Una sala gremita ha accolto, venerdì 26 settembre, l’evento “Canzone Napoletana di primo Ottocento. Guglielmo Cottrau e Gaetano Donizetti a caccia di melodie del Somma-Vesuvio”, ospitato nel suggestivo Palazzo Mediceo di Ottaviano.
Promosso dall’Associazione Vesuviani in Cammino, con il contributo dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e del Comune di Ottaviano, e con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e dei Comuni di Somma Vesuviana, Pollena Trocchia e Massa di Somma, l’appuntamento ha celebrato i duecento anni dei Passatempi musicali di Guglielmo Cottrau, raccolta che ha contribuito a definire la canzone napoletana moderna, e il legame di Cottrau con Gaetano Donizetti ed il territorio vesuviano, fonte di ispirazione e crocevia culturale dell’Ottocento.
Il convegno, introdotto e moderato dal musicologo Pasquale Scialò, ha visto la partecipazione di Raffaele Di Mauro, Mario Di Sapio e Massimo Distilo, che hanno offerto al pubblico prospettive storiche, culturali e musicologiche sul XIX secolo, restituendo la complessità di un’epoca in cui musica “popolare” e musica “colta” dialogano costantemente.
Grande apprezzamento anche per le esecuzioni musicali dal vivo, affidate alla voce intensa di Irene Scarpato e alla chitarra di Gian Marco Libeccio, che hanno interpretato dal vivo alcune melodie ottocentesche, selezionate dai Passatempi musicali ed ispirate a località del Somma-Vesuvio.
La serata è stata inoltre arricchita da “Assaggi di storia” a cura di Pasticceria Identitaria e Liquori Borbone, che hanno portato in tavola sapori e tradizioni del Vesuvio, unendo cultura e gastronomia in un unico racconto.
Con questo appuntamento, l’Associazione Vesuviani in Cammino conferma l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e musicale vesuviano, offrendo al pubblico un viaggio tra arte e storia. Un percorso che non si esaurisce con questa serata, ma che proseguirà con nuove iniziative per continuare a dare voce alla ricchezza del territorio vesuviano e alle sue tradizioni.
di Napoli Magazine
27/09/2025 - 16:15
Una sala gremita ha accolto, venerdì 26 settembre, l’evento “Canzone Napoletana di primo Ottocento. Guglielmo Cottrau e Gaetano Donizetti a caccia di melodie del Somma-Vesuvio”, ospitato nel suggestivo Palazzo Mediceo di Ottaviano.
Promosso dall’Associazione Vesuviani in Cammino, con il contributo dall’Ente Parco Nazionale del Vesuvio e del Comune di Ottaviano, e con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli e dei Comuni di Somma Vesuviana, Pollena Trocchia e Massa di Somma, l’appuntamento ha celebrato i duecento anni dei Passatempi musicali di Guglielmo Cottrau, raccolta che ha contribuito a definire la canzone napoletana moderna, e il legame di Cottrau con Gaetano Donizetti ed il territorio vesuviano, fonte di ispirazione e crocevia culturale dell’Ottocento.
Il convegno, introdotto e moderato dal musicologo Pasquale Scialò, ha visto la partecipazione di Raffaele Di Mauro, Mario Di Sapio e Massimo Distilo, che hanno offerto al pubblico prospettive storiche, culturali e musicologiche sul XIX secolo, restituendo la complessità di un’epoca in cui musica “popolare” e musica “colta” dialogano costantemente.
Grande apprezzamento anche per le esecuzioni musicali dal vivo, affidate alla voce intensa di Irene Scarpato e alla chitarra di Gian Marco Libeccio, che hanno interpretato dal vivo alcune melodie ottocentesche, selezionate dai Passatempi musicali ed ispirate a località del Somma-Vesuvio.
La serata è stata inoltre arricchita da “Assaggi di storia” a cura di Pasticceria Identitaria e Liquori Borbone, che hanno portato in tavola sapori e tradizioni del Vesuvio, unendo cultura e gastronomia in un unico racconto.
Con questo appuntamento, l’Associazione Vesuviani in Cammino conferma l’impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e musicale vesuviano, offrendo al pubblico un viaggio tra arte e storia. Un percorso che non si esaurisce con questa serata, ma che proseguirà con nuove iniziative per continuare a dare voce alla ricchezza del territorio vesuviano e alle sue tradizioni.