Cultura & Gossip
PROGRAMMA - Spazio Korper, weekend tra Napoli, Milano, Ascoli Piceno e Roma
22.10.2025 12:41 di Napoli Magazine
aA

Körper - Centro Nazionale di Produzione della Danza prosegue le sue attività autunnali all’insegna dell’incontro e della contaminazione, alla ricerca di quello “sconfinamento” artistico e spaziale che ne è proprio fin dalla nascita.

 

In ZugZwang, in programma nello spazio Körper a Napoli domenica 26 ottobre alle 18, Elisabetta e Gennaro Lauro, autori e interpreti della coreografia, riflettono sul gioco di relazioni tra fratello e sorella – e tra loro e il resto del mondo – messo in scena come una partita a scacchi. “ZugZwang”, termine noto a chi sa muoversi tra pedoni e alfieri, indica infatti il momento in cui si è obbligati a fare una mossa, nonostante ci si senta impossibilitati a farla poiché si sa che, muovendo, qualcosa andrà sicuramente perduto. I protagonisti si ritrovano così, come pedine appunto, in un labirinto: un “gioco che si fa giogo” di figure, in cui sono racchiuse tutte le possibilità di movimento e di relazione. Ad ogni figura corrisponde un mondo, un enigma da attraversare e decifrare. Tra deviazioni, incastri e impasses i due provano a disinnescare il gioco, piegandone le regole e chiedendosi quanta libertà sia concessa in un ordine prestabilito. «La sintassi della scacchiera – spiegano i due autori – ci ricorda una certa logica costrittiva che definisce la nostra identità, la nostra presenza nel mondo, il disegno gerarchico di relazioni in cui siamo cresciuti e quindi le nostre presunte possibilità. Il dilemma per noi è quindi se, come il giocatore, dobbiamo continuare a muoverci seguendo le regole o invece abbandonarle, o ancora – terza possibilità – accogliere l’impasse come una sfida e cercare un modo nuovo di muoversi, un modo che ci aiuti ad andare oltre». Selezionato per NID – Italian Dance Platform 2024, ZugZwang è il frutto della collaborazione internazionale fra le compagnie Sosta Palmizi (Italia), Compagnie Meta (Francia), Cuenca/Lauro (Germania).

 

Due, invece, le produzioni Körper che saranno ospiti nel weekend di altrettante rassegne di danza italiane. Venerdì 24 e sabato 25 ottobre, "Cani Lunari" di Francesco Marilungo sarà in programma alle 20.30 all’interno del Danae Festival di Milano, la rassegna curata da quasi trent’anni da Teatro delle Moire, vetrina per esperienze performative innovative e “nomadi”. Lo spettacolo si richiama alla magia e alla centralità della figura femminile – quella della strega, in particolare – come icona di saperi antichi, alternativi, liminali. L’oggetto dello sguardo di Marilungo è la dimensone archetipica di questo personaggio, così diffuso nella tradizione del meridione italiano, con il suo districarsi fra metamorfosi fisiche e rituali estatici che oscillano, come le contorsioni ritmate del Sabba, tra il mondo dei vivi e quello dei morti. 

 

Ancora il 24 ottobre, alle 19, Körper sarà presente all’APP – Ascoli Piceno Present, festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee di Ascoli Piceno. Qui verrà presentato il riallestimento di Fragili film / Solo agli specchi, della coreografa e danzatrice napoletana Marianna Troise, scomparsa nel 2024. Lo spettacolo, prodotto da Körper, vede un dialogo tra la poetica di Troise e quelle di Milli Graffi e Gianni Pisani, autori con cui l’artista napoletana si è confrontata: da qui era nata l’idea di Troise di «forzare il segreto dell’altro, entrare nell’enigma, far parte del gioco, essergli fatale … e così, in questo pedinamento fascinoso e pericoloso cercavo le mie tracce, allora come ora, nell’illusione della danza mia». Fragili film / Solo agli specchi rientra nel progetto RIC.CI, Reconstruction italian contemporary choreography anni ‘80-’90, ideato da Marinella Guatterini e dedicato a preservare il patrimonio delle arti performative italiane dell’importante stagione creativa a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta.

