Cultura & Gossip
EVENTO - Torna Sovversiv3, il primo Festival sulle identità di genere a Napoli
29.09.2025 14:19 di Napoli Magazine
aA

Torna la seconda edizione di “Sovversiv3”: il festival che celebra le molteplici identità di genere, nato dalle studentesse partenopee della “Scuola di politica per giovani donne” di Prime Minister.

Un momento di apertura verso la cittadinanza nel contesto della prima Reunion Nazionale dell’associazione che, in 8 anni di attività, ha coinvolto centinaia di ragazze tra i 14 e i 18 anni in tutta Italia.

Sabato 4 ottobre alle Officine Pascal (Via Giovanni Antonio Campano 65) a Chiaiano, nel contesto urbano della periferia napoletana, saranno aperti alla cittadinanza talk, workshop, spettacoli e momenti di confronto. Il tema di quest’anno sono “gli spazi”. Spazio personale, digitale e urbano: parleremo di corpi, autodeterminazione, nuove tecnologie e discriminazioni ad opera dell’intelligenza artificiale, città, overtourism, diritto all’abitare e meridionalismo. Il tutto, sempre attraverso la lente delle identità di genere e con una scelta di location non casuale. Chiaiano, nella periferia napoletana: un movimento centrifugo che ci allontana dalle aree più in vista della città per avvicinarci, invece, ai quartieri spesso ai margini del campo visivo della politica, dei media e delle istituzioni.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ma è richiesta la prenotazione alle attività.

IL PROGRAMMA: 

Dalle ore 9:30 alle 10:30 ci si inizierà a riscaldare con “Pratiche di movimento per corpi ribelli”: la masterclass di Yoga vinyasa a cura del maestro Roberto Pardita. In contemporanea, il workshop su “Spazi, identità e pregiudizi” a cura di Collettivo LISISTRATA.

Il primo talk della giornata sarà alle ore 11:00. Con “Architetture Plurali”, indagheremo insieme a Maria Cerretta (Architetta e docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II) gli spazi urbani e i fenomeni che attualmente ne trasformano le dinamiche, con un focus specifico sul diritto all’abitare, la turistificazione e il meridionalismo. Durante la discussione verranno analizzati gli effetti di tali processi sugli spazi urbani che abitiamo quotidianamente e sulle identità marginalizzate che li attraversano.

Dalle 12:10 Diletta Huyskes (Ricercatrice all’Università degli Studi di Milano e co-CEO di Immanence) ci inizierà a riscaldare sui temi degli spazi digitali e delle discriminazioni dell’intelligenza artificiale. 

Alle 14:30 partiranno in contemporanea i workshop “WAVES - smontare e ricostruire l’Immaginario Mediterraneo” a cura di Marea Media e “Corpi in ascolto” a cura di Ccà ‘nisciun è fessa.

Alle ore 16:00 ritorneremo negli spazi digitali grazie a “Nuove tecnologie e cattive abitudini”, con Nogaye Ndiaye (dottoressa in Giurisprudenza, divulgatrice e scrittrice antirazzista) e Roberta Parigiani (Avvocata e Vicepresidente del Movimento di Identità Trans) una riflessione sui limiti e le manipolazioni degli universi digitali, tra discriminazione online e filtri dei social media, volta ad evidenziare come un approccio femminista intersezionale alla tecnologia possa contrastare tali fenomeni.

A seguire, alle 17:30, “Corpi dissidenti”: con Majid Capovani (scrittore e formatore) e Barbara Centrone (dottoranda di ricerca e attivista), celebreremo e rivendicheremo i nostri corpi come spazio fisico, collettivo e politico, sottolineando l’importanza dell’autodeterminazione e le innumerevoli pressioni e repressioni che subiscono.

Alle 21:00 si accenderanno le luci con spettacoli e musica dal vivo. Aprirà le danze  Priscilla  (attivista queer, antifascista e transfemminista) con  "Arte drag, tra identità e spazio". Un monologo personale e politico che va ben oltre lo spettacolo: un vero e proprio atto politico, portato avanti attraverso un linguaggio, quello drag, che trasforma i corpi in spazi di resistenza e memoria, attraversando identità, appartenenze e conflitti. Seguirà conversazione con l'artista.

A seguire, il drag show con l? performer Raven Idoll e Feliçia Malinconique Roccocò. 

Chiuderà la giornata, dalle 22:30, “Sovvertiamo le onde sonore!”: la musica dal vivo delle band locali Elisir e PHPF

AREA KIDS

Abbiamo pensato anche a genitor? e bambin?! Dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 sarà aperto “Itinera”: il museo esperenziale per bambini realizzato da “MiQ – Movimentiamo Il Quartiere”: un’istallazione-gioco fatta di pannelli interattivi per coinvolgere nella realtà di Sovversiv? anche i più piccoli.

ACCESSIBILITÀ

Per tutti gli appuntamenti sarà offerta la traduzione simultanea in LIS (Lingua dei Segni Italiana) a cura di GioProLis. Tutti gli spazi in cui si svolgono le attività sono accessibili a persone con sedie a rotelle ed è possibile contattare preventivamente l’organizzazione  prima dell’inizio dell‘evento per ricevere assistenza o per richiedere informazioni.
E’ prevista, inoltre, una “zona decompressione”: uno spazio un po’ più riservato per allontanarsi dal rumore e ricaricare le energie, con staff dedicato. 

Abbiamo intrecciato stretti legami di media partnership con realtà di cui condividiamo i valori, come TogetherWeChange, Colory, Magazine Informare, Assistente Civico, Rural Hack, SocietingLAB e Marea Media.

