Cultura & Gossip
L'INIZIATIVA - "STRONGER", a Città della Scienza il vertice europeo per l’occupazione giovanile
01.08.2025 14:43 di Napoli Magazine
Si è conclusa con successo la terza sessione dell’International Training del progetto europeo STRONGER, che dal 28 al 30 luglio ha trasformato Città della Scienza in un laboratorio di idee e confronto sul futuro dell’occupazione giovanile. 
 
L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, mira a promuovere l’inserimento lavorativo dei giovani attraverso un approccio innovativo e partecipativo, che integra politiche per l’occupazione, formazione e inclusione sociale. Il progetto STRONGER nasce per potenziare la collaborazione tra attori pubblici e privati, con l’obiettivo di migliorare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro. Tra le azioni più significative vi è la creazione di sportelli unici per l’orientamento, ispirati al modello di eccellenza della Cité des Métiers di Parigi. L’incontro di Napoli ha rappresentato un momento chiave di co-progettazione e condivisione di buone pratiche a livello internazionale. 
 
La prima giornata, lunedì 28 luglio, si è aperta con il benvenuto istituzionale e la presentazione dei partner, coordinata dall’Agência Nacional de Inovação (ANI) del Portogallo. Il focus è stato sugli ecosistemi multi-stakeholder sviluppati nei vari paesi partner, con un proficuo scambio di strumenti e metodologie per favorire la cooperazione tra istituzioni, imprese, centri di ricerca e società civile. 
 
Martedì 29 luglio è stato dedicato alla presentazione dei risultati delle azioni pilota implementate nell’ambito del Work Package 3, il cuore operativo del progetto. I partner hanno illustrato i traguardi raggiunti, analizzando punti di forza e prospettive di miglioramento. Il pomeriggio ha offerto ai partecipanti una full immersion nella cultura napoletana, con una visita guidata al centro storico, patrimonio UNESCO, e all’Audiovisual HUB del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II, per concludersi con una cena sociale. 
 
Mercoledì 30 luglio, ha visto la condivisione delle migliori pratiche emerse durante il progetto. I partecipanti hanno inoltre avuto l’opportunità di visitare il museo interattivo Corporea e assistere a uno spettacolo al Planetario di Città della Scienza, esempi eccellenti di come la divulgazione scientifica possa essere strumento di crescita e inclusione. 
 
 
Le attività si sono ufficialmente concluse in questi ultimi due giorni. Giovedì 31 luglio si è svolto l'Evento Finale Internazionale del progetto. Questo appuntamento ha permesso di presentare i risultati complessivi, con un’attenzione particolare alle esperienze sviluppate nel Mezzogiorno, e di visitare gli spazi di Manifattura 4.0 e lo sportello di orientamento per i giovani attivo a Città della Scienza.
 
Il 2 agosto, infine, l’ultimo TPM3 – Consortium Meeting di Progetto – dunque l’ultimo incontro operativo. 
 
L'evento ha confermato il ruolo strategico di Città della Scienza come hub internazionale per l'innovazione sociale e la cooperazione, consolidando la sua posizione all’interno delle reti europee dedicate a questi temi.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
L'INIZIATIVA - "STRONGER", a Città della Scienza il vertice europeo per l’occupazione giovanile

di Napoli Magazine

01/08/2025 - 14:43

Si è conclusa con successo la terza sessione dell’International Training del progetto europeo STRONGER, che dal 28 al 30 luglio ha trasformato Città della Scienza in un laboratorio di idee e confronto sul futuro dell’occupazione giovanile. 
 
L’iniziativa, finanziata dall’Unione Europea, mira a promuovere l’inserimento lavorativo dei giovani attraverso un approccio innovativo e partecipativo, che integra politiche per l’occupazione, formazione e inclusione sociale. Il progetto STRONGER nasce per potenziare la collaborazione tra attori pubblici e privati, con l’obiettivo di migliorare l’accesso dei giovani al mondo del lavoro. Tra le azioni più significative vi è la creazione di sportelli unici per l’orientamento, ispirati al modello di eccellenza della Cité des Métiers di Parigi. L’incontro di Napoli ha rappresentato un momento chiave di co-progettazione e condivisione di buone pratiche a livello internazionale. 
 
La prima giornata, lunedì 28 luglio, si è aperta con il benvenuto istituzionale e la presentazione dei partner, coordinata dall’Agência Nacional de Inovação (ANI) del Portogallo. Il focus è stato sugli ecosistemi multi-stakeholder sviluppati nei vari paesi partner, con un proficuo scambio di strumenti e metodologie per favorire la cooperazione tra istituzioni, imprese, centri di ricerca e società civile. 
 
Martedì 29 luglio è stato dedicato alla presentazione dei risultati delle azioni pilota implementate nell’ambito del Work Package 3, il cuore operativo del progetto. I partner hanno illustrato i traguardi raggiunti, analizzando punti di forza e prospettive di miglioramento. Il pomeriggio ha offerto ai partecipanti una full immersion nella cultura napoletana, con una visita guidata al centro storico, patrimonio UNESCO, e all’Audiovisual HUB del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II, per concludersi con una cena sociale. 
 
Mercoledì 30 luglio, ha visto la condivisione delle migliori pratiche emerse durante il progetto. I partecipanti hanno inoltre avuto l’opportunità di visitare il museo interattivo Corporea e assistere a uno spettacolo al Planetario di Città della Scienza, esempi eccellenti di come la divulgazione scientifica possa essere strumento di crescita e inclusione. 
 
 
Le attività si sono ufficialmente concluse in questi ultimi due giorni. Giovedì 31 luglio si è svolto l'Evento Finale Internazionale del progetto. Questo appuntamento ha permesso di presentare i risultati complessivi, con un’attenzione particolare alle esperienze sviluppate nel Mezzogiorno, e di visitare gli spazi di Manifattura 4.0 e lo sportello di orientamento per i giovani attivo a Città della Scienza.
 
Il 2 agosto, infine, l’ultimo TPM3 – Consortium Meeting di Progetto – dunque l’ultimo incontro operativo. 
 
L'evento ha confermato il ruolo strategico di Città della Scienza come hub internazionale per l'innovazione sociale e la cooperazione, consolidando la sua posizione all’interno delle reti europee dedicate a questi temi.