Cultura & Gossip
LIBRI - Treccani e Reggia di Caserta insieme per raccontare "Terrae Motus"
24.11.2025 16:09 di Napoli Magazine
aA

A quarantacinque anni dal terremoto che il 23 novembre 1980 sconvolse la Campania e la Basilicata, dalla collaborazione tra la Reggia di Caserta e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce il volume Reggia Contemporanea. Il tempo di Terrae Motus che invita a riscoprire la prestigiosa collezione di Lucio Amelio.

Concepita grazie all’adesione immediata e generosa di artisti quali Joseph Beuys, Andy Warhol, Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Richard Long, Michelangelo Pistoletto, Anselm Kiefer e Cy Twombly, la collezione trova oggi la sua piena valorizzazione nel cuore degli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta dove un allestimento essenziale e calibrato costruisce rimandi, tensioni e cortocircuiti visivi e concettuali tra arte contemporanea e architettura storica.

Un percorso espositivo che ben interpreta l’atto di disobbedienza gentile e di speranza intrapreso da Lucio Amelio, e che Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta, racconta nel volume edito da Treccani, offrendo un nuovo sguardo sul lavoro curatoriale. Quella contemporanea non un’arte “altra”, ma un’arte che abita la stessa trama del tempo. Non per contrapporre, ma per intrecciare.

La prefazione del direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Massimo Bray e i contributi di Angela Tecce, Renata Caragliano e Stella Cervasio ripercorrono la genesi e gli allestimenti della collezione, mentre un ricco progetto fotografico ne documenta, in 160 pagine, l’attuale esposizione alla Reggia di Caserta.

Attraverso il raffinato sguardo di Barbara Jodice, le 72 opere che compongono Terrae Motus contribuiscono a restituire agli spazi vanvitelliani la loro dimensione viva e contemporanea, aperta alla riflessione e al pensiero critico. Un’impostazione che riflette la visione di Amelio che, già nel 1992 – anno in cui portò la collezione alla Reggia – ricordava come l’arte dovesse scuotere le nostre coscienze.

Il volume sarà disponibile al bookshop dal 5 dicembre 2025 e acquistabile anche al link Treccanilibri.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LIBRI - Treccani e Reggia di Caserta insieme per raccontare "Terrae Motus"

di Napoli Magazine

24/11/2025 - 16:09

A quarantacinque anni dal terremoto che il 23 novembre 1980 sconvolse la Campania e la Basilicata, dalla collaborazione tra la Reggia di Caserta e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani nasce il volume Reggia Contemporanea. Il tempo di Terrae Motus che invita a riscoprire la prestigiosa collezione di Lucio Amelio.

Concepita grazie all’adesione immediata e generosa di artisti quali Joseph Beuys, Andy Warhol, Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Richard Long, Michelangelo Pistoletto, Anselm Kiefer e Cy Twombly, la collezione trova oggi la sua piena valorizzazione nel cuore degli Appartamenti Reali della Reggia di Caserta dove un allestimento essenziale e calibrato costruisce rimandi, tensioni e cortocircuiti visivi e concettuali tra arte contemporanea e architettura storica.

Un percorso espositivo che ben interpreta l’atto di disobbedienza gentile e di speranza intrapreso da Lucio Amelio, e che Tiziana Maffei, direttore della Reggia di Caserta, racconta nel volume edito da Treccani, offrendo un nuovo sguardo sul lavoro curatoriale. Quella contemporanea non un’arte “altra”, ma un’arte che abita la stessa trama del tempo. Non per contrapporre, ma per intrecciare.

La prefazione del direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, Massimo Bray e i contributi di Angela Tecce, Renata Caragliano e Stella Cervasio ripercorrono la genesi e gli allestimenti della collezione, mentre un ricco progetto fotografico ne documenta, in 160 pagine, l’attuale esposizione alla Reggia di Caserta.

Attraverso il raffinato sguardo di Barbara Jodice, le 72 opere che compongono Terrae Motus contribuiscono a restituire agli spazi vanvitelliani la loro dimensione viva e contemporanea, aperta alla riflessione e al pensiero critico. Un’impostazione che riflette la visione di Amelio che, già nel 1992 – anno in cui portò la collezione alla Reggia – ricordava come l’arte dovesse scuotere le nostre coscienze.

Il volume sarà disponibile al bookshop dal 5 dicembre 2025 e acquistabile anche al link Treccanilibri.