Cultura & Gossip
MUSICA - Unaderosa, la cantautrice napoletana lancia un nuovo singolo
15.09.2025 11:48 di Napoli Magazine
aA

Unaderosa, al secolo Concetta De Rosa, ritorna alla discografia pop italiana con un nuovo singolo, frutto di un percorso artistico personale variegato e ricco. In uscita sugli stores digitali martedì 16/09/2025 su etichetta T.S.A. Total Sounding Area. La canzone farà parte del thriller psicologico di Tim Kent «Sparrow’s call», noto regista inglese, fondatore e direttore dell’Actors Studio di Londra.

Unaderosa è nata a Napoli ed è stata adottata dalla Basilicata, dove ha conosciuto suo marito Antonio Deodati, noto musicista lucano. Quest’ultimo produce e arrangia per lei il suo album di esordio, un lavoro di musica pop italiana intitolato «Eklettika» e pubblicato nel 2012 da Edel Italia che riscuote immediatamente notevoli consensi radiofonici. Nel lavoro discografico Unaderosa invita anche a collaborare nella scrittura melodica Laura Valente nel brano «Ora lo sai» e il dj-percussionista Silvano Delgado che co-produce la bonus track «Begin to rise», unica traccia in inglese. A riscuotere successo su tutte è la canzone «Diva» che lanciato da Federico Vacalebre sulle colonne de Il Mattino, sarà il singolo più recensito e che conquisterà persino l’attenzione di Vincenzo Mollica. Il noto critico musicale inserirà i brani di Unaderosa per due volte nella sua rubrica del TG1 Do Re Ciak Gulp definendo la stella nascente una nuova Alda Merini.

Dopo l’esperienza pop, marito e moglie si dedicano alla musica identitaria col progetto artistico di matrice etnica-world «Renanera», pubblicando ben dieci album che fruttano inserimenti televisivi, premi, riconoscimenti e collaborazioni artistiche di tutto rispetto come Vittorio De Scalzi (New Trolls), Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Michele Placido, Mario Rosini, Lino Vairetti (Osanna), Antonio Maggio, Marcello Coleman, Ciccio Merolla, Canio Loguercio, Savino Zaba, Francesco Boccia, Stefano Saletti. Intanto la loro attività da produttori discografici non si ferma e i coniugi continuano a realizzare progetti su misura per altri artisti. 

Nel 2021 arriva la proposta per un inserimento di alcune canzoni dei Renanera nel film «La notte più lunga dell’anno», ma il regista Simone Aleandri si innamora a tal punto della musica dei Renanera da affidare ad Antonio Deodati e a Unaderosa l’intera colonna sonora della usa opera cinematografica. Il cast è notevole (tra gli altri Alessandro Haber, Ambra Angiolini, Massimo Popolizio, Mimmo Mignemi, Antonio Petrocelli, Nicolò Galasso). Sarà così per il nuovo film del regista Marco Pollini «L’oratore» (di prossima uscita) e per il noto regista inglese e direttore dell’Actor Studio di Londra, Tim Kent che collabora con il produttore cinematografico calabrese Alessio Bergamo, grazie al quale troverà un’intesa speciale con Antonio Deodati e Unaderosa per la colonna sonora del suo thriller psicologico «Sparrow’s call», vincitore del London Film Festival, uscito in Grecia e di prossima uscita negli USA. Tra le tante tracce coinvolgenti, viene fuori anche un brano in italiano intitolato «Nel giorno più normale», scritto e interpretato dalla stessa Unaderosa e arrangiato da Antonio Deodati. La cantautrice decide di pubblicarlo e tornare dopo 13 anni alla musica italiana.

Unaderosa: — Non ho alcuna pretesa. Conosco alcuni sistemi della discografia italiana e sono consapevole di essere fuori dallo show business, ma la canzone è carina, è dolce e soprattutto racconta di una persona cara che purtroppo non c’è più. Credo che a molti manchi la presenza di qualcuno che non può più tornare, se non in maniera diversa rispetto a come l’abbiamo vissuta in passato, prima che si trasformasse nel nostro Angelo custode. Pubblicherò «Nel giorno più normale»per condividerla con i cuori infranti che nonostante tutto, diventano sempre più coraggiosi. Ho volutamente usato uno scatto di qualche anno fa per la copertina particolarmente adatto al mood del brano.

