"Buon compleanno Darwin" è il titolo del weekend che con le sue attività in programma andrà in scena a Città della Scienza l'8-9 febbraio 2025.
In occasione del 216° anniversario della nascita di Charles Darwin, Città della Scienza, infatti, celebra il Darwin Day con un fine settimana speciale dedicato alla scoperta delle teorie evolutive attraverso laboratori interattivi e attività per tutte le fasce d'età.
Nei laboratori per i piccoli dai 3 ai 6 anni “Costruiamo l'albero della vita!” si terranno una lettura animata e un laboratorio creativo per realizzare uno schema evolutivo personalizzato degli animali. Nell’attività “OK, il becco è giusto!” per i bambini dai 7 ai 10 anni è prevista una simulazione interattiva sull'adattamento dei fringuelli delle Galapagos, con focus sul rapporto tra forma del becco e disponibilità alimentare.
I più grandicelli (10-13 anni) in “Fossili fai da te” potranno costruire una sezione stratigrafica personalizzata per comprendere i meccanismi di fossilizzazione e cambiamento delle specie. L’appuntamento speciale è poi quello per tutti: “Gli imprevisti del viaggio”: incontro con l’esperto per scoprire aneddoti e curiosità sui celebri viaggi di Darwin tra scoperte scientifiche e avventure inaspettate. E ancora: nell’ambito della settimana nazionale delle STEM i due lab: “Col vento in poppa” e “Onde e Oscillazioni”.
L'evento si propone di mantenere viva l'attualità del metodo darwiniano, attraverso un approccio hands-on che coniuga rigore scientifico e divulgazione accessibile.
Non mancheranno gli appuntamenti con la mostra "Insetti & Co." e gli spettacoli al Planetario: per imparare divertendosi.
di Napoli Magazine
06/02/2025 - 12:00
"Buon compleanno Darwin" è il titolo del weekend che con le sue attività in programma andrà in scena a Città della Scienza l'8-9 febbraio 2025.
In occasione del 216° anniversario della nascita di Charles Darwin, Città della Scienza, infatti, celebra il Darwin Day con un fine settimana speciale dedicato alla scoperta delle teorie evolutive attraverso laboratori interattivi e attività per tutte le fasce d'età.
Nei laboratori per i piccoli dai 3 ai 6 anni “Costruiamo l'albero della vita!” si terranno una lettura animata e un laboratorio creativo per realizzare uno schema evolutivo personalizzato degli animali. Nell’attività “OK, il becco è giusto!” per i bambini dai 7 ai 10 anni è prevista una simulazione interattiva sull'adattamento dei fringuelli delle Galapagos, con focus sul rapporto tra forma del becco e disponibilità alimentare.
I più grandicelli (10-13 anni) in “Fossili fai da te” potranno costruire una sezione stratigrafica personalizzata per comprendere i meccanismi di fossilizzazione e cambiamento delle specie. L’appuntamento speciale è poi quello per tutti: “Gli imprevisti del viaggio”: incontro con l’esperto per scoprire aneddoti e curiosità sui celebri viaggi di Darwin tra scoperte scientifiche e avventure inaspettate. E ancora: nell’ambito della settimana nazionale delle STEM i due lab: “Col vento in poppa” e “Onde e Oscillazioni”.
L'evento si propone di mantenere viva l'attualità del metodo darwiniano, attraverso un approccio hands-on che coniuga rigore scientifico e divulgazione accessibile.
Non mancheranno gli appuntamenti con la mostra "Insetti & Co." e gli spettacoli al Planetario: per imparare divertendosi.