La città di Pompei ha accolto la Convention Nazionale dei Manager Sportivi Associati - MSA -, un appuntamento di due giorni che ha trasformato la città in un crocevia di idee, professionalità e passione per lo sport sostenibile ed inclusivo. L’evento, tenutosi il 24 e 25 ottobre, ha riunito esperti, manager e personalità di spicco per discutere del futuro del management sportivo, con un focus su sostenibilità, inclusione ed innovazione.
Un palcoscenico d’eccellenza per il management sportivo italiano
Il Teatro “Di Costanzo-Mattiello” è stato il cuore pulsante della manifestazione, ospitando dibattiti, premiazioni e momenti di confronto che hanno evidenziato il ruolo di MSA come punto di riferimento per il settore. Sotto la guida del Presidente Fabio Pagliara, l’associazione ha dimostrato la sua capacità di unire competenza e visione, consolidando la propria missione di promuovere uno sport moderno e responsabile.
La Convention ha visto la partecipazione di figure di primo piano, tra cui Carmine Lo Sapio, Sindaco di Pompei, Claudio Barbaro, Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, l’On. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, Giovanni Esposito, Coordinatore Scientifico del Corso per il Manager della Sostenibilità nello Sport, Enzo Siviero, Rettore dell’Università eCampus e Lorenzo Dallari, direttore di Radio Tv Serie A. La loro presenza ha arricchito il dibattito, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra sport, politica e responsabilità sociale.
Gli MSA Awards 2025: un omaggio all’eccellenza
La serata di apertura, venerdì 24 ottobre, è stata dedicata agli MSA Awards 2025, un momento di celebrazione condotto da Iacopo Volpi, volto Rai, insieme alla giornalista Delia Paciello. I riconoscimenti hanno premiato chi si è distinto per contributi significativi al mondo dello sport. Tra i vincitori: Giovanni Malagò, premiato per la sua visione futura; Luigi De Siervo e Anna Riccardi, rispettivamente Manager dell’anno maschile e femminile; Martin Castrogiovanni, per il suo impegno nell’inclusione con la Castro Rugby Academy; Sport e Salute, per il suo impatto sociale; Novella Calligaris, icona di eccellenza sportiva; Carlalberto Guglielminotti, per l’innovazione, e Vincenzo Parrinello, insignito del Premio alla carriera. Un premio speciale è stato conferito al 68° Campaccio Cross Country Race, riconosciuto dagli associati MSA come Evento Sostenibile 2025 per il suo impegno ambientale e organizzativo.
La Convention MSA 2025 ha confermato il ruolo dell’associazione come catalizzatore di idee e valori, capace di unire tradizione e innovazione. Pompei, con la sua storia millenaria, ha offerto la cornice ideale per tracciare una rotta per uno sport più inclusivo, sostenibile e proiettato al futuro grazie ad una comunità sempre più unita, pronta a costruire un domani in cui lo sport sia sinonimo di crescita, responsabilità e condivisione.
di Napoli Magazine
26/10/2025 - 19:33
La città di Pompei ha accolto la Convention Nazionale dei Manager Sportivi Associati - MSA -, un appuntamento di due giorni che ha trasformato la città in un crocevia di idee, professionalità e passione per lo sport sostenibile ed inclusivo. L’evento, tenutosi il 24 e 25 ottobre, ha riunito esperti, manager e personalità di spicco per discutere del futuro del management sportivo, con un focus su sostenibilità, inclusione ed innovazione.
Un palcoscenico d’eccellenza per il management sportivo italiano
Il Teatro “Di Costanzo-Mattiello” è stato il cuore pulsante della manifestazione, ospitando dibattiti, premiazioni e momenti di confronto che hanno evidenziato il ruolo di MSA come punto di riferimento per il settore. Sotto la guida del Presidente Fabio Pagliara, l’associazione ha dimostrato la sua capacità di unire competenza e visione, consolidando la propria missione di promuovere uno sport moderno e responsabile.
La Convention ha visto la partecipazione di figure di primo piano, tra cui Carmine Lo Sapio, Sindaco di Pompei, Claudio Barbaro, Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, l’On. Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità, Giovanni Esposito, Coordinatore Scientifico del Corso per il Manager della Sostenibilità nello Sport, Enzo Siviero, Rettore dell’Università eCampus e Lorenzo Dallari, direttore di Radio Tv Serie A. La loro presenza ha arricchito il dibattito, sottolineando l’importanza di un approccio integrato tra sport, politica e responsabilità sociale.
Gli MSA Awards 2025: un omaggio all’eccellenza
La serata di apertura, venerdì 24 ottobre, è stata dedicata agli MSA Awards 2025, un momento di celebrazione condotto da Iacopo Volpi, volto Rai, insieme alla giornalista Delia Paciello. I riconoscimenti hanno premiato chi si è distinto per contributi significativi al mondo dello sport. Tra i vincitori: Giovanni Malagò, premiato per la sua visione futura; Luigi De Siervo e Anna Riccardi, rispettivamente Manager dell’anno maschile e femminile; Martin Castrogiovanni, per il suo impegno nell’inclusione con la Castro Rugby Academy; Sport e Salute, per il suo impatto sociale; Novella Calligaris, icona di eccellenza sportiva; Carlalberto Guglielminotti, per l’innovazione, e Vincenzo Parrinello, insignito del Premio alla carriera. Un premio speciale è stato conferito al 68° Campaccio Cross Country Race, riconosciuto dagli associati MSA come Evento Sostenibile 2025 per il suo impegno ambientale e organizzativo.
La Convention MSA 2025 ha confermato il ruolo dell’associazione come catalizzatore di idee e valori, capace di unire tradizione e innovazione. Pompei, con la sua storia millenaria, ha offerto la cornice ideale per tracciare una rotta per uno sport più inclusivo, sostenibile e proiettato al futuro grazie ad una comunità sempre più unita, pronta a costruire un domani in cui lo sport sia sinonimo di crescita, responsabilità e condivisione.