Cultura & Gossip
MOSTRA - Maria Cristina Carlini-La forza delle idee, a cura di Vittoria Coen alla Fondazione Stelline
21.06.2022 16:54 di Napoli Magazine

Grande successo per l’importante mostra personale Maria Cristina Carlini La forza delle idee, a cura di Vittoria Coen alla Fondazione Stelline; il percorso espositivo ricco di inediti ospitato nella Sala del Collezionista si è chiuso il 12 giugno e ha richiamato numeroso pubblico e interessato ampiamente la critica. Le tre imponenti sculture monumentali rimangono nel Chiostro della Magnolia fino al 30 settembre e accompagneranno tutte le iniziative estive della Fondazione.

 

Nella magnifica e storica cornice del Chiostro le opere della Carlini sembrano emergere dalla natura, l’acciaio corten dell’installazione Incontro, reso bruno e opaco dall’intervento dell’artista, si staglia sinuoso in un susseguirsi di linee e volumi; equilibrio e armonia incontrano la modularità geometrica delle arcate circostanti in un dialogo in continuo divenire. Nell’immobile superficie dell’acqua si specchia Fantasmi del lago, una serie di moduli in lamiera policroma che si alzano diafani  verso il cielo e instaurano una stretta relazione cromatica, di riflessi e ombre con l’ambiente circostante.


I numerosi anelli in grès che compongono Origine  riuniscono tutti i colori della terra e propongono un viaggio nel passato attraverso sette alte colonne che guidano alla ricerca di una memoria comune nella natura. La forza e la tenacia che contraddistinguono Maria Cristina Carlini danno vita a un percorso ispirato dalla materia, le sue idee plasmano opere potenti e, allo stesso tempo, intime capaci di esprimere linguaggi universali, interrogare sul futuro e far rivivere il passato.

 

Nel Book Shop è possibile immergersi, attraverso l’esclusivo docufilm Maria Cristina Carlini. Geologie memorie della terra, realizzato nel 2020 da Storyville, nell’atmosfera rarefatta dello studio dell’artista in cui le sue opere e la sua poetica, vengono raccontati con sguardo intimo, discreto e privato attraverso la voce della Carlini. L’esposizione, realizzata con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, è accompagnata da una pubblicazione bilingue con testo introduttivo di Vittoria Coen, un’intervista all’artista e le immagini delle opere ambientate nella Sala del Collezionista e nel Chiostro.

 

Maria Cristina Carlini inizia il proprio percorso artistico con la lavorazione della ceramica a Palo Alto in California, successivamente prosegue la sua attività a Bruxelles, dove contemporaneamente insegna a lavorare al tornio; si trasferisce poi a Milano e si dedica esclusivamente alla scultura. Da questo momento, oltre al grès e alla terra, entrano a far parte della sua espressività materiali come il ferro, la lamiera, l’acciaio corten e il legno di recupero.
Maria Cristina Carlini dà vita a opere che spaziano dalle piccole dimensioni alle monumentali; la sua carriera è costellata da riconoscimenti, mostre personali e collettive in diverse sedi pubbliche e private, nazionali e internazionali, e le sue sculture monumentali sono presenti in permanenza in Europa, America e Asia. Attualmente vive e lavora a Milano, dove il suo atelier è una fucina attiva in cui prosegue la propria attività creativa. www.mariacristinacarlini.com


MARIA CRISTINA CARLINI. LA FORZA DELLE IDEE
a cura di Vittoria Coen
5 maggio – 12 giugno 2022: Sala del Collezionista e Chiostro della Magnolia

5 maggio – 30 settembre 2022: Chiostro della Magnolia
chiuso 4 – 21 agosto

Orari: Chiostro tutti i giorni h. 8.00-20.00
Book Shop fino al 3 luglio, martedì – domenica h. 10.00-20.00 (chiuso il lunedì)
Ingresso gratuito, secondo le normative vigenti di accesso a musei e spazi espositivi

