Cultura & Gossip
LIBRI - "Una voce dal Profondo" di Paolo Rumiz, presentazione alla Feltrinelli di Napoli domenica 3 dicembre
28.11.2023 13:30 di Napoli Magazine

Domenica 3 dicembre ore 18  

 

Feltrinelli Librerie piazza dei Martiri

 

Incontro con PAOLO RUMIZ 

 

in occasione della presentazione del libro  

 

UNA VOCE DAL PROFONDO 

 

(Feltrinelli) 

 

“Un viaggio nuovo comincia, nell’Italia degli abissi, dei vulcani e degli antri dove nascono i terremoti. Una storia di terra, acqua e fuoco che stavolta parte dal profondo Sud, il cuore del Mediterraneo.” 

 

Ma che ne sanno della Voce del Profondo gli abitanti delle terre quiete, piallate da milioni di anni? Che ne sanno dell’urlo di Persefone, la Nera Signora, nelle pallide lande dove la terra non trema, non ribolle, non erutta e non genera spaventosi maremoti? Questo viaggio lungo la linea di faglia della Penisola entra nel sommerso più buio dell’identità nazionale e diventa un sismografo delle sue paure e rimozioni. Una storia, dove si intrecciano incursioni piratesche, estati roventi e nevicate fuori stagione, naufragi, guerre, invasioni, fortunali, processioni e paure da fine del mondo. Un modo per prestare orecchio alle vibrazioni più intime di un’Italia piena di ex voto e sensi di colpa, presagi e scongiuri, litanie e filastrocche, demoni e madonne.” Dal Belìce all’Etna, dal paese fantasma di Romagnano al Vesuvio, dal terremoto di Bologna alla ricostruzione di Venezia e del Friuli, in compagnia di geologi, vulcanologi, storici dei terremoti, sismologi, geofisici o sopravvissuti, Paolo Rumiz ci guida in un viaggio fra scienza, mito e storia. Un mondo dove la memoria è prevenzione, dove i disastri edilizi sono un divorzio dai luoghi, dove capita che i preti dal pulpito chiedano di essere protetti “dagli architetti”, e dove può esserci persino chi ha nostalgia di terremoti d’inizio Novecento. “Sono figlio di una terra che trema,” scrive, “le appartengo, e voglio vederci dentro. Entrarci, con la mia lampada di Aladino.” E noi con lui 

 

L’AUTORE Paolo Rumiz ha scritto per “la Repubblica” e “Il Piccolo” di Trieste. Viaggiatore infaticabile e uomo di frontiera, con Feltrinelli ha pubblicato numerosi libri, tra cui ricordiamo Appia (con Riccardo Carnovalini; 2016), Il filo infinito. Viaggio alle radici d’Europa (2019), Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura (2020) e Canto per Europa (2021). 

 

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
LIBRI - "Una voce dal Profondo" di Paolo Rumiz, presentazione alla Feltrinelli di Napoli domenica 3 dicembre

di Napoli Magazine

28/11/2023 - 13:30

Domenica 3 dicembre ore 18  

 

Feltrinelli Librerie piazza dei Martiri

 

Incontro con PAOLO RUMIZ 

 

in occasione della presentazione del libro  

 

UNA VOCE DAL PROFONDO 

 

(Feltrinelli) 

 

“Un viaggio nuovo comincia, nell’Italia degli abissi, dei vulcani e degli antri dove nascono i terremoti. Una storia di terra, acqua e fuoco che stavolta parte dal profondo Sud, il cuore del Mediterraneo.” 

 

Ma che ne sanno della Voce del Profondo gli abitanti delle terre quiete, piallate da milioni di anni? Che ne sanno dell’urlo di Persefone, la Nera Signora, nelle pallide lande dove la terra non trema, non ribolle, non erutta e non genera spaventosi maremoti? Questo viaggio lungo la linea di faglia della Penisola entra nel sommerso più buio dell’identità nazionale e diventa un sismografo delle sue paure e rimozioni. Una storia, dove si intrecciano incursioni piratesche, estati roventi e nevicate fuori stagione, naufragi, guerre, invasioni, fortunali, processioni e paure da fine del mondo. Un modo per prestare orecchio alle vibrazioni più intime di un’Italia piena di ex voto e sensi di colpa, presagi e scongiuri, litanie e filastrocche, demoni e madonne.” Dal Belìce all’Etna, dal paese fantasma di Romagnano al Vesuvio, dal terremoto di Bologna alla ricostruzione di Venezia e del Friuli, in compagnia di geologi, vulcanologi, storici dei terremoti, sismologi, geofisici o sopravvissuti, Paolo Rumiz ci guida in un viaggio fra scienza, mito e storia. Un mondo dove la memoria è prevenzione, dove i disastri edilizi sono un divorzio dai luoghi, dove capita che i preti dal pulpito chiedano di essere protetti “dagli architetti”, e dove può esserci persino chi ha nostalgia di terremoti d’inizio Novecento. “Sono figlio di una terra che trema,” scrive, “le appartengo, e voglio vederci dentro. Entrarci, con la mia lampada di Aladino.” E noi con lui 

 

L’AUTORE Paolo Rumiz ha scritto per “la Repubblica” e “Il Piccolo” di Trieste. Viaggiatore infaticabile e uomo di frontiera, con Feltrinelli ha pubblicato numerosi libri, tra cui ricordiamo Appia (con Riccardo Carnovalini; 2016), Il filo infinito. Viaggio alle radici d’Europa (2019), Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura (2020) e Canto per Europa (2021).