Cultura & Gossip
A NAPOLI - “Progetto AnimAzione Flegrea”, la presentazione alla Fondazione Banco di Napoli
27.09.2025 11:10 di Napoli Magazine
aA

Si terrà il giorno 2 Ottobre 2025 alle ore 15.30 presso la Sala Marrama della Fondazione Banco di Napoli in via Tribunali, 213 a Napoli la conferenza stampa di presentazione del "Progetto AnimAzione Flegrea" sostenuto dalla Fondazione Con il Sud,  che nasce con l’intento di sviluppare nel tempo forme di radicamento sempre più forti al capitale sociale della zona flegrea (da Fuorigrotta- Bagnoli a Monte di Procida) rafforzandole e portandole a valore per lo sviluppo locale e per incrementare la “coscienza di luogo”.

Saranno presenti in conferenza il prof. Stefano Consiglio Presidente della Fondazione Con il Sud, il prof. Orazio Abbamonte Presidente della Fondazione Banco di Napoli, il dr. Antonio Marciano Presidente della Fondazione Campania Welfare-Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, e i Rappresentanti degli Enti Partner del Progetto.

Il fine del “Progetto AnimAzione Flegrea” è quello di trovare nel bene comune del proprio patrimonio la forza propulsiva di un patto solidale funzionale al benessere di tutta la Comunità Flegrea promuovendo il protagonismo giovanile ed il volontariato. 

Il Progetto prevede il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado impegnati in un’attività di ricerca-azione intergenerazionale per la ricostruzione del patrimonio Flegreo attraverso iniziative di informazione, formazione, produzione di contenuti audio-visivi e animazione socio-culturale. L’obiettivo è quello di comporre una Mappa di Comunità di tipo interattivo, a disposizione della cittadinanza, di organizzare una Mostra itinerante, e di implementare un Cammino responsabile lento.

Le Attività di Volontariato orientate verso il patrimonio locale prevederanno la creazione e gestione di un sito-web intuitivo che assicurerà una base informativa accessibile e parallelamente, saranno illustrate sui social media. Tecnicamente si andrà ad integrare strumenti digitali e comunicazione tradizionale per valorizzare la cultura del territorio Flegreo; un logo distintivo della "Comunità Flegrea" e l'uso di QR che faciliterà l'accesso a risorse online, promuoveranno una maggiore partecipazione.

La continuità e il legame progettuale saranno assicurati attraverso il percorso – cammino delle Terre Ardenti che prende spunto dalle acquisizioni maturate nelle precedenti esperienze, rispetto alle quali il progetto è da intendere come “tappa successiva” volta a creare le precondizioni di sviluppo, sostenibilità e continuità nel tempo.

La creazione di Prodotti audio-visivi (foto, video, podcast, storytelling) offrirà concrete e uguali opportunità ai giovani di sperimentare i propri talenti con sentimenti di appartenenza, amore e rispetto per il proprio territorio, anche nella prospettiva di costruire il proprio futuro lavorativo, a prescindere dalle condizioni socio-economiche di origine. I prodotti che costituiranno il materiale per la mostra finale saranno scelti con un contest tra gli Istituti; mentre due pubblicazioni editoriali completeranno il progetto.

Il progetto vede coinvolti diversi Partner, tra Associazioni e Scuole:

• Cittadinanzattiva Campania (capofila)

• Altro Modo Flegreo APS-ETS

• Orizzonti AdV-ETS

• New Media Press di Rosario Scavetta

• Associazione Polisportiva Dilettantistica Circolo ILVA Bagnoli

• Vivi l’estate APS-ETS

• Ass. “Leggere per”

• Nisida Environment

• Fondazione Banco di Napoli

• Fondazione Campania Welfare

• Museo del Mare

• I.I. Superiore "Guido Tassinari"

• IPSEOA “Lucio Petronio” Pozzuoli

• Is. Magistrale “Virgilio” Pozzuoli

• Superiore Statale “Pitagora”

• ITI “Righi”

• Liceo Art. Statale “U. BOCCIONI”

• I.C. “Ferdinando Russo”

• Liceo Scientifico “G. Galilei”

