Cultura & Gossip
NAPOLI QUEER FESTIVAL - Terza giornata tra cinema, drammaturgia e performance per dare voce alle identità Queer
02.04.2025 08:19 di Napoli Magazine

Il Napoli Queer Festival prosegue il suo viaggio attraverso le arti performative con una terza giornata densa di appuntamenti. Giovedì 3 aprile, la rassegna – realizzata da Casa del Contemporaneo con il sostegno del Teatro Pubblico Campano e sotto l’egida dell’associazione culturale Cartesiane Culture – intreccia ricerca corporea, cinema, drammaturgia e teatro, chiudendosi con un evento musicale dal forte impatto identitario.

Nel pomeriggio, alle 16:00 al Teatro Nuovo, si accende lo schermo con Libera di Pappi Corsicato. Uscito nel 1993, il film segna l’esordio alla regia del cineasta napoletano e ottiene il Nastro d’Argento come miglior opera prima. Con un cast d’eccezione – Iaia Forte, Cristina Donadio, Enzo Moscato – racconta le vite di tre donne che sfidano le convenzioni in una Napoli crepuscolare e postmoderna. La proiezione sarà introdotta dallo stesso Corsicato e dall’attrice Cristina Donadio, in dialogo con Francesca Saturnino, giornalista de “Il Manifesto”.

Alle 18:00, in Sala Assoli-Moscato, prende vita Scrivere il silenzio, un progetto drammaturgico curato da Domenico Ingenito sotto la supervisione di Letizia Russo. Sei autrici – Sharon Amato, Elvira Buonocore, Angela Dionisia Severino, Milla De Martino, Fabiana Fazio e Francesca Fedeli – condividono i propri testi in una lettura collettiva. Un’occasione per riflettere sulla scrittura femminile in teatro e affrontare temi come abuso e violenza di genere. L’ingresso è gratuito.

La serata continua alle 20:30, sempre in Sala Assoli-Moscato, con Tekken Drama – come farsi amici i mostri di e con Francesca Becchetti, per la regia di Alice Conti. La performance esplora le dinamiche relazionali attraverso la storia di Eveline, una trentenne alle prese con la fine di una relazione e con i "mostri" interiori che la tormentano. Un linguaggio che fonde tragedia e satira in un’estetica pop ispirata al celebre videogioco.

A chiudere la giornata, alle 22:00, il dj set di Sarabamba in Sala Assoli-Moscato. Nato a Firenze nel 2022, il progetto queer-tech fonde pop elettronico e sonorità techno con influenze tribal e trance. Dietro le maschere, Sara e Bamba offrono un’esperienza sonora che ha già conquistato il pubblico del Cassero LGBTQIA+ Center di Bologna. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con priorità per chi ha assistito allo spettacolo precedente.

Il Napoli Queer Festival conferma il suo impegno per l’accessibilità, mettendo a disposizione due giubbotti vibranti Woojer Vest 3 per persone non udenti, che permettono di percepire la musica attraverso vibrazioni. Il servizio è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Il costo dei biglietti è di 10 euro per gli spettacoli e le performance, e di 5 euro per le proiezioni cinematografiche. I ticket sono disponibili online, presso i rivenditori autorizzati e al botteghino di Sala Assoli-Moscato e Teatro Nuovo, dove sarà possibile acquistare anche un biglietto sospeso da donare.

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
NAPOLI QUEER FESTIVAL - Terza giornata tra cinema, drammaturgia e performance per dare voce alle identità Queer

di Napoli Magazine

02/04/2025 - 08:19

Il Napoli Queer Festival prosegue il suo viaggio attraverso le arti performative con una terza giornata densa di appuntamenti. Giovedì 3 aprile, la rassegna – realizzata da Casa del Contemporaneo con il sostegno del Teatro Pubblico Campano e sotto l’egida dell’associazione culturale Cartesiane Culture – intreccia ricerca corporea, cinema, drammaturgia e teatro, chiudendosi con un evento musicale dal forte impatto identitario.

Nel pomeriggio, alle 16:00 al Teatro Nuovo, si accende lo schermo con Libera di Pappi Corsicato. Uscito nel 1993, il film segna l’esordio alla regia del cineasta napoletano e ottiene il Nastro d’Argento come miglior opera prima. Con un cast d’eccezione – Iaia Forte, Cristina Donadio, Enzo Moscato – racconta le vite di tre donne che sfidano le convenzioni in una Napoli crepuscolare e postmoderna. La proiezione sarà introdotta dallo stesso Corsicato e dall’attrice Cristina Donadio, in dialogo con Francesca Saturnino, giornalista de “Il Manifesto”.

Alle 18:00, in Sala Assoli-Moscato, prende vita Scrivere il silenzio, un progetto drammaturgico curato da Domenico Ingenito sotto la supervisione di Letizia Russo. Sei autrici – Sharon Amato, Elvira Buonocore, Angela Dionisia Severino, Milla De Martino, Fabiana Fazio e Francesca Fedeli – condividono i propri testi in una lettura collettiva. Un’occasione per riflettere sulla scrittura femminile in teatro e affrontare temi come abuso e violenza di genere. L’ingresso è gratuito.

La serata continua alle 20:30, sempre in Sala Assoli-Moscato, con Tekken Drama – come farsi amici i mostri di e con Francesca Becchetti, per la regia di Alice Conti. La performance esplora le dinamiche relazionali attraverso la storia di Eveline, una trentenne alle prese con la fine di una relazione e con i "mostri" interiori che la tormentano. Un linguaggio che fonde tragedia e satira in un’estetica pop ispirata al celebre videogioco.

A chiudere la giornata, alle 22:00, il dj set di Sarabamba in Sala Assoli-Moscato. Nato a Firenze nel 2022, il progetto queer-tech fonde pop elettronico e sonorità techno con influenze tribal e trance. Dietro le maschere, Sara e Bamba offrono un’esperienza sonora che ha già conquistato il pubblico del Cassero LGBTQIA+ Center di Bologna. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con priorità per chi ha assistito allo spettacolo precedente.

Il Napoli Queer Festival conferma il suo impegno per l’accessibilità, mettendo a disposizione due giubbotti vibranti Woojer Vest 3 per persone non udenti, che permettono di percepire la musica attraverso vibrazioni. Il servizio è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Il costo dei biglietti è di 10 euro per gli spettacoli e le performance, e di 5 euro per le proiezioni cinematografiche. I ticket sono disponibili online, presso i rivenditori autorizzati e al botteghino di Sala Assoli-Moscato e Teatro Nuovo, dove sarà possibile acquistare anche un biglietto sospeso da donare.