Cultura & Gossip
LIBRI - "L’altro Sergio, vita e opere di Sergio Corbucci" di Massimo Moscati, la presentazione al Campania Libri Festival
02.10.2025 11:27 di Napoli Magazine
aA

La casa editrice Martin Eden, nell’ambito del Campania Libri Festival, presenterà in anteprima il volume L’altro Sergio. Vita e opere di Sergio Corbucci di Massimo Moscati. L’appuntamento è per sabato 4 ottobre, alle ore 11:00, nella Sala Risguardi del Palazzo Reale di Napoli. L’autore dialogherà con Giuseppe Borrone, in un incontro che offrirà al pubblico una chiave di lettura approfondita dell’opera e della figura di Sergio Corbucci, regista dalla carriera multiforme e spesso rivalutato negli ultimi anni.

Il libro: Sergio Corbucci ha diretto oltre sessanta film e scritto numerosi soggetti e sceneggiature. Dal melodramma degli anni Cinquanta (dove si confrontava con figure come Raffaello Matarazzo), al peplum (spesso in collaborazione con Sergio Leone e Duccio Tessari), fino al western all’italiana — di cui è probabilmente uno dei veri precursori. Ha contribuito al rilancio di Totò e attraversato gli anni Ottanta, restando quasi sempre protagonista al botteghino. Nel corso di quattro decadi del cinema italiano, Corbucci ha sperimentato quasi tutti i generi — dal thriller al gotico, seppure marginalmente — ma è ricordato soprattutto per Django, western ambizioso, violento e barocco, che consacrò anche l’attore Franco Nero. In anni recenti, Quentin Tarantino ha contribuito alla riscoperta del regista, arrivando a definirlo «l’altro Sergio», rispetto al più celebre Sergio Leone.

L’autore: Massimo Moscati, scrittore e giornalista, è membro del SNCCI, direttore editoriale e docente presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Ha pubblicato numerosi saggi sul cinema, tra cui: La fantacoscienza - Il cinema di fantascienza dopo il 1968 (WoW), Western all’italiana (Pan), Dizionario delle videocassette (Rizzoli Bur), Guida al cinema dell’orrore (Il Formichiere), Manuale di sceneggiatura (Mondadori), Ammazza che fusto, con Alberto Sordi (Rizzoli), Il Grande Dizionario dei Film (Hobby & Work), Breve storia del cinema (Bompiani), Benignaccio. Con te la vita è bella (Rizzoli-Bur), Totò ’50 (Bibliotheka), John Steinbeck al cinema (BookTime/La Vita Felice), Alain Delon. L’ultimo divo (Bibliotheka), I western di Sergio Leone - Un’intervista del 1977 (BookTime/La Vita Felice), Charles Bronson, il duro di Hollywood (Shatter), A Los Angeles con Raymond Chandler (BookTime/La Vita Felice), Stefano Sollima, l’autore del “genere” (Shatter), Giuliano Gemma, Angel Face (Falsopiano), Telly Savalas, Kojak il greco (96 Rue de-La-Fontaine Edizioni). È stato script-analyst di Reteitalia (per Carlo Bernasconi), creatore della serie Nero italiano (Mondadori Originals), curatore delle collane Cinema del ’900 e CineEuropa (Bibliotheka). Nel 2021 ha esordito nella narrativa con il romanzo 1958 - C’era una volta in Almeria (Golem). 4 ottobre 2025, ore 11:00 Palazzo Reale, Sala Risguardi (Napoli) — Campania Libri Festival Ingresso libero.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LIBRI - "L’altro Sergio, vita e opere di Sergio Corbucci" di Massimo Moscati, la presentazione al Campania Libri Festival

di Napoli Magazine

02/10/2025 - 11:27

La casa editrice Martin Eden, nell’ambito del Campania Libri Festival, presenterà in anteprima il volume L’altro Sergio. Vita e opere di Sergio Corbucci di Massimo Moscati. L’appuntamento è per sabato 4 ottobre, alle ore 11:00, nella Sala Risguardi del Palazzo Reale di Napoli. L’autore dialogherà con Giuseppe Borrone, in un incontro che offrirà al pubblico una chiave di lettura approfondita dell’opera e della figura di Sergio Corbucci, regista dalla carriera multiforme e spesso rivalutato negli ultimi anni.

Il libro: Sergio Corbucci ha diretto oltre sessanta film e scritto numerosi soggetti e sceneggiature. Dal melodramma degli anni Cinquanta (dove si confrontava con figure come Raffaello Matarazzo), al peplum (spesso in collaborazione con Sergio Leone e Duccio Tessari), fino al western all’italiana — di cui è probabilmente uno dei veri precursori. Ha contribuito al rilancio di Totò e attraversato gli anni Ottanta, restando quasi sempre protagonista al botteghino. Nel corso di quattro decadi del cinema italiano, Corbucci ha sperimentato quasi tutti i generi — dal thriller al gotico, seppure marginalmente — ma è ricordato soprattutto per Django, western ambizioso, violento e barocco, che consacrò anche l’attore Franco Nero. In anni recenti, Quentin Tarantino ha contribuito alla riscoperta del regista, arrivando a definirlo «l’altro Sergio», rispetto al più celebre Sergio Leone.

L’autore: Massimo Moscati, scrittore e giornalista, è membro del SNCCI, direttore editoriale e docente presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Ha pubblicato numerosi saggi sul cinema, tra cui: La fantacoscienza - Il cinema di fantascienza dopo il 1968 (WoW), Western all’italiana (Pan), Dizionario delle videocassette (Rizzoli Bur), Guida al cinema dell’orrore (Il Formichiere), Manuale di sceneggiatura (Mondadori), Ammazza che fusto, con Alberto Sordi (Rizzoli), Il Grande Dizionario dei Film (Hobby & Work), Breve storia del cinema (Bompiani), Benignaccio. Con te la vita è bella (Rizzoli-Bur), Totò ’50 (Bibliotheka), John Steinbeck al cinema (BookTime/La Vita Felice), Alain Delon. L’ultimo divo (Bibliotheka), I western di Sergio Leone - Un’intervista del 1977 (BookTime/La Vita Felice), Charles Bronson, il duro di Hollywood (Shatter), A Los Angeles con Raymond Chandler (BookTime/La Vita Felice), Stefano Sollima, l’autore del “genere” (Shatter), Giuliano Gemma, Angel Face (Falsopiano), Telly Savalas, Kojak il greco (96 Rue de-La-Fontaine Edizioni). È stato script-analyst di Reteitalia (per Carlo Bernasconi), creatore della serie Nero italiano (Mondadori Originals), curatore delle collane Cinema del ’900 e CineEuropa (Bibliotheka). Nel 2021 ha esordito nella narrativa con il romanzo 1958 - C’era una volta in Almeria (Golem). 4 ottobre 2025, ore 11:00 Palazzo Reale, Sala Risguardi (Napoli) — Campania Libri Festival Ingresso libero.