Attualità
NEWS - Il Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"
17.11.2025 21:26 di Napoli Magazine
aA

"Il Consiglio ha confermato il pieno sostegno italiano all'Ucraina nella difesa della sua libertà. In questo senso si inquadra il dodicesimo decreto di aiuti militari. Fondamentale rimane la partecipazione alle iniziative dell'Unione Europea e della NATO di sostegno a Kiev e il lavoro per la futura ricostruzione del Paese". Lo si sottolinea nel comunicato del Quirinale al termine della riunione del Consiglio supremo di difesa.

Il conflitto in Ucraina "ha mostrato una trasformazione nella condotta delle azioni militari soprattutto per quanto riguarda l'impiego di droni, che la Russia utilizza anche violando lo spazio areo della NATO e dei Paesi dell'Unione Europea. Se da un lato tali azioni hanno confermato la prontezza dell'Alleanza Atlantica, dall'altro evidenziano anche la necessità per l'Europa di adeguare le capacità ai nuovi scenari attraverso la definizione di progetti d'innovazione come quelli contenuti nel Libro bianco per la difesa 2030" si legge nel comunicato

Il Consiglio Supremo di Difesa dopo aver preso "in esame la situazione nel Sud del Libano, dove il quadro di sicurezza continua ad essere fragile, con perduranti violazioni della risoluzione n. 1701 del 2006" ha denunciato - come si legge nel comunicato finale - "il ripetersi di inaccettabili attacchi da parte israeliana al contingente di UNIFIL, attualmente a guida italiana". "Anche in relazione alle decisioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU di concludere la missione UNIFIL - si legge ancora nella nota - resta ineludibile garantire la sicurezza della Linea Blu, favorendo l'incremento delle capacità delle Forze Armate Libanesi.

"Il Consiglio valuta che le potenziali minacce derivanti da presenze ostili nel Mediterraneo meritino attenta considerazione anche da parte della Nato" si sottolinea nel comunicato del Quirinale

L'Italia è presente nell'assistenza umanitaria nella Striscia di Gaza e farà la sua parte anche per l'addestramento delle forze di Polizia palestinesi, e nella partecipazione alle iniziative dell'Unione Europea e della comunità internazionale" afferma sempre la nota

"Il Consiglio ribadisce che una pace duratura nella regione è possibile solo attraverso il riconoscimento e la realizzazione della soluzione 'due popoli due Stati'" evidenzia il Quirinale

"Il Consiglio ha affrontato il tema della minaccia ibrida proveniente dalla Russia e da altri attori stranieri ostili, quale sfida complessa per la sicurezza dell'Europa e dell'Italia nonché per l'integrità dei processi democratici". Lo si sottolinea nel comunicato del Quirinale al termine della riunione del Consiglio supremo di difesa (Csd). "Il Consiglio - si legge ancora nella nota - ha evidenziato i gravi rischi di una minaccia in continuo incremento, basata sulla pervasività e diffusione di attività offensive fondate sulla velocità, sul volume e sull'ubiquità della tecnologia digitale, nonché sull'impiego malevolo dell'Intelligenza Artificiale".

"L'Italia rimane impegnata per la stabilizzazione dei Balcani, in cui emergono alcune forti tensioni bilaterali" conclude la nota.

Il Consiglio Supremo di Difesa "ha condiviso la necessità, sottolineata anche in ambito europeo e dell'Alleanza Atlantica, di mantenere alta la vigilanza sulla tutela delle infrastrutture critiche nazionali, nella difesa contro gli attacchi cyber e nella dimensione cognitiva". "Alle dimensioni tradizionalmente note - viene spiegato nella nota diffusa al termine della riunione - si aggiungono oggi anche il dominio spazio e la dimensione subacquea, due ambiti la cui importanza va crescendo in modo esponenziale. L'insieme di queste minacce rappresenta una sfida alla quale occorre reagire con necessaria tempestività e capacità, anche attraverso la definizione di nuovi strumenti".

