Cultura & Gossip
IL PROGETTO - "Un mare di cinema & musica", la presentazione il 28 novembre a Palazzo San Giacomo
26.11.2025 08:43 di Napoli Magazine
aA

Venerdì 28 novembre, nella Sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo, sarà presentata la nuova edizione di “Un mare di cinema & musica”, progetto realizzato nell’ambito del programma “Per Chi Crea” 2024, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, a.s. 2024/2025.

Il progetto nasce da un’idea di Sabrina Innocenti ed è promosso dalla scuola capofila IC Giovanni XXIII Aliotta, in partenariato con Associazione Ecole Cinema ETSComune di Napoli – Assessorato ai Giovani e al Lavoro e Associazione Coordinamento Genitori Democratici.

Alla conferenza interverranno: Chiara Marciani, Assessora ai Giovani e al Lavoro, da anni impegnata nella promozione del cinema di quartiere nelle periferie e nel centro città; Maria Vorzillo, Dirigente scolastica dell’IC Giovanni XXIII Aliotta; Sabrina Innocenti, curatrice del progetto, docente e presidente dell’Associazione Ecole Cinema, da sempre attiva nella formazione cinematografica nelle scuole.

Il progetto si concretizza in un articolato percorso di alfabetizzazione cinematografica avviato presso l’IC Giovanni XXIII Aliotta nel quartiere di Chiaiano, grazie al sostegno di SIAE – Per Chi Crea.

L’obiettivo è quello di promuovere tra i giovani la cultura del cinema, sviluppando insieme una educazione alla valorizzazione della Musica e del Mare come patrimoni identitari della città di Napoli. Attraverso il cinema, gli studenti saranno guidati a leggere il territorio, a comprenderne i simboli e a trasformarli in narrazione visiva e consapevolezza civica.

I registi Giovanni Mazzitelli e Luca Lanzano, accompagneranno gli studenti e le studentesse in un percorso di educazione allo sguardo critico, lavorando sul valore del linguaggio audiovisivo come strumento di crescita, con approfondimenti dedicati alla relazione tra la città, il mare e la musica.

A fare da sfondo alle attività laboratoriali, anche un itinerario culturale attraverso due istituzioni simboliche di Napoli: la Stazione Zoologica Anton Dohrn, luogo chiave per la conoscenza e tutela del patrimonio marino, e il Teatro San Carlo, tra le massime espressioni della cultura musicale della città.

Tra gli esperti coinvolti, Monica Macchi, che curerà la programmazione del “Cinema di Quartiere”: tre giorni di proiezioni a Chiaiano aperti al territorio, con opere di cinema del reale e momenti di approfondimento dedicati alla consapevolezza critica dei giovani e della comunità.

Le proiezioni del Cinema di Quartiere e l’evento finale, previsto per il mese di gennaio, saranno aperti al pubblico.

Con questo progetto, la Scuola, il Comune di Napoli e le associazioni del territorio promuovono un modello in cui il cinema diventa strumento di partecipazionecrescita educativa e rigenerazione sociale, rafforzando il legame tra i giovani, il loro quartiere e i patrimoni culturali della città.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
IL PROGETTO - "Un mare di cinema & musica", la presentazione il 28 novembre a Palazzo San Giacomo

di Napoli Magazine

26/11/2025 - 08:43

Venerdì 28 novembre, nella Sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo, sarà presentata la nuova edizione di “Un mare di cinema & musica”, progetto realizzato nell’ambito del programma “Per Chi Crea” 2024, con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE, a.s. 2024/2025.

Il progetto nasce da un’idea di Sabrina Innocenti ed è promosso dalla scuola capofila IC Giovanni XXIII Aliotta, in partenariato con Associazione Ecole Cinema ETSComune di Napoli – Assessorato ai Giovani e al Lavoro e Associazione Coordinamento Genitori Democratici.

Alla conferenza interverranno: Chiara Marciani, Assessora ai Giovani e al Lavoro, da anni impegnata nella promozione del cinema di quartiere nelle periferie e nel centro città; Maria Vorzillo, Dirigente scolastica dell’IC Giovanni XXIII Aliotta; Sabrina Innocenti, curatrice del progetto, docente e presidente dell’Associazione Ecole Cinema, da sempre attiva nella formazione cinematografica nelle scuole.

Il progetto si concretizza in un articolato percorso di alfabetizzazione cinematografica avviato presso l’IC Giovanni XXIII Aliotta nel quartiere di Chiaiano, grazie al sostegno di SIAE – Per Chi Crea.

L’obiettivo è quello di promuovere tra i giovani la cultura del cinema, sviluppando insieme una educazione alla valorizzazione della Musica e del Mare come patrimoni identitari della città di Napoli. Attraverso il cinema, gli studenti saranno guidati a leggere il territorio, a comprenderne i simboli e a trasformarli in narrazione visiva e consapevolezza civica.

I registi Giovanni Mazzitelli e Luca Lanzano, accompagneranno gli studenti e le studentesse in un percorso di educazione allo sguardo critico, lavorando sul valore del linguaggio audiovisivo come strumento di crescita, con approfondimenti dedicati alla relazione tra la città, il mare e la musica.

A fare da sfondo alle attività laboratoriali, anche un itinerario culturale attraverso due istituzioni simboliche di Napoli: la Stazione Zoologica Anton Dohrn, luogo chiave per la conoscenza e tutela del patrimonio marino, e il Teatro San Carlo, tra le massime espressioni della cultura musicale della città.

Tra gli esperti coinvolti, Monica Macchi, che curerà la programmazione del “Cinema di Quartiere”: tre giorni di proiezioni a Chiaiano aperti al territorio, con opere di cinema del reale e momenti di approfondimento dedicati alla consapevolezza critica dei giovani e della comunità.

Le proiezioni del Cinema di Quartiere e l’evento finale, previsto per il mese di gennaio, saranno aperti al pubblico.

Con questo progetto, la Scuola, il Comune di Napoli e le associazioni del territorio promuovono un modello in cui il cinema diventa strumento di partecipazionecrescita educativa e rigenerazione sociale, rafforzando il legame tra i giovani, il loro quartiere e i patrimoni culturali della città.