 
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
EVENTO - Torna Sovversiv3, il primo Festival sulle identità di genere a Napoli

di Napoli Magazine

29/09/2025 - 14:19

Torna la seconda edizione di “Sovversiv3”: il festival che celebra le molteplici identità di genere, nato dalle studentesse partenopee della “Scuola di politica per giovani donne” di Prime Minister.

Un momento di apertura verso la cittadinanza nel contesto della prima Reunion Nazionale dell’associazione che, in 8 anni di attività, ha coinvolto centinaia di ragazze tra i 14 e i 18 anni in tutta Italia.

Sabato 4 ottobre alle Officine Pascal (Via Giovanni Antonio Campano 65) a Chiaiano, nel contesto urbano della periferia napoletana, saranno aperti alla cittadinanza talk, workshop, spettacoli e momenti di confronto. Il tema di quest’anno sono “gli spazi”. Spazio personale, digitale e urbano: parleremo di corpi, autodeterminazione, nuove tecnologie e discriminazioni ad opera dell’intelligenza artificiale, città, overtourism, diritto all’abitare e meridionalismo. Il tutto, sempre attraverso la lente delle identità di genere e con una scelta di location non casuale. Chiaiano, nella periferia napoletana: un movimento centrifugo che ci allontana dalle aree più in vista della città per avvicinarci, invece, ai quartieri spesso ai margini del campo visivo della politica, dei media e delle istituzioni.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, ma è richiesta la prenotazione alle attività.

IL PROGRAMMA: 

Dalle ore 9:30 alle 10:30 ci si inizierà a riscaldare con “Pratiche di movimento per corpi ribelli”: la masterclass di Yoga vinyasa a cura del maestro Roberto Pardita. In contemporanea, il workshop su “Spazi, identità e pregiudizi” a cura di Collettivo LISISTRATA.

Il primo talk della giornata sarà alle ore 11:00. Con “Architetture Plurali”, indagheremo insieme a Maria Cerretta (Architetta e docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II) gli spazi urbani e i fenomeni che attualmente ne trasformano le dinamiche, con un focus specifico sul diritto all’abitare, la turistificazione e il meridionalismo. Durante la discussione verranno analizzati gli effetti di tali processi sugli spazi urbani che abitiamo quotidianamente e sulle identità marginalizzate che li attraversano.

Dalle 12:10 Diletta Huyskes (Ricercatrice all’Università degli Studi di Milano e co-CEO di Immanence) ci inizierà a riscaldare sui temi degli spazi digitali e delle discriminazioni dell’intelligenza artificiale. 

Alle 14:30 partiranno in contemporanea i workshop “WAVES - smontare e ricostruire l’Immaginario Mediterraneo” a cura di Marea Media e “Corpi in ascolto” a cura di Ccà ‘nisciun è fessa.

Alle ore 16:00 ritorneremo negli spazi digitali grazie a “Nuove tecnologie e cattive abitudini”, con Nogaye Ndiaye (dottoressa in Giurisprudenza, divulgatrice e scrittrice antirazzista) e Roberta Parigiani (Avvocata e Vicepresidente del Movimento di Identità Trans) una riflessione sui limiti e le manipolazioni degli universi digitali, tra discriminazione online e filtri dei social media, volta ad evidenziare come un approccio femminista intersezionale alla tecnologia possa contrastare tali fenomeni.

A seguire, alle 17:30, “Corpi dissidenti”: con Majid Capovani (scrittore e formatore) e Barbara Centrone (dottoranda di ricerca e attivista), celebreremo e rivendicheremo i nostri corpi come spazio fisico, collettivo e politico, sottolineando l’importanza dell’autodeterminazione e le innumerevoli pressioni e repressioni che subiscono.

Alle 21:00 si accenderanno le luci con spettacoli e musica dal vivo. Aprirà le danze  Priscilla  (attivista queer, antifascista e transfemminista) con  "Arte drag, tra identità e spazio". Un monologo personale e politico che va ben oltre lo spettacolo: un vero e proprio atto politico, portato avanti attraverso un linguaggio, quello drag, che trasforma i corpi in spazi di resistenza e memoria, attraversando identità, appartenenze e conflitti. Seguirà conversazione con l'artista.

A seguire, il drag show con l? performer Raven Idoll e Feliçia Malinconique Roccocò. 

Chiuderà la giornata, dalle 22:30, “Sovvertiamo le onde sonore!”: la musica dal vivo delle band locali Elisir e PHPF

AREA KIDS

Abbiamo pensato anche a genitor? e bambin?! Dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00 sarà aperto “Itinera”: il museo esperenziale per bambini realizzato da “MiQ – Movimentiamo Il Quartiere”: un’istallazione-gioco fatta di pannelli interattivi per coinvolgere nella realtà di Sovversiv? anche i più piccoli.

ACCESSIBILITÀ

Per tutti gli appuntamenti sarà offerta la traduzione simultanea in LIS (Lingua dei Segni Italiana) a cura di GioProLis. Tutti gli spazi in cui si svolgono le attività sono accessibili a persone con sedie a rotelle ed è possibile contattare preventivamente l’organizzazione  prima dell’inizio dell‘evento per ricevere assistenza o per richiedere informazioni.
E’ prevista, inoltre, una “zona decompressione”: uno spazio un po’ più riservato per allontanarsi dal rumore e ricaricare le energie, con staff dedicato. 

Abbiamo intrecciato stretti legami di media partnership con realtà di cui condividiamo i valori, come TogetherWeChange, Colory, Magazine Informare, Assistente Civico, Rural Hack, SocietingLAB e Marea Media.