Cultura & Gossip
LIBRI - "Korallion-La leggenda del diadema di Parthenope" di Fiorella Franchini, la presentazione al Vomero
30.10.2025 17:10 di Napoli Magazine
aA

Martedì 4 novembre 2025, alle 18,00, invitati nella libreria “iocisto”, del Vomero, per la presentazione di “Korallion, La leggenda del diadema di Parthenope”, della scrittrice Fiorella Franchini; Kairós Edizioni.

Ne parleranno Federica Flocco  Yvonne Carbonaro  e  Nino Daniele.

Con la partecipazione dei giovani illustratori Gaia Turco e Gabriele Pellegrino.

“Sotto i portici di Parthenope, un vecchio citaredo narra una leggenda dimenticata: è la storia di Leucosia e del diadema della sirena Parthenòs. Quando la nave greca Kore naufraga sulle coste di Parthenope, i suoi marinai vengono accolti con sospetto. Tra loro c’è Leucosia, fanciulla dal canto prodigioso, dono del dio Poseidone. Ma l’equilibrio sacro della città viene infranto: le spoglie della sirena Parthenòs, simbolo e protettrice della polis, sono trafugate. I sospetti ricadono subito sugli stranieri. Intanto, un’altra nave approda: la Thana, etrusca, guidata dal giovane principe Rasna, inviato dal suo re alla ricerca di un leggendario tesoro. (…)”. In linea generale”Korallion”, il libro cui si dedica attenzione, potrebbe dirsi un’opera romanzata molto collegata al periodo storico trattato, ottima anche per insegnare ai nostri ragazzi, nelle scuole del napoletano, l’amore per la città di Napoli, le sue leggende, la sua storia e le sue bellezze artistiche e naturali.

Ambientato nel VI secolo a. C, il racconto inizia con la descrizione di una furiosa tempesta, che costringe la nave greca Kore e l’etrusca Thana verso le coste dell’Opicia. Di seguito la realtà e la fantasia, la presenza fisica dei personaggi e quella quasi tattile delle divinità troveranno nella narrazione tratti forti, tra cui quello che descrive l’ira degli dei atta a sconvolgere i “Campi Ardenti”, che nulla hanno a che fare con i nostri tristi riscontri della “terra dei fuochi”. Nella storia si intrecciano le realtà fisiche dei terremoti con il furto sacrilego che minaccia la vita della città di Parthenope. Come in un thrilling dell’antichità ci si domanda chi ne voglia la distruzione e chi sia l’autore del furto sacrilego del “sacro tesoro”. La ninfa  Parthenope  si confonde con la fisicità di una fanciulla dallo splendido canto e nel testo, permeato anche della presenza sul suolo campano del popolo etrusco, si inserisce anche il personaggio di un principe etrusco. 

Fiorella Franchini vive e lavora a Napoli. Laureata in Lettere Moderne all’Università Federico II di Napoli. É giornalista pubblicista, collabora al quotidiano Il Denaro.it e alle riviste online Pannunzio Magazine e Verbum Press. Per oltre dieci anni è stata direttore editoriale del webmagazine napoliontheroad e ha pubblicato undici interviste nell’antologia Donna è Anima (Savarese editore). Ha esordito con i romanzi L’orchidea bianca (1995) e I fuggiaschi di Lokrum (1998), ispirati ad alcuni conflitti del secondo Novecento, seguiti poi dai thriller Nanhai (2002) e I fuochi di Atrani (2006). Di recente ha pubblicato i romanzi storici Korallion (2014) e Il velo di Iside (2018), Pulsa de nura, la maledizione di Berenice di Cilicia (Guida editore marzo 2022) ambientati nella Napoli greca e romana, il racconto thriller in ebook Deep Drilling (Edition Bärenklau – Germany – 2023 – testo in tedesco).

Ha ricevuto importanti riconoscimenti in concorsi e premi letterari sia per l’attività narrativa che per quella giornalistica. Ha svolto attività di ufficio stampa e lezioni di giornalismo. É membro di Giuria di Premi letterari, conduce incontri culturali e presentazioni di libri nel segno della sensibilizzazione ai valori della Storia.  Per “Pulsa de nura. La maledizione di Berenice di Cilicia” ha ottenuto tra l’altro: Premio Pannunzio Terzo Posto – Torino; Premio Internazionale Switzerland Literary Prize  Quarto Posto – Mendrisio (CH); Premio Città di Latina – Premio Speciale della Giuria. Bianca Fasano, giornalista e scrittrice.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LIBRI - "Korallion-La leggenda del diadema di Parthenope" di Fiorella Franchini, la presentazione al Vomero

di Napoli Magazine

30/10/2025 - 17:10

Martedì 4 novembre 2025, alle 18,00, invitati nella libreria “iocisto”, del Vomero, per la presentazione di “Korallion, La leggenda del diadema di Parthenope”, della scrittrice Fiorella Franchini; Kairós Edizioni.

