Cultura & Gossip
CITTA' DELLA SCIENZA -"I weekend di Luca Giordano: Arte, Scienza e Meraviglia" sabato 18 e domenica 19 ottobre
15.10.2025 16:53 di Napoli Magazine
aA

Città della Scienza si prepara a lanciare un nuovo, affascinante percorso di scoperta che intreccia la magnificenza dell'arte barocca con il rigore e la curiosità del metodo scientifico. 

Sabato 18 e domenica 19 ottobre si terrà il primo appuntamento de "I weekend di Luca Giordano: Arte, Scienza e Meraviglia", un ampio progetto finanziato dalla Regione Campania, pensato per far conoscere alle nuove generazioni le eccellenze culturali del passato attraverso un approccio del tutto innovativo. Da sempre, infatti, il connubio tra arte e scienza rappresenta un pilastro fondamentale dell'identità di Città della Scienza.

Nel corso del fine settimana, i visitatori saranno immersi nell'universo di Luca Giordano, maestro del Seicento napoletano la cui opera diventerà un inaspettato terreno di indagine e sperimentazione. L'iniziativa si distingue per la sua capacità di declinare temi artistici in chiave scientifica attraverso una serie di laboratori interattivi differenziati per fasce d'età, in cui arte e scienza si incontrano e dialogano.

Per i più piccoli, dai 3 ai 6 anni, è stato pensato l'interactive lab "Un movimento colorato", un'esperienza creativa in cui il gesto e il movimento si traducono in colore, invitando i bambini a osservare e interpretare la dinamicità del corpo in una forma artistica. I giovani esploratori tra i 7 e i 10 anni potranno invece partecipare a "Un mondo che si muove intorno a noi", un laboratorio dedicato all'osservazione delle dinamiche e delle traiettorie di oggetti di uso quotidiano, trasformando la fisica del moto in una composizione grafica, un disegno colorato o uno schizzo. 

Ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni è rivolto l'interactive lab "Luca si muove", un approfondimento che parte direttamente dall'analisi delle opere dell'artista. Osservando capolavori come "Il ratto di Elena" e "Il trionfo di Galatea", i partecipanti impareranno a riconoscere le direzioni e le geometrie del movimento impresse sulla tela, svelando la scienza nascosta nei capolavori del pittore. 

L'offerta del fine settimana si completa con lo spettacolare science show per tutti "Giochi di luce". Un viaggio affascinante per comprendere la natura sfuggente e ambigua della luce, come si propaga e quali inganni può creare, svelando le leggi della natura che governano questo elemento fondamentale tanto nell'arte quanto nella scienza. 

Questo primo fine settimana segna l'avvio di un percorso che proseguirà con altri appuntamenti, confermando ancora una volta la vocazione di Città della Scienza come laboratorio di idee e di cultura. Una missione che mira a superare le barriere disciplinari per offrire al pubblico, e soprattutto ai giovani, chiavi di lettura sempre nuove per comprendere la realtà e il patrimonio culturale, stimolando la curiosità e la sete di conoscenza attraverso l'emozione della scoperta.

Inoltre i visitatori potranno esplorare le affascinanti attrazioni del museo.  L'avventura scientifica si rinnova con Corporea, un viaggio interattivo all'interno del corpo umano, la mostra Insetti & Co., per esplorare da vicino il mondo degli insetti; il Planetario con spettacoli immersivi per perdersi tra le stelle e i misteri dell'universo…e la novità: fino all’11 gennaio 2026 è visitabile la mostra: Arachnida: il fascino segreto di ragni e scorpioni.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
CITTA' DELLA SCIENZA -"I weekend di Luca Giordano: Arte, Scienza e Meraviglia" sabato 18 e domenica 19 ottobre

di Napoli Magazine

15/10/2025 - 16:53

Città della Scienza si prepara a lanciare un nuovo, affascinante percorso di scoperta che intreccia la magnificenza dell'arte barocca con il rigore e la curiosità del metodo scientifico. 

Sabato 18 e domenica 19 ottobre si terrà il primo appuntamento de "I weekend di Luca Giordano: Arte, Scienza e Meraviglia", un ampio progetto finanziato dalla Regione Campania, pensato per far conoscere alle nuove generazioni le eccellenze culturali del passato attraverso un approccio del tutto innovativo. Da sempre, infatti, il connubio tra arte e scienza rappresenta un pilastro fondamentale dell'identità di Città della Scienza.

Nel corso del fine settimana, i visitatori saranno immersi nell'universo di Luca Giordano, maestro del Seicento napoletano la cui opera diventerà un inaspettato terreno di indagine e sperimentazione. L'iniziativa si distingue per la sua capacità di declinare temi artistici in chiave scientifica attraverso una serie di laboratori interattivi differenziati per fasce d'età, in cui arte e scienza si incontrano e dialogano.

Per i più piccoli, dai 3 ai 6 anni, è stato pensato l'interactive lab "Un movimento colorato", un'esperienza creativa in cui il gesto e il movimento si traducono in colore, invitando i bambini a osservare e interpretare la dinamicità del corpo in una forma artistica. I giovani esploratori tra i 7 e i 10 anni potranno invece partecipare a "Un mondo che si muove intorno a noi", un laboratorio dedicato all'osservazione delle dinamiche e delle traiettorie di oggetti di uso quotidiano, trasformando la fisica del moto in una composizione grafica, un disegno colorato o uno schizzo. 

Ai ragazzi dagli 11 ai 13 anni è rivolto l'interactive lab "Luca si muove", un approfondimento che parte direttamente dall'analisi delle opere dell'artista. Osservando capolavori come "Il ratto di Elena" e "Il trionfo di Galatea", i partecipanti impareranno a riconoscere le direzioni e le geometrie del movimento impresse sulla tela, svelando la scienza nascosta nei capolavori del pittore. 

L'offerta del fine settimana si completa con lo spettacolare science show per tutti "Giochi di luce". Un viaggio affascinante per comprendere la natura sfuggente e ambigua della luce, come si propaga e quali inganni può creare, svelando le leggi della natura che governano questo elemento fondamentale tanto nell'arte quanto nella scienza. 

Questo primo fine settimana segna l'avvio di un percorso che proseguirà con altri appuntamenti, confermando ancora una volta la vocazione di Città della Scienza come laboratorio di idee e di cultura. Una missione che mira a superare le barriere disciplinari per offrire al pubblico, e soprattutto ai giovani, chiavi di lettura sempre nuove per comprendere la realtà e il patrimonio culturale, stimolando la curiosità e la sete di conoscenza attraverso l'emozione della scoperta.

Inoltre i visitatori potranno esplorare le affascinanti attrazioni del museo.  L'avventura scientifica si rinnova con Corporea, un viaggio interattivo all'interno del corpo umano, la mostra Insetti & Co., per esplorare da vicino il mondo degli insetti; il Planetario con spettacoli immersivi per perdersi tra le stelle e i misteri dell'universo…e la novità: fino all’11 gennaio 2026 è visitabile la mostra: Arachnida: il fascino segreto di ragni e scorpioni.