Sono stati inaugurati a Secondigliano i corsi e le attività gratuite per l'anno 2025 nell'ambito del progetto "I fuoriclasse di Napoli" per il contrasto all'evasione scolastica e alla povertà educativa, organizzato dall'aps Agorà Partenopea presieduta da Manuel Fabozzo. Giunto alla IV edizione, quest'anno entra a far parte del progetto la Fondazione Cannavaro Ferrara, con il finanziamento dei laboratori di sport, musica e didattica "grazie ai fondi raccolti con l'evento Charity Christmas di Natale con Eduardo De Crescenzo in concerto, e che oggi rende possibile lo svolgimento delle attività di doposcuola per i ragazzi svantaggiati del territorio di Secondigliano" dice il direttore Vincenzo Ferrara, che ha portato il saluto del fratello Ciro Ferrara e di Fabio e Paolo Cannavaro. "Un boom di iscrizioni, ben 130, arrivate attraverso le segnalazioni della scuola e della chiesa del territorio, che vedranno altrettanti ragazzi che vivono realtà disagiate, partecipare gratuitamente alle attività di calcio a 5, grafica digitale e laboratori di pianoforte, chitarra, estetica e doposcuola, qui al centro sportivo Football Padel Club", spiega Fabozzo.
Una bella giornata che ha preso il via con la partita del Napoli Futsal agli ordini del mister Giovanni Occhini, all'insegna dei valori del fair play, del rispetto, dell'educazione e della gentilezza verso i più deboli, "soprattutto del diritto alla felicità di tutti i minori" parole condivise negli interventi delle istituzioni presenti, coordinati dalla giornalista Lorena Sivo, Antonio De Iesu assessore alla Legalità del Comune di Napoli con il consigliere comunale Pasquale Esposito, Giovanni Galano garante regionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, Patrizia Imperato procuratore del Tribunale dei minori di Napoli, Piero De Luca dirigente scolastico Istituto Sauro Errico Pascoli. Ora si attende la consegna del centro giovanile Sandro Pertini di Secondigliano da parte del Comune alle associazioni Agorà Partenopea e Assoutenti Napoli presieduta da Gabriele Melluso, a cui è stata assegnata la struttura per lo svolgimento dei corsi per tre anni, ad oggi non agibile a causa di lavori strutturali in corso.
di Napoli Magazine
24/02/2025 - 16:25
Sono stati inaugurati a Secondigliano i corsi e le attività gratuite per l'anno 2025 nell'ambito del progetto "I fuoriclasse di Napoli" per il contrasto all'evasione scolastica e alla povertà educativa, organizzato dall'aps Agorà Partenopea presieduta da Manuel Fabozzo. Giunto alla IV edizione, quest'anno entra a far parte del progetto la Fondazione Cannavaro Ferrara, con il finanziamento dei laboratori di sport, musica e didattica "grazie ai fondi raccolti con l'evento Charity Christmas di Natale con Eduardo De Crescenzo in concerto, e che oggi rende possibile lo svolgimento delle attività di doposcuola per i ragazzi svantaggiati del territorio di Secondigliano" dice il direttore Vincenzo Ferrara, che ha portato il saluto del fratello Ciro Ferrara e di Fabio e Paolo Cannavaro. "Un boom di iscrizioni, ben 130, arrivate attraverso le segnalazioni della scuola e della chiesa del territorio, che vedranno altrettanti ragazzi che vivono realtà disagiate, partecipare gratuitamente alle attività di calcio a 5, grafica digitale e laboratori di pianoforte, chitarra, estetica e doposcuola, qui al centro sportivo Football Padel Club", spiega Fabozzo.
Una bella giornata che ha preso il via con la partita del Napoli Futsal agli ordini del mister Giovanni Occhini, all'insegna dei valori del fair play, del rispetto, dell'educazione e della gentilezza verso i più deboli, "soprattutto del diritto alla felicità di tutti i minori" parole condivise negli interventi delle istituzioni presenti, coordinati dalla giornalista Lorena Sivo, Antonio De Iesu assessore alla Legalità del Comune di Napoli con il consigliere comunale Pasquale Esposito, Giovanni Galano garante regionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, Patrizia Imperato procuratore del Tribunale dei minori di Napoli, Piero De Luca dirigente scolastico Istituto Sauro Errico Pascoli. Ora si attende la consegna del centro giovanile Sandro Pertini di Secondigliano da parte del Comune alle associazioni Agorà Partenopea e Assoutenti Napoli presieduta da Gabriele Melluso, a cui è stata assegnata la struttura per lo svolgimento dei corsi per tre anni, ad oggi non agibile a causa di lavori strutturali in corso.