Cultura & Gossip
PROGETTO EUROPEO - Città della Scienza e altri partner internazionali lanciano "STRONGER"
25.06.2024 13:32 di Napoli Magazine
Diversi paesi europei sono coinvolti come partner nel progetto europeo "STRONGER – Rafforzare le Relazioni Territoriali delle Reti che forniscono Orientamento per l'Emancipazione dei Residenti". Il progetto ha una durata di 24 mesi (da ottobre 2023 fino a settembre 2025) e mira a sostenere i giovani nel costruire il loro percorso professionale durante le transizioni verso nuove carriere attraverso la creazione di un modello di ecosistema locale integrato a più attori.
 
Il coordinatore del progetto ANI – Agis, Note & Innove (Francia) e i partner Redial Partnership CLG (Irlanda), FEMXA FORMACIÓN S.L.U (Spagna), Icep (Slovacchia) e Città della Scienza (Italia) hanno partecipato al 1° kick off meeting a Parigi presso la sede di ANI International visitando la Cité des Sciences et de l’Industrie di Parigi, modello da cui si è partiti per lo sviluppo e l’implementazione della creazione di uno sportello multi-partner per connettere i giovani con il mondo del lavoro.  
 
Attraverso attività di ricerca, comunicazione e divulgazione, tutti i protagonisti si impegnano a sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani under 25 anni, e le comunità locali rafforzando la cooperazione tra imprese, attori dell'istruzione e attori pubblici e privati attraverso la creazione di un ecosistema a più attori per affrontare le sfide dell'orientamento e sostenere i giovani nel navigare i loro percorsi di sviluppo delle competenze e delle carriere.
 
Il primo step è stata l’organizzazione di un Focus Group con stakeholder di rilievo in tema di occupazione, giovani e lavoro in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli Federico II. Durante l’incontro, sono state approfondite le sfide e le opportunità nel panorama occupazionale campano ma anche le tendenze future e le potenziali direzioni politiche del tema. 
 
Il progetto STRONGER rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema di orientamento permanente per i giovani al livello locale e in Europa. Attraverso la cooperazione e la comunicazione tra i partner, il progetto si assicurerà che gli strumenti e le metodologie sviluppate siano inclusivi e accessibili a tutti i gruppi target, migliorando le opportunità di lavoro e di sviluppo professionale dei giovani.
Invito alla Comunità: le istituzioni locali, le organizzazioni giovanili e gli stakeholder interessati a partecipare sono invitati a supportare le attività di STRONGER, contribuendo così a costruire un futuro più luminoso per i giovani europei.
ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
PROGETTO EUROPEO - Città della Scienza e altri partner internazionali lanciano "STRONGER"

di Napoli Magazine

25/06/2024 - 13:32

Diversi paesi europei sono coinvolti come partner nel progetto europeo "STRONGER – Rafforzare le Relazioni Territoriali delle Reti che forniscono Orientamento per l'Emancipazione dei Residenti". Il progetto ha una durata di 24 mesi (da ottobre 2023 fino a settembre 2025) e mira a sostenere i giovani nel costruire il loro percorso professionale durante le transizioni verso nuove carriere attraverso la creazione di un modello di ecosistema locale integrato a più attori.
 
Il coordinatore del progetto ANI – Agis, Note & Innove (Francia) e i partner Redial Partnership CLG (Irlanda), FEMXA FORMACIÓN S.L.U (Spagna), Icep (Slovacchia) e Città della Scienza (Italia) hanno partecipato al 1° kick off meeting a Parigi presso la sede di ANI International visitando la Cité des Sciences et de l’Industrie di Parigi, modello da cui si è partiti per lo sviluppo e l’implementazione della creazione di uno sportello multi-partner per connettere i giovani con il mondo del lavoro.  
 
Attraverso attività di ricerca, comunicazione e divulgazione, tutti i protagonisti si impegnano a sensibilizzare i cittadini, in particolare i giovani under 25 anni, e le comunità locali rafforzando la cooperazione tra imprese, attori dell'istruzione e attori pubblici e privati attraverso la creazione di un ecosistema a più attori per affrontare le sfide dell'orientamento e sostenere i giovani nel navigare i loro percorsi di sviluppo delle competenze e delle carriere.
 
Il primo step è stata l’organizzazione di un Focus Group con stakeholder di rilievo in tema di occupazione, giovani e lavoro in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli Federico II. Durante l’incontro, sono state approfondite le sfide e le opportunità nel panorama occupazionale campano ma anche le tendenze future e le potenziali direzioni politiche del tema. 
 
Il progetto STRONGER rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema di orientamento permanente per i giovani al livello locale e in Europa. Attraverso la cooperazione e la comunicazione tra i partner, il progetto si assicurerà che gli strumenti e le metodologie sviluppate siano inclusivi e accessibili a tutti i gruppi target, migliorando le opportunità di lavoro e di sviluppo professionale dei giovani.
Invito alla Comunità: le istituzioni locali, le organizzazioni giovanili e gli stakeholder interessati a partecipare sono invitati a supportare le attività di STRONGER, contribuendo così a costruire un futuro più luminoso per i giovani europei.