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MOSTRA - Maria Cristina Carlini-La forza delle idee, a cura di Vittoria Coen alla Fondazione Stelline

di Napoli Magazine

21/06/2022 - 16:54

Grande successo per l’importante mostra personale Maria Cristina Carlini La forza delle idee, a cura di Vittoria Coen alla Fondazione Stelline; il percorso espositivo ricco di inediti ospitato nella Sala del Collezionista si è chiuso il 12 giugno e ha richiamato numeroso pubblico e interessato ampiamente la critica. Le tre imponenti sculture monumentali rimangono nel Chiostro della Magnolia fino al 30 settembre e accompagneranno tutte le iniziative estive della Fondazione.

 

Nella magnifica e storica cornice del Chiostro le opere della Carlini sembrano emergere dalla natura, l’acciaio corten dell’installazione Incontro, reso bruno e opaco dall’intervento dell’artista, si staglia sinuoso in un susseguirsi di linee e volumi; equilibrio e armonia incontrano la modularità geometrica delle arcate circostanti in un dialogo in continuo divenire. Nell’immobile superficie dell’acqua si specchia Fantasmi del lago, una serie di moduli in lamiera policroma che si alzano diafani  verso il cielo e instaurano una stretta relazione cromatica, di riflessi e ombre con l’ambiente circostante.


I numerosi anelli in grès che compongono Origine  riuniscono tutti i colori della terra e propongono un viaggio nel passato attraverso sette alte colonne che guidano alla ricerca di una memoria comune nella natura. La forza e la tenacia che contraddistinguono Maria Cristina Carlini danno vita a un percorso ispirato dalla materia, le sue idee plasmano opere potenti e, allo stesso tempo, intime capaci di esprimere linguaggi universali, interrogare sul futuro e far rivivere il passato.

 

Nel Book Shop è possibile immergersi, attraverso l’esclusivo docufilm Maria Cristina Carlini. Geologie memorie della terra, realizzato nel 2020 da Storyville, nell’atmosfera rarefatta dello studio dell’artista in cui le sue opere e la sua poetica, vengono raccontati con sguardo intimo, discreto e privato attraverso la voce della Carlini. L’esposizione, realizzata con il patrocinio di Regione Lombardia e Comune di Milano, è accompagnata da una pubblicazione bilingue con testo introduttivo di Vittoria Coen, un’intervista all’artista e le immagini delle opere ambientate nella Sala del Collezionista e nel Chiostro.

 

Maria Cristina Carlini inizia il proprio percorso artistico con la lavorazione della ceramica a Palo Alto in California, successivamente prosegue la sua attività a Bruxelles, dove contemporaneamente insegna a lavorare al tornio; si trasferisce poi a Milano e si dedica esclusivamente alla scultura. Da questo momento, oltre al grès e alla terra, entrano a far parte della sua espressività materiali come il ferro, la lamiera, l’acciaio corten e il legno di recupero.
Maria Cristina Carlini dà vita a opere che spaziano dalle piccole dimensioni alle monumentali; la sua carriera è costellata da riconoscimenti, mostre personali e collettive in diverse sedi pubbliche e private, nazionali e internazionali, e le sue sculture monumentali sono presenti in permanenza in Europa, America e Asia. Attualmente vive e lavora a Milano, dove il suo atelier è una fucina attiva in cui prosegue la propria attività creativa. www.mariacristinacarlini.com


MARIA CRISTINA CARLINI. LA FORZA DELLE IDEE
a cura di Vittoria Coen
5 maggio – 12 giugno 2022: Sala del Collezionista e Chiostro della Magnolia

5 maggio – 30 settembre 2022: Chiostro della Magnolia
chiuso 4 – 21 agosto

Orari: Chiostro tutti i giorni h. 8.00-20.00
Book Shop fino al 3 luglio, martedì – domenica h. 10.00-20.00 (chiuso il lunedì)
Ingresso gratuito, secondo le normative vigenti di accesso a musei e spazi espositivi