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Il Consiglio supremo di difesa: "Pieno sostegno a Kiev, nuovo pacchetto di aiuti militari"

di Napoli Magazine

17/11/2025 - 21:26

"Il Consiglio ha confermato il pieno sostegno italiano all'Ucraina nella difesa della sua libertà. In questo senso si inquadra il dodicesimo decreto di aiuti militari. Fondamentale rimane la partecipazione alle iniziative dell'Unione Europea e della NATO di sostegno a Kiev e il lavoro per la futura ricostruzione del Paese". Lo si sottolinea nel comunicato del Quirinale al termine della riunione del Consiglio supremo di difesa.

Il conflitto in Ucraina "ha mostrato una trasformazione nella condotta delle azioni militari soprattutto per quanto riguarda l'impiego di droni, che la Russia utilizza anche violando lo spazio areo della NATO e dei Paesi dell'Unione Europea. Se da un lato tali azioni hanno confermato la prontezza dell'Alleanza Atlantica, dall'altro evidenziano anche la necessità per l'Europa di adeguare le capacità ai nuovi scenari attraverso la definizione di progetti d'innovazione come quelli contenuti nel Libro bianco per la difesa 2030" si legge nel comunicato

Il Consiglio Supremo di Difesa dopo aver preso "in esame la situazione nel Sud del Libano, dove il quadro di sicurezza continua ad essere fragile, con perduranti violazioni della risoluzione n. 1701 del 2006" ha denunciato - come si legge nel comunicato finale - "il ripetersi di inaccettabili attacchi da parte israeliana al contingente di UNIFIL, attualmente a guida italiana". "Anche in relazione alle decisioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU di concludere la missione UNIFIL - si legge ancora nella nota - resta ineludibile garantire la sicurezza della Linea Blu, favorendo l'incremento delle capacità delle Forze Armate Libanesi.

"Il Consiglio valuta che le potenziali minacce derivanti da presenze ostili nel Mediterraneo meritino attenta considerazione anche da parte della Nato" si sottolinea nel comunicato del Quirinale

L'Italia è presente nell'assistenza umanitaria nella Striscia di Gaza e farà la sua parte anche per l'addestramento delle forze di Polizia palestinesi, e nella partecipazione alle iniziative dell'Unione Europea e della comunità internazionale" afferma sempre la nota

"Il Consiglio ribadisce che una pace duratura nella regione è possibile solo attraverso il riconoscimento e la realizzazione della soluzione 'due popoli due Stati'" evidenzia il Quirinale

"Il Consiglio ha affrontato il tema della minaccia ibrida proveniente dalla Russia e da altri attori stranieri ostili, quale sfida complessa per la sicurezza dell'Europa e dell'Italia nonché per l'integrità dei processi democratici". Lo si sottolinea nel comunicato del Quirinale al termine della riunione del Consiglio supremo di difesa (Csd). "Il Consiglio - si legge ancora nella nota - ha evidenziato i gravi rischi di una minaccia in continuo incremento, basata sulla pervasività e diffusione di attività offensive fondate sulla velocità, sul volume e sull'ubiquità della tecnologia digitale, nonché sull'impiego malevolo dell'Intelligenza Artificiale".

"L'Italia rimane impegnata per la stabilizzazione dei Balcani, in cui emergono alcune forti tensioni bilaterali" conclude la nota.

Il Consiglio Supremo di Difesa "ha condiviso la necessità, sottolineata anche in ambito europeo e dell'Alleanza Atlantica, di mantenere alta la vigilanza sulla tutela delle infrastrutture critiche nazionali, nella difesa contro gli attacchi cyber e nella dimensione cognitiva". "Alle dimensioni tradizionalmente note - viene spiegato nella nota diffusa al termine della riunione - si aggiungono oggi anche il dominio spazio e la dimensione subacquea, due ambiti la cui importanza va crescendo in modo esponenziale. L'insieme di queste minacce rappresenta una sfida alla quale occorre reagire con necessaria tempestività e capacità, anche attraverso la definizione di nuovi strumenti".