Ne parleranno Federica Flocco  Yvonne Carbonaro  e  Nino Daniele.

Con la partecipazione dei giovani illustratori Gaia Turco e Gabriele Pellegrino.

“Sotto i portici di Parthenope, un vecchio citaredo narra una leggenda dimenticata: è la storia di Leucosia e del diadema della sirena Parthenòs. Quando la nave greca Kore naufraga sulle coste di Parthenope, i suoi marinai vengono accolti con sospetto. Tra loro c’è Leucosia, fanciulla dal canto prodigioso, dono del dio Poseidone. Ma l’equilibrio sacro della città viene infranto: le spoglie della sirena Parthenòs, simbolo e protettrice della polis, sono trafugate. I sospetti ricadono subito sugli stranieri. Intanto, un’altra nave approda: la Thana, etrusca, guidata dal giovane principe Rasna, inviato dal suo re alla ricerca di un leggendario tesoro. (…)”. In linea generale”Korallion”, il libro cui si dedica attenzione, potrebbe dirsi un’opera romanzata molto collegata al periodo storico trattato, ottima anche per insegnare ai nostri ragazzi, nelle scuole del napoletano, l’amore per la città di Napoli, le sue leggende, la sua storia e le sue bellezze artistiche e naturali.

Ambientato nel VI secolo a. C, il racconto inizia con la descrizione di una furiosa tempesta, che costringe la nave greca Kore e l’etrusca Thana verso le coste dell’Opicia. Di seguito la realtà e la fantasia, la presenza fisica dei personaggi e quella quasi tattile delle divinità troveranno nella narrazione tratti forti, tra cui quello che descrive l’ira degli dei atta a sconvolgere i “Campi Ardenti”, che nulla hanno a che fare con i nostri tristi riscontri della “terra dei fuochi”. Nella storia si intrecciano le realtà fisiche dei terremoti con il furto sacrilego che minaccia la vita della città di Parthenope. Come in un thrilling dell’antichità ci si domanda chi ne voglia la distruzione e chi sia l’autore del furto sacrilego del “sacro tesoro”. La ninfa  Parthenope  si confonde con la fisicità di una fanciulla dallo splendido canto e nel testo, permeato anche della presenza sul suolo campano del popolo etrusco, si inserisce anche il personaggio di un principe etrusco. 

Fiorella Franchini vive e lavora a Napoli. Laureata in Lettere Moderne all’Università Federico II di Napoli. É giornalista pubblicista, collabora al quotidiano Il Denaro.it e alle riviste online Pannunzio Magazine e Verbum Press. Per oltre dieci anni è stata direttore editoriale del webmagazine napoliontheroad e ha pubblicato undici interviste nell’antologia Donna è Anima (Savarese editore). Ha esordito con i romanzi L’orchidea bianca (1995) e I fuggiaschi di Lokrum (1998), ispirati ad alcuni conflitti del secondo Novecento, seguiti poi dai thriller Nanhai (2002) e I fuochi di Atrani (2006). Di recente ha pubblicato i romanzi storici Korallion (2014) e Il velo di Iside (2018), Pulsa de nura, la maledizione di Berenice di Cilicia (Guida editore marzo 2022) ambientati nella Napoli greca e romana, il racconto thriller in ebook Deep Drilling (Edition Bärenklau – Germany – 2023 – testo in tedesco).

Ha ricevuto importanti riconoscimenti in concorsi e premi letterari sia per l’attività narrativa che per quella giornalistica. Ha svolto attività di ufficio stampa e lezioni di giornalismo. É membro di Giuria di Premi letterari, conduce incontri culturali e presentazioni di libri nel segno della sensibilizzazione ai valori della Storia.  Per “Pulsa de nura. La maledizione di Berenice di Cilicia” ha ottenuto tra l’altro: Premio Pannunzio Terzo Posto – Torino; Premio Internazionale Switzerland Literary Prize  Quarto Posto – Mendrisio (CH); Premio Città di Latina – Premio Speciale della Giuria. Bianca Fasano, giornalista e scrittrice.