Cultura & Gossip
A NAPOLI - Iniziato il Bufala Fest, la seconda giornata con l’Assemblea dei Giovani di Coldiretti
03.09.2025 14:52 di Napoli Magazine
aA

Dopo l’apertura al pubblico di questa mattina, con tanti napoletani e turisti che stanno già gustando i piatti del Bufala Fest, prosegue domani all’insegna del gusto, dell’entusiasmo e della conoscenza la nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella”. La kermesse enogastronomica è infatti in corso a Napoli, in Piazza Municipio, fino a domenica 7 settembre, ideata e organizzata da Creaeventi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e l’integrazione di quest’ultima con la filiera ittica e con l’intera filiera agroalimentare.

Ricordiamo che l’accesso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito e che sarà possibile accedere tutti i giorni, fino a domenica 7 settembre, dalle ore 12 a mezzanotte.

Di seguito gli appuntamenti in programma durante la seconda giornata di “Bufala Fest – non solo mozzarella”:

Casa Coldiretti

Ore 12.30: Apertura Casa Coldiretti con laboratori Olio Evo a cura di Aprol.

Ore 13.00: Minicorso degustativo sui formaggi campani a cura dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi – Onaf Napoli, in abbinamento con vino del Consorzio tutela vini dei Campi Flegrei e Ischia.

Ore 16.30: Assemblea Provinciale Coldiretti Giovani di Napoli.

Ore 20.00: minicorso vini e formaggi con Onaf Napoli e Consorzio tutela dei vini dei Campi Flegrei e Ischia.

Arena del Gusto

I visitatori possono accedere gratuitamente all'Arena del Gusto, l'area  curata da Erny Lombardo, Chef e Coordinatore della ricerca dalla natura alla cucina del futuro. Questi gli appuntamenti domani in agenda:

Ore 17.30: Masterclass sul tema “La Marinaretta di Alessandro Mango: interpretazioni d’autore di pizza fritta”, organizzata in collaborazione con Fritturista di Oleificio Zucchi.

Ore 19.30: Show Cooking sul tema “Spaghetti al pomodoro, mani, maniere e manie della cucina avanguardista”, organizzato in collaborazione con La Fiammante e a cura dello Chef Giuseppe Daddio, Direttore  della Scuola di Cucina Dolce & Salato di Maddaloni (CE).

Ore 20.45: Show Cooking sul tema “L’oro azzurro dei nostri mari: alici e colatura”, organizzato in collaborazione con FEAMPA Campania, a  cura dell’azienda IASA.

Ore 22.00: Show Cooking sul tema “Dolce è la farina che sa aspettare. La farina come anima fragile e precisa della pasticceria: lievitati, frolle e dolci da forno”, organizzato da Agugiaro & Figna Molini con la farina “Le Sinfonie  e a cura del pastry chef Marco Aliberti della Pasticceria Aliberti di Montoro Superiore, in provincia di Avellino

Giardino delle Idee

Grazie al supporto dell’Associazione  culturale "Giardino delle Idee", Bufala Fest continua ad essere anche “Conoscenza” prevedendo, in un'area dedicata del villaggio ad accesso gratuito, diversi incontri tematici patrocinati dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana di Napoli.

Questo il talk in programma domani:

Ore 19.00: Talk sul tema "Intelligenza Artificiale e gestione della conoscenza, un rapporto cruciale per il futuro dei settori Agroalimentare e Ittico". Intervengono: Prof. Antonio Pescapè, Ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Vincenzo Maio, Account Manager dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.; Roberto Mazzei, Capo Servizio Innovazione AKIS Coldiretti; Daniela Borriello, Responsabile nazionale Coldiretti Pesca. Modera il Giornalista Antonio Savarese, Direttore di Foodmakers.it

Collaborazioni e Patrocini

"Bufala Fest – non solo mozzarella" è organizzato in collaborazione con l'Associazione "Giardino delle Idee",  con Coldiretti Campania e con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.  

L'evento gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli ed è un'attività co-finanziata nell’ambito del PN FEAMPA 21-27 - OS 2.2 azione 4 Intervento 2, il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura che affronta tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione.

