Cultura & Gossip
A ROMA - Torna l'Incoronazione dei Poeti in Campidoglio, un Nobel italiano per la Poesia
26.11.2025 08:47 di Napoli Magazine
aA

La Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma ha ufficialmente aderito al progetto promosso dalla federazione Aut-Autori per riportare in vita la prestigiosa tradizione dell’Incoronazione dei Poeti in Campidoglio.

L’antico rito, che per secoli ha celebrato le voci più alte della poesia italiana, torna oggi in forma di Premio alla carriera, pensato come un vero e proprio “Nobel della poesia italiana”. L’idea è semplice e potente: ogni anno un Poeta o una Poetessa verrà insignito/a di una corona d’alloro, simbolo universale di eccellenza poetica e intellettuale.

A garantire l’autorevolezza del riconoscimento sarà il coinvolgimento diretto delle istituzioni accademiche e culturali, a partire proprio dalla Facoltà di Lettere e Filosofia.

Il Premio consisterà in:

  • una scultura d’arte appositamente realizzata;
  • la pubblicazione di un volume monografico;
  • una somma in denaro;
  • e, soprattutto, l’investitura simbolica con la corona d’alloro.

A 684 anni da quella storica mattina dell’8 aprile 1341, quando Francesco Petrarca fu incoronato Poeta Laureato sul colle più rappresentativo della capitale, la federazione Aut-Autori – che rappresenta gli autori del Cinema, dell’Audiovisivo, del Teatro, della Radiotelevisione e della Letteratura – annuncia così il ritorno di una tradizione che affonda le sue radici nel mondo classico.

Nel corso dei secoli l’Incoronazione in Campidoglio ha celebrato figure come Torquato TassoAlbertino MussatoBernardino Perfetti e, ultima in ordine cronologico, il 31 agosto 1778, Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli), immortalata anche da Madame de Staël nel romanzo Corinna o l’Italia.

Resta invece nel campo del simbolico e del desiderio l’immagine di Dante Alighieri incoronato in Campidoglio: l’evento non ebbe mai luogo, sebbene il sommo poeta vi aspirasse, come egli stesso lascia intendere nel Paradiso (canto XXV).

Con questa iniziativa il Campidoglio è chiamato a tornare luogo simbolico di un’ideale moderna Arcadia, casa naturale della poesia italiana, secondo l’ideazione del coordinatore della federazione, Alessandro Occhipinti Trigona.

L’Incoronazione dei Poeti è un progetto realizzato con il Fondo per il diritto di prestito pubblico nella categoria “autori Opere a Stampa” gestito dal Ministero della Cultura- Direzione generale biblioteche e istituti culturali- e con il sostegno di Zètema, che ne hanno riconosciuto l’alto valore culturale. Si è in attesa delle conferme da parte di altre Istituzioni, affinché possano concedere il proprio patrocinio e collaborare alla piena realizzazione dell’iniziativa, contribuendo anche alla istituzionalizzazione del Premio trasformandolo in una ricorrenza annuale, non episodica, capace di riconoscere e celebrare una carriera poetica luminosa con il gesto più simbolico e nobile di cingere il capo del Poeta o della Poetessa con una corona d’alloro.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
A ROMA - Torna l'Incoronazione dei Poeti in Campidoglio, un Nobel italiano per la Poesia

di Napoli Magazine

26/11/2025 - 08:47

La Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma ha ufficialmente aderito al progetto promosso dalla federazione Aut-Autori per riportare in vita la prestigiosa tradizione dell’Incoronazione dei Poeti in Campidoglio.

L’antico rito, che per secoli ha celebrato le voci più alte della poesia italiana, torna oggi in forma di Premio alla carriera, pensato come un vero e proprio “Nobel della poesia italiana”. L’idea è semplice e potente: ogni anno un Poeta o una Poetessa verrà insignito/a di una corona d’alloro, simbolo universale di eccellenza poetica e intellettuale.

A garantire l’autorevolezza del riconoscimento sarà il coinvolgimento diretto delle istituzioni accademiche e culturali, a partire proprio dalla Facoltà di Lettere e Filosofia.

Il Premio consisterà in:

  • una scultura d’arte appositamente realizzata;
  • la pubblicazione di un volume monografico;
  • una somma in denaro;
  • e, soprattutto, l’investitura simbolica con la corona d’alloro.

A 684 anni da quella storica mattina dell’8 aprile 1341, quando Francesco Petrarca fu incoronato Poeta Laureato sul colle più rappresentativo della capitale, la federazione Aut-Autori – che rappresenta gli autori del Cinema, dell’Audiovisivo, del Teatro, della Radiotelevisione e della Letteratura – annuncia così il ritorno di una tradizione che affonda le sue radici nel mondo classico.

Nel corso dei secoli l’Incoronazione in Campidoglio ha celebrato figure come Torquato TassoAlbertino MussatoBernardino Perfetti e, ultima in ordine cronologico, il 31 agosto 1778, Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli), immortalata anche da Madame de Staël nel romanzo Corinna o l’Italia.

Resta invece nel campo del simbolico e del desiderio l’immagine di Dante Alighieri incoronato in Campidoglio: l’evento non ebbe mai luogo, sebbene il sommo poeta vi aspirasse, come egli stesso lascia intendere nel Paradiso (canto XXV).

Con questa iniziativa il Campidoglio è chiamato a tornare luogo simbolico di un’ideale moderna Arcadia, casa naturale della poesia italiana, secondo l’ideazione del coordinatore della federazione, Alessandro Occhipinti Trigona.

L’Incoronazione dei Poeti è un progetto realizzato con il Fondo per il diritto di prestito pubblico nella categoria “autori Opere a Stampa” gestito dal Ministero della Cultura- Direzione generale biblioteche e istituti culturali- e con il sostegno di Zètema, che ne hanno riconosciuto l’alto valore culturale. Si è in attesa delle conferme da parte di altre Istituzioni, affinché possano concedere il proprio patrocinio e collaborare alla piena realizzazione dell’iniziativa, contribuendo anche alla istituzionalizzazione del Premio trasformandolo in una ricorrenza annuale, non episodica, capace di riconoscere e celebrare una carriera poetica luminosa con il gesto più simbolico e nobile di cingere il capo del Poeta o della Poetessa con una corona d’alloro.