 

Il 30 ottobre lo Spazio Rossellini di Roma, gestito da Atcl - circuito multidisciplinare della Regione Lazio - ospita, alle 21, la produzione Körper MDMA, progetto di Gennaro Maione, danzatore e coreografo napoletano che per l’occasione si è ispirato alle atmosfere dei film di Dario Argento e dal racconto che il re del thriller italiano fa del corpo dei protagonisti. Spiega infatti Maione: «Vorrei riuscire a trasformare quelle atmosfere in una danza che tiene conto del corpo come elemento insostituibile, e della mente, che è la vera protagonista principale di tutte le diverse umanità da lui raccontate nei suoi film. Un corpo che stimola, tocca e provoca piacere ma può anche soffocare, stringere e uccidere in un sadico dualismo umano e selvaggio, capace di raccontare un mondo di follia e solitudine»». Una vera e propria trasposizione dallo schermo al palco, coerente con la ricerca di Maione, che ha lavorato anche in qualità di supervisore artistico nella seconda stagione di Gomorra – la serie. 

 

CREDITI

ZugZwang

di e con Elisabetta Lauro e Gennaro Lauro

musica Amedeo Monda

luci Tea Primiterra

produzione Sosta Palmizi, Compagnie Meta (Francia), Cuenca/Lauro (Germania)

coproduzione FESTIVAL DANZA IN RETE – Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza

realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino – Coordinamento azione ResiDance XL per il Network AnticorpiXL in collaborazione con Teatro Akropolis, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Comune di San Vito dei Normanni, TEX – Il Teatro dell’ExFadda con il sostegno del CSC di Bassano del Grappa

il progetto è stato inoltre accolto presso Festa di Teatro Ecologico di Stromboli, Teatro in-folio / Residenza Carte Vive, Invito alla Danza – Barletta, Ménagerie de Verre – Paris, CND – Paris, CENTQUATRE- Paris

Selezionato per NID – Italian Dance Platform 2024

 

Cani Lunari

coreografia e regia Francesco Marilungo 

con Vera Di Lecce, Barbara Novati, Roberta Racis, Alice Raffaelli, Francesca Linnea Ugolini

costumi Lessico Familiare

musica e vocal coaching Vera Di Lecce

luce e spazio Gianni Staropoli 

foto e video Luca Del Pia, Paolo Sacchi 

produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza

coproduzione SNAPORAZVEREIN, IRA Institute

Progetto vincitore del Premio CollaborAction – Network Anticorpi XL di cui Circuito CLAPS è partner

Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione del Network Rete Anticorpi XL: Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), AMAT – Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali, Consorzio PUGLIA CULTURE – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura in collaborazione con Associazione Menhir / festival LE DANZATRICI en plein air di Ruvo di Puglia e Ass. Cult. TEATRO MENZATI’/ TEX – Il Teatro dell’ExFadda di San Vito dei Normanni (Puglia).

con il sostegno di Cross Festival, Primavera dei Teatri Castrovillari, Fondazione Egri per la Danza
con il contributo di Marosi Festival, Teatro delle Moire/Danae Festival

 

Fragili film / Solo agli specchi

PROGETTO RIC.CI

RECONSTRUCTION ITALIAN CONTEMPORARY CHOREOGRAPHY

ANNI OTTANTA-NOVANTA

ideazione e direzione artistica  Marinella Guatterini

organizzazione e comunicazione  Silvia Coggiola

fotografie Alberto Calcinai

Produzione KÖRPER | Centro Nazionale di produzione della danza

 

