa Sognando Itaca potranno provare l’emozione unica di passare una giornata in mare aperto. La vela, infatti, per le sensazioni che offre e per le condizioni uniche e suggestive in cui viene praticata, ha una funzione terapeutica e contribuisce a rafforzare il rapporto esistente tra pazienti, medici, psicologi e nutrizionisti che compongono l’equipaggio assieme al personale di bordo.

 

L’uscita in barca a vela sarà preceduta da un saluto delle istituzioni, alle 10.30, presso il Circolo Canottieri di Napoli, in via Molosiglio 1, che vedrà la partecipazione del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dell’Assessore Sicurezza, Legalità e Immigrazione della Regione Campania, Mario Morcone, dell’Assessore Formazione Professionale della Regione Campania, Armida Filippelli, ai quali seguiranno gli interventi dei relatori coinvolti.  A moderare l’evento sarà Hoara Borselli. A seguire l’uscita in barca a vela, prevista alle 11.45.

 

L’iniziativa permetterà anche di celebrare i risultati ottenuti durante l’anno dall’attività, frutto della collaborazione con AIL Napoli, di UnoUnoCinque, l’associazione senza scopo di lucro, riconosciuta dal CONI, costituita nel 2008 a Napoli, con la finalità di sviluppare e diffondere l’attività della vela e le discipline nautiche in generale e impegnata nell’organizzazione di attività sociali come quelle per i pazienti affetti da tumore del sangue.

 

Insieme al suo team di esperti velisti, UnoUnoCinque organizza dal 2020 corsi di formazione per i pazienti ematologici, sulle nozioni di base della barca a vela. Il progetto è volto a far conoscere le caratteristiche e la cultura della navigazione e a diffondere i benefici della vela terapia. Le ore di teoria sono affiancate a ore di pratica in mare e, durante le uscite in barca, i ragazzi sono impegnati a turno in tutti i ruoli di bordo, con una partecipazione attiva che li vede protagonisti e responsabili ognuno della propria mansione come ogni altro membro dell’equipaggio.

 

La novità di quest’anno è la presenza anche di AGOP Campania, l’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica, riferimento per tutte quelle famiglie che si trovano ad affrontare il problema dell'oncologia pediatrica. I prossimi corsi, infatti, vedranno la partecipazione anche dei bambini malati oncologici, di età tra gli 8 e 12 anni, così da diffondere i benefici della velaterapia anche ad altre tipologie di pazienti e regalare momenti di felicità e questi bambini.


Programma Itaca 2024

 

GENOVA

31 maggio

VIAREGGIO

1° giugno

CAGLIARI

6 giugno

PALERMO

9 giugno

REGGIO CALABRIA

11 giugno

CETRARO

12 giugno

SALERNO

13 giugno

NAPOLI

14 giugno

 

 

L’iniziativa si inserisce tra le attività che l’AIL e le sue 83 sezioni provinciali organizzano in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma del 21 giugno. La Giornata, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri, è dedicata all’informazione sulle ultime novità scientifiche nella cura dei tumori del sangue e sui progetti per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.  

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Arriva a Napoli "Sognando Itaca", il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

di Napoli Magazine

14/06/2024 - 15:57

Arriva a Napoli Sognando Itaca, progetto mirato alla riabilitazione psico-sociale (prevalentemente vela terapia) dei pazienti ematologici. L’iniziativa, promossa da AIL in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, è patrocinata dalla Marina Militare, dal CONI, dalla Federazione Italiana Vela, dalla Lega Navale e da Sport e Salute, e sarà presentata a Napoli venerdì 14 giugno nel corso di una conferenza stampa presso il Circolo Canottieri Napoli.

