Basket
Basket: European Universities 3x3 Basketball Championship 2025, Salerno palcoscenico internazionale tra sport, turismo e tradizione dall'1 al 5 agosto
03.08.2025 17:16 di Napoli Magazine

Dalla passione per il basket alla scoperta di un territorio unico: l’European Universities 3x3 Basketball Championship 2025, in corso in provincia di Salerno, è molto più di una competizione sportiva. La tappa campana del prestigioso circuito europeo non porta soltanto 250 tra atleti e coach provenienti da 44 università di 17 Paesi a sfidarsi sul parquet: li guida anche alla scoperta delle eccellenze paesaggistiche, culturali e gastronomiche della destinazione.

Dall’1 al 5 agosto Salerno e il suo territorio sono stati un palcoscenico internazionale tra sport, turismo e tradizione. Un’anteprima che anticipa lo spirito dei Giochi Universitari Europei 2026 quando - esattamente tra un anno - la città e la provincia saranno al centro di un calendario di eventi sportivi e culturali che si preannuncia memorabile.

 

Cetara, il borgo delle alici che incanta gli atleti

Tra le esperienze più suggestive per le delegazioni internazionali, la visita a Cetara – autentico gioiello della Costiera Amalfitana – ha unito fascino marinaro e sapori della tradizione. Qui gli studenti-atleti e le loro famiglie hanno potuto assistere alla storica battuta di pesca con le “lampare” a led, tecnologia innovativa che unisce sostenibilità ambientale e tutela delle tradizioni locali.

 

Dalla colatura di alici Dop, fiore all’occhiello della gastronomia cetarese, ai piatti serviti sul porto sotto le stelle, ogni momento ha trasformato la trasferta sportiva in un viaggio esperienziale. Per i partecipanti, la gara è diventata l’occasione per vivere il territorio con lo sguardo del viaggiatore e non solo dell’atleta.

 

Sport come leva di promozione turistica

L’iniziativa conferma come lo sport universitario europeo possa essere un potente strumento di promozione turistica: la scoperta delle tradizioni locali – dalla pizza e dal “viccio cilentano” fino ai riti marinari di Cetara – crea un legame autentico con il territorio, offrendo agli ospiti un ricordo che va oltre il campo di gioco.

 

Cus Salerno, promotore dell’evento, ha puntato proprio su questa sinergia tra competizione sportiva e valorizzazione delle eccellenze locali, anticipando lo spirito dei grandi eventi del 2026: quando Salerno sarà ufficialmente una delle capitali dello sport universitario europeo.

 

Coordinato dal Cus Salerno, dall’Università degli Studi di Salerno, dall’Adisurc (Azienda per il diritto allo studio) e con il sostegno della Regione Campania, l’evento è promosso anche da Fisu e Federazione Italiana dello Sport Universitario sotto l’egida dell’Associazione Sportiva Universitaria Europea (EUSA).

ULTIMISSIME BASKET
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
Basket: European Universities 3x3 Basketball Championship 2025, Salerno palcoscenico internazionale tra sport, turismo e tradizione dall'1 al 5 agosto

di Napoli Magazine

03/08/2025 - 17:16

Dalla passione per il basket alla scoperta di un territorio unico: l’European Universities 3x3 Basketball Championship 2025, in corso in provincia di Salerno, è molto più di una competizione sportiva. La tappa campana del prestigioso circuito europeo non porta soltanto 250 tra atleti e coach provenienti da 44 università di 17 Paesi a sfidarsi sul parquet: li guida anche alla scoperta delle eccellenze paesaggistiche, culturali e gastronomiche della destinazione.

Dall’1 al 5 agosto Salerno e il suo territorio sono stati un palcoscenico internazionale tra sport, turismo e tradizione. Un’anteprima che anticipa lo spirito dei Giochi Universitari Europei 2026 quando - esattamente tra un anno - la città e la provincia saranno al centro di un calendario di eventi sportivi e culturali che si preannuncia memorabile.

 

Cetara, il borgo delle alici che incanta gli atleti

Tra le esperienze più suggestive per le delegazioni internazionali, la visita a Cetara – autentico gioiello della Costiera Amalfitana – ha unito fascino marinaro e sapori della tradizione. Qui gli studenti-atleti e le loro famiglie hanno potuto assistere alla storica battuta di pesca con le “lampare” a led, tecnologia innovativa che unisce sostenibilità ambientale e tutela delle tradizioni locali.

 

Dalla colatura di alici Dop, fiore all’occhiello della gastronomia cetarese, ai piatti serviti sul porto sotto le stelle, ogni momento ha trasformato la trasferta sportiva in un viaggio esperienziale. Per i partecipanti, la gara è diventata l’occasione per vivere il territorio con lo sguardo del viaggiatore e non solo dell’atleta.

 

Sport come leva di promozione turistica

L’iniziativa conferma come lo sport universitario europeo possa essere un potente strumento di promozione turistica: la scoperta delle tradizioni locali – dalla pizza e dal “viccio cilentano” fino ai riti marinari di Cetara – crea un legame autentico con il territorio, offrendo agli ospiti un ricordo che va oltre il campo di gioco.

 

Cus Salerno, promotore dell’evento, ha puntato proprio su questa sinergia tra competizione sportiva e valorizzazione delle eccellenze locali, anticipando lo spirito dei grandi eventi del 2026: quando Salerno sarà ufficialmente una delle capitali dello sport universitario europeo.

 

Coordinato dal Cus Salerno, dall’Università degli Studi di Salerno, dall’Adisurc (Azienda per il diritto allo studio) e con il sostegno della Regione Campania, l’evento è promosso anche da Fisu e Federazione Italiana dello Sport Universitario sotto l’egida dell’Associazione Sportiva Universitaria Europea (EUSA).