FEAMPA Campania

Con l’intervento 222402, la Regione Campania ha avviato un piano di attività per la valorizzazione e la promozione delle produzioni ittiche campane: piccoli pelagici, mitili e tonno rosso. Il piano favorisce la conoscenza e il rafforzamento del mondo della pesca e dell’acquacoltura campane attraverso le sue imprese, incoraggia il consumo di prodotti ittici sostenibili in funzione di freschezza, stagionalità, sicurezza alimentare e consumo consapevole, in particolare tra i giovani e le famiglie, rafforzando il legame tra territorio, identità gastronomica e economia blu.

Partner della nona edizione di  “Bufala Fest - non solo mozzarella”

La nona edizione di "Bufala Fest - non solo mozzarella" gode del supporto di autorevoli brand di prestigio internazionale, come: Agugiaro & Figna Molini S.p.A. Società Benefit con le farine Le 5 Stagioni e Le Sinfonie; Leffe; Pepsi; Lay's; Chin8 Neri; La Fiammante; Corona; Sannio Consorzio Tutela Vini; La Molisana; Ferrarini; Aperol 1919; Caseificio Colonne; Gran Bufalo; La Contadina; Guappa; Olio Zucchi; Acqua Nerea; MSC Crociere; Caffè Kimbo; Ballarini; Zwilling; Imperatore Hotellerie; Dolce & Salato Scuola di Cucina e Pasticceria; Fonderia Nolana Del Giudice; ANM Azienda Napoletana Mobilità SpA; Di Cosmo Group; Villa Minieri; Minichini Meetings Club; Bio Table; Marana Forni.

Media partner dell'evento sono: Televomero e Radio Marte.

Mentre, il vodcast Esg.Easy è partner per la sostenibilità, a testimonianza dell'impegno di "Bufala Fest - non solo mozzarella" nella divulgazione di messaggi finalizzati ad un sano e corretto utilizzo delle risorse agroalimentari e ittiche, sotto il profilo ambientale, economico e sociale.

Tema 2025: La Conoscenza – il sapere è nel sapore

Il tema scelto per l’edizione 2025 è la “Conoscenza – il sapere è nel sapore”  e attraverso un nutrito e qualificato cartellone di incontri e dibattiti, scopriremo come, per la filiera bufalina, così come per quella agroalimentare e per quella ittica, essa rappresenta uno strumento potente per rafforzare la fiducia del consumatore, favorire la fidelizzazione del cliente e promuovere pratiche di produzione sostenibili, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Gli Artisti del Gusto

Sono oltre 30 gli stand presso i quali sarà possibile degustare le pietanze preparate dagli “artisti del gusto”, gli espositori della nona edizione di Bufala Fest che proporranno piatti e ricette con almeno un prodotto della filiera bufalina  saranno i seguenti: Fratelli La Bufala; La Molisana; Meat Vittorio; Cecere Visionary Dessert; Casatiè; Mennella; Maturo; Morsito; ‘A Malafemmena; Armando Scaturchio; Donna Rosaria; Trattoria Nennella; B Aoh; Pizzaioli Veraci; I Marigliano; Zito 41; San Carlo 17; Canova Urbana; Re Pazzo; Benvenuti al Sud; Pink House; Tufò; Del Gallo; Centodieci Gradi; Antica Pizzeria Chiaia; Donna Lucia Prisco; Caseificio Colonne; La Contadina; Kimbo; Guappa.

Accesso Gratuito e Ticket degustazione

L’ingresso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito e sarà aperto tutti i giorni, dal 3 al 7 settembre 2025, dalle ore 12:30 alle ore 24:00 e l’ingresso.

Così come è gratuita anche la visione degli show cooking in programma nell'Arena del Gusto e dei talk tematici in programma nell’Area Giardino delle Idee.

Per tutti coloro che vogliono gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dagli espositori, sono previste tre tipologie di ticket:

Ticket Adulto che, al costo di euro 18,00, comprende:

1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.

1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.

1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz/Birra/Bevanda analcolica/Acqua.

Liquore + Caffè: 1 liquore Guappa + 1 caffè Kimbo.