 

Sognando Itaca, nato nel 2006 come progetto di vela terapia volto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei malati con tumori del sangue, da quest’anno si trasforma in un veicolo di diffusione dell'importanza delle attività di riabilitazione psico-sociale in senso ampio (oltre alla grande attività di vela terapia anche l’arte terapia, attività assistite con gli animali, camminate, Yoga e molte altre occupazioni a contatto con la natura) nell'accompagnare i pazienti onco-ematologici nel loro percorso di cura. Attraverso Sognando Itaca AIL intende anche concentrare la sua attenzione sul binomio, ormai inscindibile, tra Ambiente e Salute, con l’obiettivo di conoscere e comprendere per prevenire e promuovere azioni di salvaguardia della salute

 

La tradizionale uscita in barca a vela, al Largo del Golfo di Napoli, è organizzata dall’Associazione sportiva UnoUnoCinque Sailing team, che come nelle edizioni precedenti metterà a disposizione barche ed equipaggi, in collaborazione con la Sezione AIL di Napoli e Circolo Canottieri Napoli. L’iniziativa ha il patrocinio del Consiglio Regionale della Campania e del Comune di Napoli.

 

La barca AIL di Sognando Itaca è partita il 31 maggio da Genova, per un tour in 8 tappe che ha abbracciato il Mar Tirreno, con arrivo a Napoli il 14 giugno. L’iniziativa offre la possibilità ai pazienti di navigare accompagnati da un team multidisciplinare. La giornata avrà come veri protagonisti i pazienti che grazie all’iniziativa Sognando Itaca potranno provare l’emozione unica di passare una giornata in mare aperto. La vela, infatti, per le sensazioni che offre e per le condizioni uniche e suggestive in cui viene praticata, ha una funzione terapeutica e contribuisce a rafforzare il rapporto esistente tra pazienti, medici, psicologi e nutrizionisti che compongono l’equipaggio assieme al personale di bordo.

 

L’uscita in barca a vela sarà preceduta da un saluto delle istituzioni, alle 10.30, presso il Circolo Canottieri di Napoli, in via Molosiglio 1, che vedrà la partecipazione del Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dell’Assessore Sicurezza, Legalità e Immigrazione della Regione Campania, Mario Morcone, dell’Assessore Formazione Professionale della Regione Campania, Armida Filippelli, ai quali seguiranno gli interventi dei relatori coinvolti.  A moderare l’evento sarà Hoara Borselli. A seguire l’uscita in barca a vela, prevista alle 11.45.

 

L’iniziativa permetterà anche di celebrare i risultati ottenuti durante l’anno dall’attività, frutto della collaborazione con AIL Napoli, di UnoUnoCinque, l’associazione senza scopo di lucro, riconosciuta dal CONI, costituita nel 2008 a Napoli, con la finalità di sviluppare e diffondere l’attività della vela e le discipline nautiche in generale e impegnata nell’organizzazione di attività sociali come quelle per i pazienti affetti da tumore del sangue.

 

Insieme al suo team di esperti velisti, UnoUnoCinque organizza dal 2020 corsi di formazione per i pazienti ematologici, sulle nozioni di base della barca a vela. Il progetto è volto a far conoscere le caratteristiche e la cultura della navigazione e a diffondere i benefici della vela terapia. Le ore di teoria sono affiancate a ore di pratica in mare e, durante le uscite in barca, i ragazzi sono impegnati a turno in tutti i ruoli di bordo, con una partecipazione attiva che li vede protagonisti e responsabili ognuno della propria mansione come ogni altro membro dell’equipaggio.

 

La novità di quest’anno è la presenza anche di AGOP Campania, l’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica, riferimento per tutte quelle famiglie che si trovano ad affrontare il problema dell'oncologia pediatrica. I prossimi corsi, infatti, vedranno la partecipazione anche dei bambini malati oncologici, di età tra gli 8 e 12 anni, così da diffondere i benefici della velaterapia anche ad altre tipologie di pazienti e regalare momenti di felicità e questi bambini.


Programma Itaca 2024

 

GENOVA

31 maggio

VIAREGGIO

1° giugno

CAGLIARI

6 giugno

PALERMO

9 giugno

REGGIO CALABRIA

11 giugno

CETRARO

12 giugno

SALERNO

13 giugno

NAPOLI

14 giugno

 

 

L’iniziativa si inserisce tra le attività che l’AIL e le sue 83 sezioni provinciali organizzano in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma del 21 giugno. La Giornata, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri, è dedicata all’informazione sulle ultime novità scientifiche nella cura dei tumori del sangue e sui progetti per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.