Cultura & Gossip
L'INIZIATIVA - Nasce #CortIA, il contest per sceneggiature realizzate con il supporto dell'intelligenza artificiale
14.04.2025 13:26 di Napoli Magazine

Rafforzare il dialogo tra innovazione, creatività e ricerca accademica: è questo l’obiettivo di Cort-IA, il nuovo contest lanciato da SophIA – Laboratorio cine-audiovisivo di Intelligenza Artificiale, che invita autori cinematografici a presentare sceneggiature di cortometraggi scritte con il supporto di chatbot e modelli linguistici generativi (LLM). La sceneggiatura vincitrice sarà premiata con la realizzazione del cortometraggio, attraverso una produzione che sperimenterà anche l’uso di tecnologie AI-based, con la consulenza del laboratorio SophIA.

L’iniziativa si distingue per l’importante coinvolgimento delle Università di Bolzano, Trieste e LUMSA, i cui docenti e ricercatori parteciperanno attivamente alla valutazione delle sceneggiature e all’analisi dei processi di scrittura assistita, contribuendo alla definizione di nuove metodologie di ricerca e alla produzione di studi e pubblicazioni scientifiche sull’uso dell’intelligenza artificiale nel settore creativo. Accanto al mondo accademico, Rai Cinema Channel è media partner ufficiale del progetto e seguirà da vicino l’intero percorso, valutando l’eventuale acquisto e distribuzione del cortometraggio vincitore. Tra i partner anche Air3 Associazione Italiana Registi, l'organizzazione culturale Sineglossa e l'incubatore di progetti cinematografici indipendenti 49°.


Etica e tutela della creatività umana

“Cort-IA “nasce all’interno di un ambito di ricerca e sperimentazione che vede la tutela della creatività e del lavoro umano al centro del proprio approccio. Il contest si pone come banco di prova per definire modelli positivi di co-creazione, che valorizzino il ruolo dell’autore e ne potenzino le possibilità espressive attraverso strumenti di nuova generazione all’interno di un percorso guidato da principi etici e trasparenza. In un momento storico in cui il dibattito sull’IA è acceso e talvolta polarizzato, “Cort-IA” propone una visione responsabile, fondata su sperimentazione, documentazione e consapevolezza. Il cortometraggio vincitore potrà diventare un caso di studio pubblico, utile a mappare le buone pratiche e a contribuire all’elaborazione di linee guida per un uso corretto, etico e trasparente dell’intelligenza artificiale nell’audiovisivo.

 

 Come funziona il contest

I partecipanti dovranno presentare una sceneggiatura per un cortometraggio co-scritta con strumenti di intelligenza artificiale. Sarà necessario illustrare in modo trasparente le tecniche e i processi utilizzati (prompt, dialoghi generati, strutture narrative suggerite, ecc.). Potranno inoltre essere allegati materiali integrativi generati con o senza l’IA come moodboard, suggestioni sonore, teaser, o elementi visivi funzionali alla proposta. Le sceneggiature saranno valutate da una giuria composta da ricercatori delle Università di Bolzano, Trieste e LUMSA, esperti del settore audiovisivo e da un modello LLM specificamente addestrato per il contest. I criteri di valutazione includeranno la qualità narrativa, l’originalità del soggetto, la fattibilità produttiva e il livello di innovazione nei processi creativi. La sceneggiatura vincitrice verrà premiata con la produzione del cortometraggio che sarà realizzata anche tramite l’ulteriore sperimentazione - con la consulenza del laboratorio SophIA - di strumenti AI-based.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - Nasce #CortIA, il contest per sceneggiature realizzate con il supporto dell'intelligenza artificiale

di Napoli Magazine

14/04/2025 - 13:26

Rafforzare il dialogo tra innovazione, creatività e ricerca accademica: è questo l’obiettivo di Cort-IA, il nuovo contest lanciato da SophIA – Laboratorio cine-audiovisivo di Intelligenza Artificiale, che invita autori cinematografici a presentare sceneggiature di cortometraggi scritte con il supporto di chatbot e modelli linguistici generativi (LLM). La sceneggiatura vincitrice sarà premiata con la realizzazione del cortometraggio, attraverso una produzione che sperimenterà anche l’uso di tecnologie AI-based, con la consulenza del laboratorio SophIA.

L’iniziativa si distingue per l’importante coinvolgimento delle Università di Bolzano, Trieste e LUMSA, i cui docenti e ricercatori parteciperanno attivamente alla valutazione delle sceneggiature e all’analisi dei processi di scrittura assistita, contribuendo alla definizione di nuove metodologie di ricerca e alla produzione di studi e pubblicazioni scientifiche sull’uso dell’intelligenza artificiale nel settore creativo. Accanto al mondo accademico, Rai Cinema Channel è media partner ufficiale del progetto e seguirà da vicino l’intero percorso, valutando l’eventuale acquisto e distribuzione del cortometraggio vincitore. Tra i partner anche Air3 Associazione Italiana Registi, l'organizzazione culturale Sineglossa e l'incubatore di progetti cinematografici indipendenti 49°.


Etica e tutela della creatività umana

“Cort-IA “nasce all’interno di un ambito di ricerca e sperimentazione che vede la tutela della creatività e del lavoro umano al centro del proprio approccio. Il contest si pone come banco di prova per definire modelli positivi di co-creazione, che valorizzino il ruolo dell’autore e ne potenzino le possibilità espressive attraverso strumenti di nuova generazione all’interno di un percorso guidato da principi etici e trasparenza. In un momento storico in cui il dibattito sull’IA è acceso e talvolta polarizzato, “Cort-IA” propone una visione responsabile, fondata su sperimentazione, documentazione e consapevolezza. Il cortometraggio vincitore potrà diventare un caso di studio pubblico, utile a mappare le buone pratiche e a contribuire all’elaborazione di linee guida per un uso corretto, etico e trasparente dell’intelligenza artificiale nell’audiovisivo.

 

 Come funziona il contest

I partecipanti dovranno presentare una sceneggiatura per un cortometraggio co-scritta con strumenti di intelligenza artificiale. Sarà necessario illustrare in modo trasparente le tecniche e i processi utilizzati (prompt, dialoghi generati, strutture narrative suggerite, ecc.). Potranno inoltre essere allegati materiali integrativi generati con o senza l’IA come moodboard, suggestioni sonore, teaser, o elementi visivi funzionali alla proposta. Le sceneggiature saranno valutate da una giuria composta da ricercatori delle Università di Bolzano, Trieste e LUMSA, esperti del settore audiovisivo e da un modello LLM specificamente addestrato per il contest. I criteri di valutazione includeranno la qualità narrativa, l’originalità del soggetto, la fattibilità produttiva e il livello di innovazione nei processi creativi. La sceneggiatura vincitrice verrà premiata con la produzione del cortometraggio che sarà realizzata anche tramite l’ulteriore sperimentazione - con la consulenza del laboratorio SophIA - di strumenti AI-based.