 

 

Ticket  Bambino che, al costo di euro 15,00, comprende:

1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.

1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.

1 bevanda a scelta tra: Bevanda analcolica/Acqua.

Ticket Gluten Free che, al costo di euro 16,00, comprende:

1 pasto a scelta tra: Primo o Pizza.

1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione o Gelato.

1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz, Birra senza glutine, Bevanda analcolica, Acqua.

Salta la Fila

Inoltre, sul sito ufficiale dell’evento, collegandosi al link https://www.bufalafest.com/shop/ è prevista la sezione “Salta la Fila” dalla quale è possibile acquistare in anticipo le diverse tipologie di ticket, consentendo il duplice vantaggio di evitare la coda alle casse e di ricevere un bellissimo gadget dell'evento, da ritirare sempre presso le casse.

Park & Go: Servizio integrato Parcheggio Brin + Tram a 5 euro

Per raggiungere in maniera comoda e conveniente il luogo della manifestazione "Bufala Fest - non solo mozzarella", in programma a Napoli dal 3 al 7 settembre 2025, in Piazza Municipio, ANM mette a disposizione un servizio combinato Parcheggio + Tram, con corsa diretta BRIN – Piazza Municipio, dalle ore 12:30 alle ore 00:30 ad un prezzo complessivo di 5 euro (valido fino a 4 persone). Utilizzare Park & Go sarà semplice: il cliente deve recarsi alla cassa automatica e acquistare il titolo “Bufala Fest 2025” pagando 5 euro in contanti o con carta di credito. Lo stesso titolo consente di utilizzare il Tram in andata e ritorno (fino a 4 persone). Al termine della sosta il cliente deve recarsi con la propria autovettura all’uscita del parcheggio ed inserire nella colonnina il ticket “Bufala Fest 2025” per aprire il gate.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - Iniziato il Bufala Fest, la seconda giornata con l’Assemblea dei Giovani di Coldiretti

di Napoli Magazine

03/09/2025 - 14:52

Dopo l’apertura al pubblico di questa mattina, con tanti napoletani e turisti che stanno già gustando i piatti del Bufala Fest, prosegue domani all’insegna del gusto, dell’entusiasmo e della conoscenza la nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella”. La kermesse enogastronomica è infatti in corso a Napoli, in Piazza Municipio, fino a domenica 7 settembre, ideata e organizzata da Creaeventi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e l’integrazione di quest’ultima con la filiera ittica e con l’intera filiera agroalimentare.

Ricordiamo che l’accesso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito e che sarà possibile accedere tutti i giorni, fino a domenica 7 settembre, dalle ore 12 a mezzanotte.

Di seguito gli appuntamenti in programma durante la seconda giornata di “Bufala Fest – non solo mozzarella”:

Casa Coldiretti

Ore 12.30: Apertura Casa Coldiretti con laboratori Olio Evo a cura di Aprol.

Ore 13.00: Minicorso degustativo sui formaggi campani a cura dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi – Onaf Napoli, in abbinamento con vino del Consorzio tutela vini dei Campi Flegrei e Ischia.

Ore 16.30: Assemblea Provinciale Coldiretti Giovani di Napoli.

Ore 20.00: minicorso vini e formaggi con Onaf Napoli e Consorzio tutela dei vini dei Campi Flegrei e Ischia.

Arena del Gusto

I visitatori possono accedere gratuitamente all'Arena del Gusto, l'area  curata da Erny Lombardo, Chef e Coordinatore della ricerca dalla natura alla cucina del futuro. Questi gli appuntamenti domani in agenda:

Ore 17.30: Masterclass sul tema “La Marinaretta di Alessandro Mango: interpretazioni d’autore di pizza fritta”, organizzata in collaborazione con Fritturista di Oleificio Zucchi.

Ore 19.30: Show Cooking sul tema “Spaghetti al pomodoro, mani, maniere e manie della cucina avanguardista”, organizzato in collaborazione con La Fiammante e a cura dello Chef Giuseppe Daddio, Direttore  della Scuola di Cucina Dolce & Salato di Maddaloni (CE).

