Calcio
IL DATO - Serie A, 4 squadre in due punti in vetta: non era mai successo nell’era dei tre punti
03.11.2025 10:17 di Napoli Magazine Fonte: gianlucadimarzio.com
aA

Una poltrona… per quattro. Perché la situazione in vetta alla classifica della Serie A 2025/2026 dopo 10 giornate potrebbe essere descritta proprio così, adattando il titolo del celebre film con Eddie Murphy e Dan Aykroyd.

Dopo l’ultima giornata di Serie A, infatti, sono ben quattro le squadre che si contendono la prima posizione. Napoli (22pt), Inter (21pt), Milan (21pt) e Roma (21pt) racchiuse in solo due punti per uno degli inizi di campionato più equilibrati da moltissimo tempo.

Non era mai successo dopo il 1994/1995, anno in cui venne introdotto il sistema dei tre punti. Per essere ancora più precisi, non succedeva dalla stagione 1993/94, quando dopo 10 giornate in vetta c’erano Juventus, Sampdoria, Parma, Milan e Inter.

Volendo allargare la visuale, troviamo addirittura le prime sette squadre in classifica in cinque punti, arrivando a includere fino al Como a quota 17. La stagione 1993/1994 venne vinta dal Milan di Fabio Capello, che si impose sulla Juventus e andò a vincere il 14° titolo della sua storia, nonché il terzo consecutivo. Che sia un segnale per Max Allegri e i suoi?

Quattro squadre in tre punti, a una sola giornata dalla terza sosta per nazionali. Dopo l’11ª giornata di Serie A, infatti, il campionato si fermerà nuovamente per poi ricominciare il weekend del 22/23 novembre. Tante partite interessanti, che potranno sparigliare la classifica o rinforzare ulteriormente le prime posizioni.

Il Parma di Carlos Cuesta accoglierà il Milan, il Bologna ospita il Napoli, la Roma accoglie l’Udinese all’Olimpico e infine l’Inter affronterà la Lazio tra le mura di San Siro. Tra le altre partite, da segnalare anche il derby della Mole tra Juventus e Torino. Come arriveranno le squadre alla sosta? Non resta che aspettare e scoprirlo. Intanto, però, stiamo assistendo a una delle stagioni più equilibrate da tanto, tantissimo tempo.

ULTIMISSIME CALCIO
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL DATO - Serie A, 4 squadre in due punti in vetta: non era mai successo nell’era dei tre punti

di Napoli Magazine

03/11/2025 - 10:17

Una poltrona… per quattro. Perché la situazione in vetta alla classifica della Serie A 2025/2026 dopo 10 giornate potrebbe essere descritta proprio così, adattando il titolo del celebre film con Eddie Murphy e Dan Aykroyd.

Dopo l’ultima giornata di Serie A, infatti, sono ben quattro le squadre che si contendono la prima posizione. Napoli (22pt), Inter (21pt), Milan (21pt) e Roma (21pt) racchiuse in solo due punti per uno degli inizi di campionato più equilibrati da moltissimo tempo.

Non era mai successo dopo il 1994/1995, anno in cui venne introdotto il sistema dei tre punti. Per essere ancora più precisi, non succedeva dalla stagione 1993/94, quando dopo 10 giornate in vetta c’erano Juventus, Sampdoria, Parma, Milan e Inter.

Volendo allargare la visuale, troviamo addirittura le prime sette squadre in classifica in cinque punti, arrivando a includere fino al Como a quota 17. La stagione 1993/1994 venne vinta dal Milan di Fabio Capello, che si impose sulla Juventus e andò a vincere il 14° titolo della sua storia, nonché il terzo consecutivo. Che sia un segnale per Max Allegri e i suoi?

Quattro squadre in tre punti, a una sola giornata dalla terza sosta per nazionali. Dopo l’11ª giornata di Serie A, infatti, il campionato si fermerà nuovamente per poi ricominciare il weekend del 22/23 novembre. Tante partite interessanti, che potranno sparigliare la classifica o rinforzare ulteriormente le prime posizioni.

Il Parma di Carlos Cuesta accoglierà il Milan, il Bologna ospita il Napoli, la Roma accoglie l’Udinese all’Olimpico e infine l’Inter affronterà la Lazio tra le mura di San Siro. Tra le altre partite, da segnalare anche il derby della Mole tra Juventus e Torino. Come arriveranno le squadre alla sosta? Non resta che aspettare e scoprirlo. Intanto, però, stiamo assistendo a una delle stagioni più equilibrate da tanto, tantissimo tempo.

Fonte: gianlucadimarzio.com