L’arrangiamento di Antonio Deodati è sorprendente, all’avanguardia, originale, moderno eppure evocativo: si ha infatti la sensazione di ascoltare finalmente una di quelle belle canzoni degli anni ‘90 che facevano breccia sugli eterni sognatori, sui più romantici. Probabilmente questo nuovo singolo colpirà i nostalgici e coloro che non hanno perso la sana abitudine di sperare e affidare i propri sentimenti alla musica.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
MUSICA - Unaderosa, la cantautrice napoletana lancia un nuovo singolo

di Napoli Magazine

15/09/2025 - 11:48

Unaderosa, al secolo Concetta De Rosa, ritorna alla discografia pop italiana con un nuovo singolo, frutto di un percorso artistico personale variegato e ricco. In uscita sugli stores digitali martedì 16/09/2025 su etichetta T.S.A. Total Sounding Area. La canzone farà parte del thriller psicologico di Tim Kent «Sparrow’s call», noto regista inglese, fondatore e direttore dell’Actors Studio di Londra.

Unaderosa è nata a Napoli ed è stata adottata dalla Basilicata, dove ha conosciuto suo marito Antonio Deodati, noto musicista lucano. Quest’ultimo produce e arrangia per lei il suo album di esordio, un lavoro di musica pop italiana intitolato «Eklettika» e pubblicato nel 2012 da Edel Italia che riscuote immediatamente notevoli consensi radiofonici. Nel lavoro discografico Unaderosa invita anche a collaborare nella scrittura melodica Laura Valente nel brano «Ora lo sai» e il dj-percussionista Silvano Delgado che co-produce la bonus track «Begin to rise», unica traccia in inglese. A riscuotere successo su tutte è la canzone «Diva» che lanciato da Federico Vacalebre sulle colonne de Il Mattino, sarà il singolo più recensito e che conquisterà persino l’attenzione di Vincenzo Mollica. Il noto critico musicale inserirà i brani di Unaderosa per due volte nella sua rubrica del TG1 Do Re Ciak Gulp definendo la stella nascente una nuova Alda Merini.

Dopo l’esperienza pop, marito e moglie si dedicano alla musica identitaria col progetto artistico di matrice etnica-world «Renanera», pubblicando ben dieci album che fruttano inserimenti televisivi, premi, riconoscimenti e collaborazioni artistiche di tutto rispetto come Vittorio De Scalzi (New Trolls), Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Michele Placido, Mario Rosini, Lino Vairetti (Osanna), Antonio Maggio, Marcello Coleman, Ciccio Merolla, Canio Loguercio, Savino Zaba, Francesco Boccia, Stefano Saletti. Intanto la loro attività da produttori discografici non si ferma e i coniugi continuano a realizzare progetti su misura per altri artisti. 

Nel 2021 arriva la proposta per un inserimento di alcune canzoni dei Renanera nel film «La notte più lunga dell’anno», ma il regista Simone Aleandri si innamora a tal punto della musica dei Renanera da affidare ad Antonio Deodati e a Unaderosa l’intera colonna sonora della usa opera cinematografica. Il cast è notevole (tra gli altri Alessandro Haber, Ambra Angiolini, Massimo Popolizio, Mimmo Mignemi, Antonio Petrocelli, Nicolò Galasso). Sarà così per il nuovo film del regista Marco Pollini «L’oratore» (di prossima uscita) e per il noto regista inglese e direttore dell’Actor Studio di Londra, Tim Kent che collabora con il produttore cinematografico calabrese Alessio Bergamo, grazie al quale troverà un’intesa speciale con Antonio Deodati e Unaderosa per la colonna sonora del suo thriller psicologico «Sparrow’s call», vincitore del London Film Festival, uscito in Grecia e di prossima uscita negli USA. Tra le tante tracce coinvolgenti, viene fuori anche un brano in italiano intitolato «Nel giorno più normale», scritto e interpretato dalla stessa Unaderosa e arrangiato da Antonio Deodati. La cantautrice decide di pubblicarlo e tornare dopo 13 anni alla musica italiana.

Unaderosa: — Non ho alcuna pretesa. Conosco alcuni sistemi della discografia italiana e sono consapevole di essere fuori dallo show business, ma la canzone è carina, è dolce e soprattutto racconta di una persona cara che purtroppo non c’è più. Credo che a molti manchi la presenza di qualcuno che non può più tornare, se non in maniera diversa rispetto a come l’abbiamo vissuta in passato, prima che si trasformasse nel nostro Angelo custode. Pubblicherò «Nel giorno più normale»per condividerla con i cuori infranti che nonostante tutto, diventano sempre più coraggiosi. Ho volutamente usato uno scatto di qualche anno fa per la copertina particolarmente adatto al mood del brano.

L’arrangiamento di Antonio Deodati è sorprendente, all’avanguardia, originale, moderno eppure evocativo: si ha infatti la sensazione di ascoltare finalmente una di quelle belle canzoni degli anni ‘90 che facevano breccia sugli eterni sognatori, sui più romantici. Probabilmente questo nuovo singolo colpirà i nostalgici e coloro che non hanno perso la sana abitudine di sperare e affidare i propri sentimenti alla musica.