Attualità
NEWS - Infanzia e adolescenza, On. Frassinetti: "Più servizi di sostegno psicologico", On. Brambilla: "Necessario monitoraggio"
07.10.2025 15:51 di Napoli Magazine
aA

“Andiamo verso l’estensione del servizio di sostegno psicologico agli studenti”. Lo ha detto oggi il Sottosegretario di Stato per l'Istruzione e il merito, Paola Frassinetti davanti alla commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, presieduta dall’on. Michela Vittoria Brambilla, nell’ambito dell’indagine sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani. L’on. Brambilla, in particolare, ha espresso “pieno apprezzamento” per gli obiettivi indicati dal sottosegretario e ha chiesto che i servizi di sostegno siano utilizzati anche per “il monitoraggio sul territorio” delle diverse forme di disagio giovanile di cui “ci occorre un quadro più preciso e dettagliato”.

Il ministero, ricorda l’on. Frassinetti, promuove “interventi integrati e coordinati tra Istituzioni, scuole e servizi territoriali, con l’obiettivo di realizzare un sistema educativo sempre più in grado di prevenire il disagio di bambini e adolescenti, consolidando le politiche già avviate e sviluppando ulteriori strumenti di prevenzione e accompagnamento”. Tra questi spiccano il Protocollo d’intesa con il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, finalizzato alla prevenzione dei disagi psico-comportamentali tramite il web, in particolare la Piattaforma unica del ministero, e il Fondo per il servizio di sostegno psicologico, con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2025 e di 18,5 milioni annui dal 2026 per finanziare presidi territoriali. Il sottosegretario si è anche fatta interprete delle istanze bipartisan per lo “sblocco” dell’iter del disegno di legge sull’age verification per l’accesso ai social fermo - ma a buon punto - in Senato.

Dalla presidente della commissione è arrivata anche una sollecitazione ad utilizzare gli interventi preventivi anche “per un attento monitoraggio delle varie forme di disagio che si manifestano in età scolastica” attraverso la raccolta di dati su base regionale “che potranno essere ulteriormente rielaborati - sottolinea l’on. Brambilla - per fornire del fenomeno un quadro più preciso e dettagliato”.

ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Infanzia e adolescenza, On. Frassinetti: "Più servizi di sostegno psicologico", On. Brambilla: "Necessario monitoraggio"

di Napoli Magazine

07/10/2025 - 15:51

“Andiamo verso l’estensione del servizio di sostegno psicologico agli studenti”. Lo ha detto oggi il Sottosegretario di Stato per l'Istruzione e il merito, Paola Frassinetti davanti alla commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza, presieduta dall’on. Michela Vittoria Brambilla, nell’ambito dell’indagine sulla fragilità emotiva e psicologica dei più giovani. L’on. Brambilla, in particolare, ha espresso “pieno apprezzamento” per gli obiettivi indicati dal sottosegretario e ha chiesto che i servizi di sostegno siano utilizzati anche per “il monitoraggio sul territorio” delle diverse forme di disagio giovanile di cui “ci occorre un quadro più preciso e dettagliato”.

Il ministero, ricorda l’on. Frassinetti, promuove “interventi integrati e coordinati tra Istituzioni, scuole e servizi territoriali, con l’obiettivo di realizzare un sistema educativo sempre più in grado di prevenire il disagio di bambini e adolescenti, consolidando le politiche già avviate e sviluppando ulteriori strumenti di prevenzione e accompagnamento”. Tra questi spiccano il Protocollo d’intesa con il Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, finalizzato alla prevenzione dei disagi psico-comportamentali tramite il web, in particolare la Piattaforma unica del ministero, e il Fondo per il servizio di sostegno psicologico, con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2025 e di 18,5 milioni annui dal 2026 per finanziare presidi territoriali. Il sottosegretario si è anche fatta interprete delle istanze bipartisan per lo “sblocco” dell’iter del disegno di legge sull’age verification per l’accesso ai social fermo - ma a buon punto - in Senato.

Dalla presidente della commissione è arrivata anche una sollecitazione ad utilizzare gli interventi preventivi anche “per un attento monitoraggio delle varie forme di disagio che si manifestano in età scolastica” attraverso la raccolta di dati su base regionale “che potranno essere ulteriormente rielaborati - sottolinea l’on. Brambilla - per fornire del fenomeno un quadro più preciso e dettagliato”.