Nella sede di Fatti d’Arte ad Aversa, da sabato 22 novembre aprirà la mostra personale di Gianni Moramarco “Estranei Eroi Pop” a cura di Giovanni D’Alessandro.
Gianni Moramarco artista torinese classe 1957 risulta oggi pienamente calato nella vita del proprio tempo, nell’esistenza culturale e sociale votata al mondo tecnologico. Persuasivo, orgoglioso e fantasioso, giunge passando per il percorso tradizionale della tela e dell’acrilico, alla tecnica aggiornata e coeva della penna ottica e della tavoletta grafica, occhieggiando alla camera ottica di Canaletto: inserisce gli sfondi, posiziona i personaggi, crea le sezioni, e, soprattutto, gioca nell’accostamento dei colori prelevati dall’ infinito universo cromatico dei toni e delle sfumature. Il risultato finale non è immediato ma frutto di varie stampe e molteplici prove. Ogni creazione è un’opera unica, energica, originale, costruita gradualmente per pulsare di vita propria. In alcuni casi l’ artista opta per la soluzione dei multipli impressi con la tecnica del Fine Art Giclèe, ossia una sofisticatissima stampa a getto d’inchiostro rifinita personalmente con Retouché in acrilico o aggiunte polimateriche.
La sua arte assume la connotazione di un’eclettica dimensione favolistica: da essa emergono rivelazioni a metà tra realtà e sogno che pescando nella stratificazione dell’inconscio, fuoriescono come proiezioni vertiginose, quasi caleidoscopiche.
Una continua speculazione nel gioco della meraviglia di più universi accostati insieme, genera lo spunto per il titolo della mostra e la scelta delle opere: tutti gli eroi protagonisti delle opere in mostra si muovono in un contesto estraneo solo apparentemente allotrio ma che invece la fantasia dell’autore e la conoscenza dell’uso del colore generano un perfetto equilibrio estetico, dando spessore così agli assoluti protagonisti, proprio gli eroi pop.
Da Spider-Man a Batman, da Catwoman a Harley Quinn a Joker, gli eroi si possono scorgere intenti a passeggiare nelle città, sorseggiare una birra, godersi un meritato relax seduti su divani o facendosi un bagno in vasca immersi nella schiuma.
La sua arte risulta essere dissacrante, ironica, provocatoria e soprattutto coinvolgente, sommersa in intricati percorsi che si aprono a frammenti rapiti dai fumetti, dal cinema, dalla pubblicità, dal design e dalla moda.
I supereroi diventano così personaggi di un classico-contemporaneo, rigorosamente accompagnati da strumenti di comunicazione moderna, come tablet, cellulari, televisioni ma anche da quadri eseguiti dai mostri sacri dell’ arte del passato, riprodotti con meticolosità estrema e ogni tanto arricchiti da qualche licenza pittorica.
Nell’intimità della propria casa, i supereroi riposano senza mai svestire i propri panni e soprattutto le eroine si muovono con fare intrigante, raffinato ed elegante, consapevoli di sprigionare una notevole carica erotica.
Le opere esposte:
Amami Ancora
The dance
Sono
Amami ancora
Pop coke
Love me
Cola cat woman
Amami ancora 3D
Noi sempre più su
Mary
Marylin Warhol
Storia d’amore
In vespa
Laura
Piazza San Carlo
Cairo
Cosa Ti Aspetti da Me
The sky in the room
Palazzo Chigi
Senza Titolo
Give me this love

di Napoli Magazine
17/11/2025 - 14:22
Nella sede di Fatti d’Arte ad Aversa, da sabato 22 novembre aprirà la mostra personale di Gianni Moramarco “Estranei Eroi Pop” a cura di Giovanni D’Alessandro.
Gianni Moramarco artista torinese classe 1957 risulta oggi pienamente calato nella vita del proprio tempo, nell’esistenza culturale e sociale votata al mondo tecnologico. Persuasivo, orgoglioso e fantasioso, giunge passando per il percorso tradizionale della tela e dell’acrilico, alla tecnica aggiornata e coeva della penna ottica e della tavoletta grafica, occhieggiando alla camera ottica di Canaletto: inserisce gli sfondi, posiziona i personaggi, crea le sezioni, e, soprattutto, gioca nell’accostamento dei colori prelevati dall’ infinito universo cromatico dei toni e delle sfumature. Il risultato finale non è immediato ma frutto di varie stampe e molteplici prove. Ogni creazione è un’opera unica, energica, originale, costruita gradualmente per pulsare di vita propria. In alcuni casi l’ artista opta per la soluzione dei multipli impressi con la tecnica del Fine Art Giclèe, ossia una sofisticatissima stampa a getto d’inchiostro rifinita personalmente con Retouché in acrilico o aggiunte polimateriche.
La sua arte assume la connotazione di un’eclettica dimensione favolistica: da essa emergono rivelazioni a metà tra realtà e sogno che pescando nella stratificazione dell’inconscio, fuoriescono come proiezioni vertiginose, quasi caleidoscopiche.
Una continua speculazione nel gioco della meraviglia di più universi accostati insieme, genera lo spunto per il titolo della mostra e la scelta delle opere: tutti gli eroi protagonisti delle opere in mostra si muovono in un contesto estraneo solo apparentemente allotrio ma che invece la fantasia dell’autore e la conoscenza dell’uso del colore generano un perfetto equilibrio estetico, dando spessore così agli assoluti protagonisti, proprio gli eroi pop.
Da Spider-Man a Batman, da Catwoman a Harley Quinn a Joker, gli eroi si possono scorgere intenti a passeggiare nelle città, sorseggiare una birra, godersi un meritato relax seduti su divani o facendosi un bagno in vasca immersi nella schiuma.
La sua arte risulta essere dissacrante, ironica, provocatoria e soprattutto coinvolgente, sommersa in intricati percorsi che si aprono a frammenti rapiti dai fumetti, dal cinema, dalla pubblicità, dal design e dalla moda.
I supereroi diventano così personaggi di un classico-contemporaneo, rigorosamente accompagnati da strumenti di comunicazione moderna, come tablet, cellulari, televisioni ma anche da quadri eseguiti dai mostri sacri dell’ arte del passato, riprodotti con meticolosità estrema e ogni tanto arricchiti da qualche licenza pittorica.
Nell’intimità della propria casa, i supereroi riposano senza mai svestire i propri panni e soprattutto le eroine si muovono con fare intrigante, raffinato ed elegante, consapevoli di sprigionare una notevole carica erotica.
Le opere esposte:
Amami Ancora
The dance
Sono
Amami ancora
Pop coke
Love me
Cola cat woman
Amami ancora 3D
Noi sempre più su
Mary
Marylin Warhol
Storia d’amore
In vespa
Laura
Piazza San Carlo
Cairo
Cosa Ti Aspetti da Me
The sky in the room
Palazzo Chigi
Senza Titolo
Give me this love