Ore 20.45: Show Cooking sul tema “L’oro azzurro dei nostri mari: alici e colatura”, organizzato in collaborazione con FEAMPA Campania, a  cura dell’azienda IASA.

Ore 22.00: Show Cooking sul tema “Dolce è la farina che sa aspettare. La farina come anima fragile e precisa della pasticceria: lievitati, frolle e dolci da forno”, organizzato da Agugiaro & Figna Molini con la farina “Le Sinfonie  e a cura del pastry chef Marco Aliberti della Pasticceria Aliberti di Montoro Superiore, in provincia di Avellino

Giardino delle Idee

Grazie al supporto dell’Associazione  culturale "Giardino delle Idee", Bufala Fest continua ad essere anche “Conoscenza” prevedendo, in un'area dedicata del villaggio ad accesso gratuito, diversi incontri tematici patrocinati dal Senato della Repubblica, dalla Camera dei Deputati, dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dalla Città Metropolitana di Napoli.

Questo il talk in programma domani:

Ore 19.00: Talk sul tema "Intelligenza Artificiale e gestione della conoscenza, un rapporto cruciale per il futuro dei settori Agroalimentare e Ittico". Intervengono: Prof. Antonio Pescapè, Ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Vincenzo Maio, Account Manager dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.; Roberto Mazzei, Capo Servizio Innovazione AKIS Coldiretti; Daniela Borriello, Responsabile nazionale Coldiretti Pesca. Modera il Giornalista Antonio Savarese, Direttore di Foodmakers.it

Collaborazioni e Patrocini

"Bufala Fest – non solo mozzarella" è organizzato in collaborazione con l'Associazione "Giardino delle Idee",  con Coldiretti Campania e con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP.  

L'evento gode del patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli e della Città Metropolitana di Napoli ed è un'attività co-finanziata nell’ambito del PN FEAMPA 21-27 - OS 2.2 azione 4 Intervento 2, il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura che affronta tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione.

FEAMPA Campania

Con l’intervento 222402, la Regione Campania ha avviato un piano di attività per la valorizzazione e la promozione delle produzioni ittiche campane: piccoli pelagici, mitili e tonno rosso. Il piano favorisce la conoscenza e il rafforzamento del mondo della pesca e dell’acquacoltura campane attraverso le sue imprese, incoraggia il consumo di prodotti ittici sostenibili in funzione di freschezza, stagionalità, sicurezza alimentare e consumo consapevole, in particolare tra i giovani e le famiglie, rafforzando il legame tra territorio, identità gastronomica e economia blu.

Partner della nona edizione di  “Bufala Fest - non solo mozzarella”

La nona edizione di "Bufala Fest - non solo mozzarella" gode del supporto di autorevoli brand di prestigio internazionale, come: Agugiaro & Figna Molini S.p.A. Società Benefit con le farine Le 5 Stagioni e Le Sinfonie; Leffe; Pepsi; Lay's; Chin8 Neri; La Fiammante; Corona; Sannio Consorzio Tutela Vini; La Molisana; Ferrarini; Aperol 1919; Caseificio Colonne; Gran Bufalo; La Contadina; Guappa; Olio Zucchi; Acqua Nerea; MSC Crociere; Caffè Kimbo; Ballarini; Zwilling; Imperatore Hotellerie; Dolce & Salato Scuola di Cucina e Pasticceria; Fonderia Nolana Del Giudice; ANM Azienda Napoletana Mobilità SpA; Di Cosmo Group; Villa Minieri; Minichini Meetings Club; Bio Table; Marana Forni.

Media partner dell'evento sono: Televomero e Radio Marte.

Mentre, il vodcast Esg.Easy è partner per la sostenibilità, a testimonianza dell'impegno di "Bufala Fest - non solo mozzarella" nella divulgazione di messaggi finalizzati ad un sano e corretto utilizzo delle risorse agroalimentari e ittiche, sotto il profilo ambientale, economico e sociale.

Tema 2025: La Conoscenza – il sapere è nel sapore

Il tema scelto per l’edizione 2025 è la “Conoscenza – il sapere è nel sapore”  e attraverso un nutrito e qualificato cartellone di incontri e dibattiti, scopriremo come, per la filiera bufalina, così come per quella agroalimentare e per quella ittica, essa rappresenta uno strumento potente per rafforzare la fiducia del consumatore, favorire la fidelizzazione del cliente e promuovere pratiche di produzione sostenibili, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.

