Cultura & Gossip
LIBRI - "L'amore impossibile" di Chiara Tortorelli, presentazione alla Feltrinelli a Napoli
10.11.2025 12:55 di Napoli Magazine
aA

Venerdì 14 novembre esce ufficialmente in tutte le librerie – fisiche e online – il nuovo libro di Chiara Tortorelli: “L’amore impossibile”. Un romanzo che si muove nel tempo e nello spazio, componendo una straordinaria sinfonia sul senso e la ricerca dell’amore.

Il libro sarà presentato a Napoli, presso la libreria La Feltrinelli Libri & Musica di Piazza dei Martiri (via Santa Caterina a Chiaia n°23), mercoledì 19 novembre alle ore 18:00. Dialogheranno con l’autrice: la giornalista e scrittrice Enza Alfano e l’editore Aldo Putignano. Letture di Maria Gabriella Tiné e Rosaria Riccio.

Questo romanzo chiude idealmente la “trilogia eretica” di Chiara Tortorelli, iniziata nel 2021 con la silloge poetica dedicata a “Lilith”, la donna simbolo del femminile eretico e ribelle, proseguita nel 2023 con “Eresia”, un testo che racconta le donne, i soprusi di cui sono state vittime ma anche la loro forza, attualizzando il mito e riflettendo così sulle trasformazioni sociali dell’immaginario femminile, sino al 2025 con “L’amore impossibile”.

 

Nel romanzo l’autrice indaga il sentimento per eccellenza, l’amore, attraverso la storia di sette donne protagoniste di relazioni che vanno dall’amore al tempo delle rughe all’amore acerbo, dall’amore materno a quello proibito sino all’amore coraggioso, a quello demone e oltre confine. Ogni storia crea connessioni, a volte imprevedibili: è l’amore che agisce come una forza insopprimibile, violando i confini della fisica per instaurare nuovi legami, fondati sull’emozione e sulla passione.

Commenta la Tortorelli, “autrice al femminile”: «Un intreccio di personaggi che attraversa i secoli. Ieri, oggi e domani per raccontare l’amore in modo nuovo, in tre tempi musicali: Barbara è una donna di oggi che lotta contro il tempo che passa e che vive un’amicizia platonica con un uomo molto più giovane di lei. Ingrid, la nipote, è un’adolescente problematica che ama un coetaneo ma non riesce a sentirsi felice. Mena sperimenta un amore proibito e contrastato da sua madre. Helena vive una possessione amorosa mentre Pia, un’adolescente ribelle e fuori dagli schemi, esplora l’eros in un Medioevo di fervori religiosi. Ognuno dall’amore sarà toccato e profondamente trasformato. Ma di quale amore si tratta?».

 

L’autrice

 

Chiara Tortorelli scrittrice, editor e creativa pubblicitaria, ha pubblicato per Homo Scrivens Tabù (2017), Noi due punto zero (2018), Lilith (2021) ed Eresia (2023); per Newton Compton, invece, Storia Pettegola di Napoli (2021). È coautrice con Silvana Totàro del soggetto Matilde Serao, la vita a modo mio, finanziato dalla Film Commission Campania, prodotto da Leocadia e 3D produzioni, per la regia di Paolo Coletta.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LIBRI - "L'amore impossibile" di Chiara Tortorelli, presentazione alla Feltrinelli a Napoli

di Napoli Magazine

10/11/2025 - 12:55

Venerdì 14 novembre esce ufficialmente in tutte le librerie – fisiche e online – il nuovo libro di Chiara Tortorelli: “L’amore impossibile”. Un romanzo che si muove nel tempo e nello spazio, componendo una straordinaria sinfonia sul senso e la ricerca dell’amore.

Il libro sarà presentato a Napoli, presso la libreria La Feltrinelli Libri & Musica di Piazza dei Martiri (via Santa Caterina a Chiaia n°23), mercoledì 19 novembre alle ore 18:00. Dialogheranno con l’autrice: la giornalista e scrittrice Enza Alfano e l’editore Aldo Putignano. Letture di Maria Gabriella Tiné e Rosaria Riccio.

Questo romanzo chiude idealmente la “trilogia eretica” di Chiara Tortorelli, iniziata nel 2021 con la silloge poetica dedicata a “Lilith”, la donna simbolo del femminile eretico e ribelle, proseguita nel 2023 con “Eresia”, un testo che racconta le donne, i soprusi di cui sono state vittime ma anche la loro forza, attualizzando il mito e riflettendo così sulle trasformazioni sociali dell’immaginario femminile, sino al 2025 con “L’amore impossibile”.

 

Nel romanzo l’autrice indaga il sentimento per eccellenza, l’amore, attraverso la storia di sette donne protagoniste di relazioni che vanno dall’amore al tempo delle rughe all’amore acerbo, dall’amore materno a quello proibito sino all’amore coraggioso, a quello demone e oltre confine. Ogni storia crea connessioni, a volte imprevedibili: è l’amore che agisce come una forza insopprimibile, violando i confini della fisica per instaurare nuovi legami, fondati sull’emozione e sulla passione.

Commenta la Tortorelli, “autrice al femminile”: «Un intreccio di personaggi che attraversa i secoli. Ieri, oggi e domani per raccontare l’amore in modo nuovo, in tre tempi musicali: Barbara è una donna di oggi che lotta contro il tempo che passa e che vive un’amicizia platonica con un uomo molto più giovane di lei. Ingrid, la nipote, è un’adolescente problematica che ama un coetaneo ma non riesce a sentirsi felice. Mena sperimenta un amore proibito e contrastato da sua madre. Helena vive una possessione amorosa mentre Pia, un’adolescente ribelle e fuori dagli schemi, esplora l’eros in un Medioevo di fervori religiosi. Ognuno dall’amore sarà toccato e profondamente trasformato. Ma di quale amore si tratta?».

 

L’autrice

 

Chiara Tortorelli scrittrice, editor e creativa pubblicitaria, ha pubblicato per Homo Scrivens Tabù (2017), Noi due punto zero (2018), Lilith (2021) ed Eresia (2023); per Newton Compton, invece, Storia Pettegola di Napoli (2021). È coautrice con Silvana Totàro del soggetto Matilde Serao, la vita a modo mio, finanziato dalla Film Commission Campania, prodotto da Leocadia e 3D produzioni, per la regia di Paolo Coletta.