Attualità
NEWS - Rotary, focus con il CEINGE su prevenzione e screening neonatale
21.11.2025 17:21 di Napoli Magazine
aA
Secondo appuntamento del progetto “Il Rotary incontra il CEINGE” Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore dal titolo “Un progetto di salute per tutta la vita” organizzato dal Rotary Club Campania Napoli, presieduto da Vittorio Tagliafierro, in interclub con il Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo, presieduto da Fabrizio Borgo, con il Rotary Club Napoli Chiaja, presieduto da Riccardo Satta Flores, e con il Rotary Club Campi Flegrei, presieduto da Ester Patrizia Vastarella che ha ospitato anche questo secondo evento presso la propria splendida sede, l’Hotel Gli Dei di Pozzuoli. Tra le autorità rotariane presenti, il Co-Prefetto Distrettuale Sergio Sangiovanni, la Presidente della Commissione Distrettuale Member Engagement Daniela Gravino, il Facilitatore Distrettuale Guido De Joanna, i componenti di Commissioni Distrettuali Brunello Canessa e Rosario Pitton. 
 
Si è  trattato del secondo di quattro eventi dedicati all’innovazione e alle prospettive della medicina personalizzata portata avanti dal CEINGE, prestigioso centro di ricerca nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie avanzate applicate alla salute dell'uomo. Una vera eccellenza italiana ed internazionale nella lotta alle malattie genetiche ereditarie ed acquisite. 
 
Dopo una breve introduzione del prof. Nicola Scarpato, già Ordinario di Patologia Clinica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Past President del Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo e coordinatore del progetto, è stato il prof. Giuseppe Castaldo a tenere la relazione “Un progetto di salute per tutta la vita”. Professore Ordinario di Scienze Tecniche di Medicina, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II  e Responsabile del Laboratorio del CEINGE, ha centrato il suo intervento sull’importanza dello screening neonatale nella prevenzione, diagnosi e cura di tante malattie genetiche, soffermandosi in particolare sulla fibrosi cistica e sul  tumore del polmone.
 
“Nei confronti di entrambe le patologie stiamo facendo grandi passi in avanti – ha dichiarato Castaldo - sia nella qualità della vita, sia nelle aspettative di vita dei pazienti, giovani o anziani che siano”.
 
La semplicità del linguaggio, la capacità di sintesi, la chiarezza espositiva, oltre alle puntuali ed esaustive risposte del relatore ai quesiti posti dalla sala, hanno determinato il pieno consenso dell’iniziativa da parte degli oltre cento rotariani presenti.       
Il professor Castaldo, inoltre, si è detto orgoglioso delle proficue collaborazioni stipulate con altri eccellenti centri italiani ed esteri, e del ruolo che il CEINGE sta assumendo, conquistando la fiducia di tanti pazienti provenienti anche da altre regioni, dal Nord Italia e persino dall’Estero. Non godendo di sufficienti finanziamenti, infine, ha citato il  grande sforzo economico che compie l’Ente, approfittando della presenza del dott. Mariano Giustino, Amministratore Delegato e Direttore Generale del centro di ricerca del CEINGE, che non è voluto mancare anche a questo secondo incontro promosso dal Rotary “Uniti per fare del bene”. La serata si è conclusa con il rituale rintocco della campana a quattro mani, quelle dei quattro Presidenti di Club Rotary.
ULTIMISSIME ATTUALITÀ
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NEWS - Rotary, focus con il CEINGE su prevenzione e screening neonatale

di Napoli Magazine

21/11/2025 - 17:21

Secondo appuntamento del progetto “Il Rotary incontra il CEINGE” Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore dal titolo “Un progetto di salute per tutta la vita” organizzato dal Rotary Club Campania Napoli, presieduto da Vittorio Tagliafierro, in interclub con il Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo, presieduto da Fabrizio Borgo, con il Rotary Club Napoli Chiaja, presieduto da Riccardo Satta Flores, e con il Rotary Club Campi Flegrei, presieduto da Ester Patrizia Vastarella che ha ospitato anche questo secondo evento presso la propria splendida sede, l’Hotel Gli Dei di Pozzuoli. Tra le autorità rotariane presenti, il Co-Prefetto Distrettuale Sergio Sangiovanni, la Presidente della Commissione Distrettuale Member Engagement Daniela Gravino, il Facilitatore Distrettuale Guido De Joanna, i componenti di Commissioni Distrettuali Brunello Canessa e Rosario Pitton. 
 
Si è  trattato del secondo di quattro eventi dedicati all’innovazione e alle prospettive della medicina personalizzata portata avanti dal CEINGE, prestigioso centro di ricerca nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie avanzate applicate alla salute dell'uomo. Una vera eccellenza italiana ed internazionale nella lotta alle malattie genetiche ereditarie ed acquisite. 
 
Dopo una breve introduzione del prof. Nicola Scarpato, già Ordinario di Patologia Clinica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Past President del Rotary Club Napoli Castel dell’Ovo e coordinatore del progetto, è stato il prof. Giuseppe Castaldo a tenere la relazione “Un progetto di salute per tutta la vita”. Professore Ordinario di Scienze Tecniche di Medicina, Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli Federico II  e Responsabile del Laboratorio del CEINGE, ha centrato il suo intervento sull’importanza dello screening neonatale nella prevenzione, diagnosi e cura di tante malattie genetiche, soffermandosi in particolare sulla fibrosi cistica e sul  tumore del polmone.
 
“Nei confronti di entrambe le patologie stiamo facendo grandi passi in avanti – ha dichiarato Castaldo - sia nella qualità della vita, sia nelle aspettative di vita dei pazienti, giovani o anziani che siano”.
 
La semplicità del linguaggio, la capacità di sintesi, la chiarezza espositiva, oltre alle puntuali ed esaustive risposte del relatore ai quesiti posti dalla sala, hanno determinato il pieno consenso dell’iniziativa da parte degli oltre cento rotariani presenti.       
Il professor Castaldo, inoltre, si è detto orgoglioso delle proficue collaborazioni stipulate con altri eccellenti centri italiani ed esteri, e del ruolo che il CEINGE sta assumendo, conquistando la fiducia di tanti pazienti provenienti anche da altre regioni, dal Nord Italia e persino dall’Estero. Non godendo di sufficienti finanziamenti, infine, ha citato il  grande sforzo economico che compie l’Ente, approfittando della presenza del dott. Mariano Giustino, Amministratore Delegato e Direttore Generale del centro di ricerca del CEINGE, che non è voluto mancare anche a questo secondo incontro promosso dal Rotary “Uniti per fare del bene”. La serata si è conclusa con il rituale rintocco della campana a quattro mani, quelle dei quattro Presidenti di Club Rotary.