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A NAPOLI - “Progetto AnimAzione Flegrea”, la presentazione alla Fondazione Banco di Napoli

di Napoli Magazine

27/09/2025 - 11:10

Si terrà il giorno 2 Ottobre 2025 alle ore 15.30 presso la Sala Marrama della Fondazione Banco di Napoli in via Tribunali, 213 a Napoli la conferenza stampa di presentazione del "Progetto AnimAzione Flegrea" sostenuto dalla Fondazione Con il Sud,  che nasce con l’intento di sviluppare nel tempo forme di radicamento sempre più forti al capitale sociale della zona flegrea (da Fuorigrotta- Bagnoli a Monte di Procida) rafforzandole e portandole a valore per lo sviluppo locale e per incrementare la “coscienza di luogo”.

Saranno presenti in conferenza il prof. Stefano Consiglio Presidente della Fondazione Con il Sud, il prof. Orazio Abbamonte Presidente della Fondazione Banco di Napoli, il dr. Antonio Marciano Presidente della Fondazione Campania Welfare-Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, e i Rappresentanti degli Enti Partner del Progetto.

Il fine del “Progetto AnimAzione Flegrea” è quello di trovare nel bene comune del proprio patrimonio la forza propulsiva di un patto solidale funzionale al benessere di tutta la Comunità Flegrea promuovendo il protagonismo giovanile ed il volontariato. 

Il Progetto prevede il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado impegnati in un’attività di ricerca-azione intergenerazionale per la ricostruzione del patrimonio Flegreo attraverso iniziative di informazione, formazione, produzione di contenuti audio-visivi e animazione socio-culturale. L’obiettivo è quello di comporre una Mappa di Comunità di tipo interattivo, a disposizione della cittadinanza, di organizzare una Mostra itinerante, e di implementare un Cammino responsabile lento.

Le Attività di Volontariato orientate verso il patrimonio locale prevederanno la creazione e gestione di un sito-web intuitivo che assicurerà una base informativa accessibile e parallelamente, saranno illustrate sui social media. Tecnicamente si andrà ad integrare strumenti digitali e comunicazione tradizionale per valorizzare la cultura del territorio Flegreo; un logo distintivo della "Comunità Flegrea" e l'uso di QR che faciliterà l'accesso a risorse online, promuoveranno una maggiore partecipazione.

La continuità e il legame progettuale saranno assicurati attraverso il percorso – cammino delle Terre Ardenti che prende spunto dalle acquisizioni maturate nelle precedenti esperienze, rispetto alle quali il progetto è da intendere come “tappa successiva” volta a creare le precondizioni di sviluppo, sostenibilità e continuità nel tempo.

La creazione di Prodotti audio-visivi (foto, video, podcast, storytelling) offrirà concrete e uguali opportunità ai giovani di sperimentare i propri talenti con sentimenti di appartenenza, amore e rispetto per il proprio territorio, anche nella prospettiva di costruire il proprio futuro lavorativo, a prescindere dalle condizioni socio-economiche di origine. I prodotti che costituiranno il materiale per la mostra finale saranno scelti con un contest tra gli Istituti; mentre due pubblicazioni editoriali completeranno il progetto.

Il progetto vede coinvolti diversi Partner, tra Associazioni e Scuole:

• Cittadinanzattiva Campania (capofila)

• Altro Modo Flegreo APS-ETS

• Orizzonti AdV-ETS

• New Media Press di Rosario Scavetta

• Associazione Polisportiva Dilettantistica Circolo ILVA Bagnoli

• Vivi l’estate APS-ETS

• Ass. “Leggere per”

• Nisida Environment

• Fondazione Banco di Napoli

• Fondazione Campania Welfare

• Museo del Mare

• I.I. Superiore "Guido Tassinari"

• IPSEOA “Lucio Petronio” Pozzuoli

• Is. Magistrale “Virgilio” Pozzuoli

• Superiore Statale “Pitagora”

• ITI “Righi”

• Liceo Art. Statale “U. BOCCIONI”

• I.C. “Ferdinando Russo”

• Liceo Scientifico “G. Galilei”