Cultura & Gossip
EVENTO - "Praesentia", grande partecipazione alla prima tappa a Portici promossa dalla Regione Campania
09.04.2025 13:18 di Napoli Magazine

Un debutto regale per Praesentia. Lunedì 7 aprile, nella suggestiva cornice della Reggia di Portici, ha preso il via “Praesentia, gusto di Campania. Divina”, il ciclo di eventi enogastronomici organizzato dalla Regione Campania per promuovere l’identità culturale e gastronomica del territorio. Tra show cooking stellati, racconti culturali, musica e degustazioni, l’evento ha celebrato la Dieta Mediterranea, simbolo di equilibrio e patrimonio dell’umanità, intrecciando storia, sapori e cultura in un percorso sensoriale che ha affascinato i presenti.

Un palcoscenico d’eccezione

La sontuosa Reggia di Portici, residenza reale voluta da Carlo di Borbone, si è rivelata la cornice perfetta per inaugurare il progetto. Ad aprire l’evento, una visita guidata alla Reggia, seguita dall’intervento della professoressa Elisabetta Moro, docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa" e di Storia della gastronomia dei paesi dell’area mediterranea presso l’Università “Federico II” di Napoli, che ha affascinato il pubblico con un racconto sulle radici profonde della Dieta Mediterranea.

Tradizione e innovazione in cucina

Il cuore dell’evento è stato lo show cooking, che ha visto protagonisti lo chef stellato Alfonso Iaccarino, ambasciatore della cucina mediterranea nel mondo, e le custodi della tradizione culinaria centenaria, Angela Cerciello e Sofia D’Alessandro. A moderare il confronto, l’esperto Raffaele Sacchi, direttore del Corso di laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università Federico II, e la conduttrice Arianna Ciampoli. A impreziosire l’evento, le suggestive note del maestro Antonio Siano, che hanno regalato al pubblico un autentico abbraccio musicale alla tradizione napoletana.

Una cena tra creatività e radici popolari

La giornata si è conclusa alle Officine Kbirr, con una cena degustazione dal titolo “La Campania in un boccale”, dove la cucina creativa ha incontrato la birra artigianale partenopea. In abbinamento alle etichette del birrificio Kbirr – tra cui la “Cuore di Napoli” – è stato servito un menu che ha raccontato il territorio con ingredienti fortemente identitari: canapaccio di turillo con marmellata del piennolo, uovo alla monachina, baccalà fritto su crema di papacelle violetta d’Egitto, genovese con cipolla di Montoro, e una cassata infornata per chiudere il percorso con dolcezza.

Le parole dell’assessore Casucci

"Con Praesentia celebriamo l’identità campana e promuoviamo un turismo enogastronomico di qualità, capace di valorizzare la cultura mediterranea", ha dichiarato Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo della Regione Campania.
 

Prossime tappe di Praesentia

L’evento alla Reggia di Portici è solo l’inizio di un percorso che attraverserà la Campania fino a dicembre. Prossimi appuntamenti: il 12 maggio al Museo Campano di Capua con "La Regina Bianca", il 9 giugno al Museo Diocesano di Salerno con "Alici nel paese delle meraviglie", il 30 giugno ai Campi Flegrei con "Dove si coltiva il mare", e il 28 luglio al Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine con "Il nettare di Bacco". A seguire, l’8 settembre alla Certosa di San Lorenzo a Padula con "I cibi dell’anima", il 27 ottobre a Sant’Agata de’ Goti con "Il pomo della concordia", per concludere il 7 dicembre a Napoli con "Maestri e margherite", omaggio all’arte del pizzaiuolo napoletano, Patrimonio dell’Umanità.