Gli Artisti del Gusto

Sono oltre 30 gli stand presso i quali sarà possibile degustare le pietanze preparate dagli “artisti del gusto”, gli espositori della nona edizione di Bufala Fest che proporranno piatti e ricette con almeno un prodotto della filiera bufalina  saranno i seguenti: Fratelli La Bufala; La Molisana; Meat Vittorio; Cecere Visionary Dessert; Casatiè; Mennella; Maturo; Morsito; ‘A Malafemmena; Armando Scaturchio; Donna Rosaria; Trattoria Nennella; B Aoh; Pizzaioli Veraci; I Marigliano; Zito 41; San Carlo 17; Canova Urbana; Re Pazzo; Benvenuti al Sud; Pink House; Tufò; Del Gallo; Centodieci Gradi; Antica Pizzeria Chiaia; Donna Lucia Prisco; Caseificio Colonne; La Contadina; Kimbo; Guappa.

Accesso Gratuito e Ticket degustazione

L’ingresso al Villaggio di Bufala Fest è gratuito e sarà aperto tutti i giorni, dal 3 al 7 settembre 2025, dalle ore 12:30 alle ore 24:00 e l’ingresso.

Così come è gratuita anche la visione degli show cooking in programma nell'Arena del Gusto e dei talk tematici in programma nell’Area Giardino delle Idee.

Per tutti coloro che vogliono gustare le prelibatezze gastronomiche proposte dagli espositori, sono previste tre tipologie di ticket:

Ticket Adulto che, al costo di euro 18,00, comprende:

1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.

1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.

1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz/Birra/Bevanda analcolica/Acqua.

Liquore + Caffè: 1 liquore Guappa + 1 caffè Kimbo.

 

 

Ticket  Bambino che, al costo di euro 15,00, comprende:

1 pasto a scelta tra: Primo, Pizza, Panino e 500 gr. di Mozzarella di Bufala Campana Dop.

1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione, Gelato,Graffa, Polacca Aversana, Sfogliatella, Cuoppo fritto, Porzione Casatiello, 250g di Mozzarella di Bufala Campana Dop.

1 bevanda a scelta tra: Bevanda analcolica/Acqua.

Ticket Gluten Free che, al costo di euro 16,00, comprende:

1 pasto a scelta tra: Primo o Pizza.

1 sfizio a scelta tra: Dolce Monoporzione o Gelato.

1 bevanda a scelta tra: Aperol Spritz, Birra senza glutine, Bevanda analcolica, Acqua.

Salta la Fila

Inoltre, sul sito ufficiale dell’evento, collegandosi al link https://www.bufalafest.com/shop/ è prevista la sezione “Salta la Fila” dalla quale è possibile acquistare in anticipo le diverse tipologie di ticket, consentendo il duplice vantaggio di evitare la coda alle casse e di ricevere un bellissimo gadget dell'evento, da ritirare sempre presso le casse.

Park & Go: Servizio integrato Parcheggio Brin + Tram a 5 euro

Per raggiungere in maniera comoda e conveniente il luogo della manifestazione "Bufala Fest - non solo mozzarella", in programma a Napoli dal 3 al 7 settembre 2025, in Piazza Municipio, ANM mette a disposizione un servizio combinato Parcheggio + Tram, con corsa diretta BRIN – Piazza Municipio, dalle ore 12:30 alle ore 00:30 ad un prezzo complessivo di 5 euro (valido fino a 4 persone). Utilizzare Park & Go sarà semplice: il cliente deve recarsi alla cassa automatica e acquistare il titolo “Bufala Fest 2025” pagando 5 euro in contanti o con carta di credito. Lo stesso titolo consente di utilizzare il Tram in andata e ritorno (fino a 4 persone). Al termine della sosta il cliente deve recarsi con la propria autovettura all’uscita del parcheggio ed inserire nella colonnina il ticket “Bufala Fest 2025” per aprire il gate.