I recenti concerti sono stati un trionfo, con un'affluenza di pubblico straordinaria che testimonia un successo ormai consolidato: Orta Nova, Marina di Ginosa, Foggia, Latina, Giovinazzo, Gaeta, Canosa, Lucera, Corato, Carinaro, Ascoli Satriano. La folla, sempre più numerosa ad ogni tappa, canta, balla e si emoziona, creando un'atmosfera unica e travolgente.
La Band, con la sua energia e la sua passione, sta conquistando il pubblico di ogni età, rendendo omaggio alla canzone partenopea con un tocco moderno che non smette di far sognare. Ogni evento si conferma come un'esperienza indimenticabile, un vero e proprio tuffo nel cuore pulsante della cultura musicale napoletana.
Dopo ben 17 stagioni di successi e oltre 350 concerti all'attivo – incluse le prestigiose esibizioni a Castel dell'Ovo e al Maschio Angioino nell'ambito di "Estate a Napoli" per ben quattro anni consecutivi – il duo è più carico che mai. Micky Sepalone e Angela Piaf sono narratori di una storia, quella della musica napoletana, che rivive attraverso le note eterne di maestri come Renato Carosone, Sergio Bruni, Domenico Modugno, il Principe Antonio De Curtis, e giganti più recenti come Lucio Dalla e Pino Daniele. La loro band ha la straordinaria capacità di riproporre questi classici in modo originale, con arrangiamenti freschi che li rendono attuali senza mai tradirne l'anima. Un viaggio musicale che attraversa generazioni, unendo tradizione e innovazione in un connubio irresistibile.
I musicisti, protagonisti indiscussi di questo progetto, meritano la citazione singola: Francesco Genovese alla batteria, Vicente Loco al basso, Yuri Pippo alla chitarra elettrica ed acustica, Giuseppe Fabrizio alla direzione musicale, pianoforte, tastiere e cori, Emanuele Acucella al sax, Emmanuel Venturini tecnico del suono. Partners del Summer Tour: Farmacia Santa Rita dei Dottori Vassalli, Farmacia 1, Macelleria Brescia, Pizzeria Makò, Asc Trasporti, Euronics Point di Giuseppe La Torre.
Il tour non si ferma e tocca tantissime altre Città nel mese di Agosto: il 5 a Margherita di Savoia, il 7 a Melfi con Giovanni Imparato, il 9 a Celenza Valfortore, l'11 a Candela, il 12 a Gambatesa, il 13 a Stornarella, il 14 a Poggio Imperiale, il 15 a Polignano a Mare e il 16 a San Marco la Catola. E attenzione, perché a questi concerti si aggiungeranno presto nuove, entusiasmanti tappe.
Tra questi appuntamenti imperdibili, spiccano anche i concerti di Angela Piaf con il suo spettacolo solista intitolato "Perché Sanremo è Sanremo", un omaggio personale e vibrante alla storia del Festival della Canzone Italiana.
Micky Sepalone e Angela Piaf, con la loro Canta Napoli Band, non promettono un semplice concerto, ma un'esperienza indimenticabile, un vero e proprio party all'italiana dove la gioia della musica e la passione per Napoli contagiano tutti. Nutrono un amore profondo per la canzone napoletana classica e, insieme alla loro band, ripropongono le celebri canzoni di questa tradizione in chiave moderna, contaminandole con generi musicali diversi, partendo dall’omaggio a Renato Carosone, Maestro e precursore di questa contaminazione. Cantautore e musicista italiano, è considerato uno dei padri fondatori della musica italiana. La sua musica, caratterizzata da una fusione di generi diversi, tra cui il jazz, il blues e la musica napoletana, ha ispirato generazioni di artisti, tra cui Micky Sepalone e Angela Piaf. Canta Napoli 2.0 si inserisce idealmente in questa eredità, portando avanti la sperimentazione e la contaminazione musicale di cui Carosone aveva fatto il suo marchio di fabbrica.
Al centro del progetto c'è l'idea di creare un ponte tra la tradizione della musica napoletana e le sonorità contemporanee. I brani classici vengono riarrangiati con un tocco moderno, incorporando elementi di generi come il pop, il rock, il jazz e la world music. Questo approccio eclettico permette di avvicinare la musica napoletana a un pubblico più ampio, senza snaturarne l'essenza e la bellezza. La forza di Canta Napoli 2.0 risiede nella sua capacità di abbracciare vari stili musicali, creando un sound fresco e innovativo che avvicina la musica napoletana classica a un pubblico più ampio. I brani, pur mantenendo la loro anima originaria, vengono reinterpretati con arrangiamenti moderni ed energici, che regalano nuova vita a melodie senza tempo. La tradizione napoletana può essere sempre attuale e coinvolgente, grazie a un approccio creativo e innovativo che sa valorizzare il patrimonio musicale del passato senza rinunciare alla sperimentazione. Lo show si rivolge a tutti gli amanti della musica, indipendentemente dall'età o dai gusti musicali. La band ha la capacità di unire tradizione e innovazione, creando un sound fresco e coinvolgente che celebra la bellezza della musica napoletana in tutte le sue sfaccettature.
Tra le novità di questa estate c'è il format "Dalla Romagna a Napoli", un vero e proprio caleidoscopio di emozioni, un'esplosione di allegria che unisce due mondi musicali apparentemente distanti ma incredibilmente affini. Un palcoscenico dove le melodie classiche napoletane, con la loro passione e il loro calore, si fondono con i ritmi travolgenti del liscio romagnolo, creando un'atmosfera di festa e condivisione unica. Micky Sepalone, Angela Piaf e Moreno il Biondo, con le loro voci e le loro band, ci conducono in un viaggio musicale indimenticabile, dove si canta a squarciagola, si balla fino allo sfinimento e ci si lascia trasportare dall'energia contagiosa della musica. Non è solo un concerto, ma un'esperienza sensoriale completa, un'ondata di buonumore che fa dimenticare ogni pensiero negativo e regala momenti di pura gioia. I suoni e i testi delle canzoni contribuiscono a creare un'atmosfera singolare, un'esplosione di gioia che avvolge in un abbraccio di spensieratezza. L'allegria è la protagonista assoluta, un'occasione per celebrare la vita e la musica in un'atmosfera di festa e condivisione. La data zero di questo nuovo progetto è in programma a Poggio Imperiale il prossimo 14 Agosto.