Praesentia: un percorso tra gusto e identità

Tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su www.praesentiacampania.it. Una straordinaria occasione per vivere il legame profondo tra gastronomia, cultura e territorio, scoprendo una Campania che sa innovare senza dimenticare le proprie radici.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - "Praesentia", grande partecipazione alla prima tappa a Portici promossa dalla Regione Campania

di Napoli Magazine

09/04/2025 - 13:18

Un debutto regale per Praesentia. Lunedì 7 aprile, nella suggestiva cornice della Reggia di Portici, ha preso il via “Praesentia, gusto di Campania. Divina”, il ciclo di eventi enogastronomici organizzato dalla Regione Campania per promuovere l’identità culturale e gastronomica del territorio. Tra show cooking stellati, racconti culturali, musica e degustazioni, l’evento ha celebrato la Dieta Mediterranea, simbolo di equilibrio e patrimonio dell’umanità, intrecciando storia, sapori e cultura in un percorso sensoriale che ha affascinato i presenti.

Un palcoscenico d’eccezione

La sontuosa Reggia di Portici, residenza reale voluta da Carlo di Borbone, si è rivelata la cornice perfetta per inaugurare il progetto. Ad aprire l’evento, una visita guidata alla Reggia, seguita dall’intervento della professoressa Elisabetta Moro, docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Napoli "Suor Orsola Benincasa" e di Storia della gastronomia dei paesi dell’area mediterranea presso l’Università “Federico II” di Napoli, che ha affascinato il pubblico con un racconto sulle radici profonde della Dieta Mediterranea.

Tradizione e innovazione in cucina

Il cuore dell’evento è stato lo show cooking, che ha visto protagonisti lo chef stellato Alfonso Iaccarino, ambasciatore della cucina mediterranea nel mondo, e le custodi della tradizione culinaria centenaria, Angela Cerciello e Sofia D’Alessandro. A moderare il confronto, l’esperto Raffaele Sacchi, direttore del Corso di laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università Federico II, e la conduttrice Arianna Ciampoli. A impreziosire l’evento, le suggestive note del maestro Antonio Siano, che hanno regalato al pubblico un autentico abbraccio musicale alla tradizione napoletana.

Una cena tra creatività e radici popolari

La giornata si è conclusa alle Officine Kbirr, con una cena degustazione dal titolo “La Campania in un boccale”, dove la cucina creativa ha incontrato la birra artigianale partenopea. In abbinamento alle etichette del birrificio Kbirr – tra cui la “Cuore di Napoli” – è stato servito un menu che ha raccontato il territorio con ingredienti fortemente identitari: canapaccio di turillo con marmellata del piennolo, uovo alla monachina, baccalà fritto su crema di papacelle violetta d’Egitto, genovese con cipolla di Montoro, e una cassata infornata per chiudere il percorso con dolcezza.

Le parole dell’assessore Casucci

"Con Praesentia celebriamo l’identità campana e promuoviamo un turismo enogastronomico di qualità, capace di valorizzare la cultura mediterranea", ha dichiarato Felice Casucci, Assessore alla Semplificazione Amministrativa e Turismo della Regione Campania.
 

Prossime tappe di Praesentia

L’evento alla Reggia di Portici è solo l’inizio di un percorso che attraverserà la Campania fino a dicembre. Prossimi appuntamenti: il 12 maggio al Museo Campano di Capua con "La Regina Bianca", il 9 giugno al Museo Diocesano di Salerno con "Alici nel paese delle meraviglie", il 30 giugno ai Campi Flegrei con "Dove si coltiva il mare", e il 28 luglio al Palazzo Abbaziale Loreto di Montevergine con "Il nettare di Bacco". A seguire, l’8 settembre alla Certosa di San Lorenzo a Padula con "I cibi dell’anima", il 27 ottobre a Sant’Agata de’ Goti con "Il pomo della concordia", per concludere il 7 dicembre a Napoli con "Maestri e margherite", omaggio all’arte del pizzaiuolo napoletano, Patrimonio dell’Umanità.

Praesentia: un percorso tra gusto e identità

Tutti gli eventi sono gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su www.praesentiacampania.it. Una straordinaria occasione per vivere il legame profondo tra gastronomia, cultura e territorio, scoprendo una Campania che sa innovare senza dimenticare le proprie radici.