Un concerto cinematografico, che racconta la città attraverso il suono e l’immagine, intrecciando passato e presente, tradizione e innovazione. Giovedì 17 luglio alle 20:30 la Fondazione Banco Napoli (Via dei Tribunali, 213) ospita il concerto “The City Song - The Napoli Sessions”, progetto interdisciplinare finanziato dal governo belga, che unisce musica, immagini, suono, tradizione e temi contemporanei, esplorando le connessioni tra musica folk e jazz. Si tratta di uno dei concerti del “Napoli Fringe Festival”, rassegna diffusa dedicata ai linguaggi contemporanei dello spettacolo dal vivo, appuntamento di punta del programma Napoli 2500, il calendario di eventi con cui la città celebra i 2500 anni dalla fondazione. Dal Belgio il progetto ha attraversato città come Città del Messico, Ramallah, Teheran e Johannesburg, arrivando a Napoli per un'edizione speciale che celebra la città attraverso il suo patrimonio sonoro e visivo. L’idea centrale del progetto è quella di catturare lo spirito di Napoli attraverso sei temi chiave che ne rappresentano l’essenza storica e culturale: la morte, la Madonna, il mare, la terra, il fuoco, il sogno. Il musicista belga Thomas Noël, ideatore del progetto, incontra il maestro Mimmo Maglionico, figura di riferimento della word music partenopea e leader dei PietrArsa gruppo dal forte impatto live che ha portato la tradizione musicale di Napoli in prestigiosi festival in Italia e all’estero, con tournée in Francia, Spagna, Belgio, Grecia, Pakistan, Croazia e Russia. Questo incontro ha avviato un processo creativo che ha coinvolto artisti delle Fiandre e di Napoli, dando vita a una narrazione musicale e visiva che fonde diverse tradizioni artistiche. Il cast: Mimmo Maglionico – fiati, voce, composizione, direzione musicale, Thomas Noël - tastiere, composizione, direzione musicale, Marta Ricardi - basso, Roberto Trenca – chitarre, Carmine D’Aniello – voce e percussioni, Wouter Vandenabeele – violino, Emiliano Della Giovanna – batteria, Paolo Termini, Ingegnere del suono.
di Napoli Magazine
16/07/2025 - 09:32
Un concerto cinematografico, che racconta la città attraverso il suono e l’immagine, intrecciando passato e presente, tradizione e innovazione. Giovedì 17 luglio alle 20:30 la Fondazione Banco Napoli (Via dei Tribunali, 213) ospita il concerto “The City Song - The Napoli Sessions”, progetto interdisciplinare finanziato dal governo belga, che unisce musica, immagini, suono, tradizione e temi contemporanei, esplorando le connessioni tra musica folk e jazz. Si tratta di uno dei concerti del “Napoli Fringe Festival”, rassegna diffusa dedicata ai linguaggi contemporanei dello spettacolo dal vivo, appuntamento di punta del programma Napoli 2500, il calendario di eventi con cui la città celebra i 2500 anni dalla fondazione. Dal Belgio il progetto ha attraversato città come Città del Messico, Ramallah, Teheran e Johannesburg, arrivando a Napoli per un'edizione speciale che celebra la città attraverso il suo patrimonio sonoro e visivo. L’idea centrale del progetto è quella di catturare lo spirito di Napoli attraverso sei temi chiave che ne rappresentano l’essenza storica e culturale: la morte, la Madonna, il mare, la terra, il fuoco, il sogno. Il musicista belga Thomas Noël, ideatore del progetto, incontra il maestro Mimmo Maglionico, figura di riferimento della word music partenopea e leader dei PietrArsa gruppo dal forte impatto live che ha portato la tradizione musicale di Napoli in prestigiosi festival in Italia e all’estero, con tournée in Francia, Spagna, Belgio, Grecia, Pakistan, Croazia e Russia. Questo incontro ha avviato un processo creativo che ha coinvolto artisti delle Fiandre e di Napoli, dando vita a una narrazione musicale e visiva che fonde diverse tradizioni artistiche. Il cast: Mimmo Maglionico – fiati, voce, composizione, direzione musicale, Thomas Noël - tastiere, composizione, direzione musicale, Marta Ricardi - basso, Roberto Trenca – chitarre, Carmine D’Aniello – voce e percussioni, Wouter Vandenabeele – violino, Emiliano Della Giovanna – batteria, Paolo Termini, Ingegnere del suono.