Regia e Coreografia Marianna Troise

Riallestimento a cura di Marianna Troise e Susanna Sastro

Coordinamento Gennaro Cimmino e Rebecca Curti

Interpretazione Maria Avolio, Mariapia Capasso, Ludovica Zoina

Costumi Carla Colarusso

Musiche originali di Daniele Sepe

Light Designer Gianluca Sacco

Re - edit musiche a cura di Vito Pizzo

Realizzazione Scene Ciro Rubinacci

Produzione KÖRPER | Centro Nazionale di produzione della danza Coproduzione Campania Teatro Festival

In coproduzione con Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee / Ravenna Festival / Torinodanza festival | Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

In collaborazione  con Amat – Associazione Marchigiana Attività Teatrali /  Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura / Fondazione Toscana Spettacolo onlus

e in collaborazione con Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”

 

MDMA

Progetto di Gennaro Maione

Produzione  KÖRPER | Centro Nazionale di produzione della danza 

Progetto e coreografie a cura di Gennaro Maione

Danzatrici Roberta Cioci, Luisa Clemente, Aria Maria Ferraro, Federica Marino

Musiche Marco Parente

Luci Mauro Varchetta

Realizzazione Costumi Antonio Battistino (Le Cose Belle)

Produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza

In collaborazione con Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD

Progetto vincitore del bando “ACASA” 2022  promosso da Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD

ULTIMISSIME CULTURA & GOSSIP
TUTTE LE ULTIMISSIME
NOTIZIE SUCCESSIVE >>>
PROGRAMMA - Spazio Korper, weekend tra Napoli, Milano, Ascoli Piceno e Roma

di Napoli Magazine

22/10/2025 - 12:41

Körper - Centro Nazionale di Produzione della Danza prosegue le sue attività autunnali all’insegna dell’incontro e della contaminazione, alla ricerca di quello “sconfinamento” artistico e spaziale che ne è proprio fin dalla nascita.

 

In ZugZwang, in programma nello spazio Körper a Napoli domenica 26 ottobre alle 18, Elisabetta e Gennaro Lauro, autori e interpreti della coreografia, riflettono sul gioco di relazioni tra fratello e sorella – e tra loro e il resto del mondo – messo in scena come una partita a scacchi. “ZugZwang”, termine noto a chi sa muoversi tra pedoni e alfieri, indica infatti il momento in cui si è obbligati a fare una mossa, nonostante ci si senta impossibilitati a farla poiché si sa che, muovendo, qualcosa andrà sicuramente perduto. I protagonisti si ritrovano così, come pedine appunto, in un labirinto: un “gioco che si fa giogo” di figure, in cui sono racchiuse tutte le possibilità di movimento e di relazione. Ad ogni figura corrisponde un mondo, un enigma da attraversare e decifrare. Tra deviazioni, incastri e impasses i due provano a disinnescare il gioco, piegandone le regole e chiedendosi quanta libertà sia concessa in un ordine prestabilito. «La sintassi della scacchiera – spiegano i due autori – ci ricorda una certa logica costrittiva che definisce la nostra identità, la nostra presenza nel mondo, il disegno gerarchico di relazioni in cui siamo cresciuti e quindi le nostre presunte possibilità. Il dilemma per noi è quindi se, come il giocatore, dobbiamo continuare a muoverci seguendo le regole o invece abbandonarle, o ancora – terza possibilità – accogliere l’impasse come una sfida e cercare un modo nuovo di muoversi, un modo che ci aiuti ad andare oltre». Selezionato per NID – Italian Dance Platform 2024, ZugZwang è il frutto della collaborazione internazionale fra le compagnie Sosta Palmizi (Italia), Compagnie Meta (Francia), Cuenca/Lauro (Germania).

 

Due, invece, le produzioni Körper che saranno ospiti nel weekend di altrettante rassegne di danza italiane. Venerdì 24 e sabato 25 ottobre, "Cani Lunari" di Francesco Marilungo sarà in programma alle 20.30 all’interno del Danae Festival di Milano, la rassegna curata da quasi trent’anni da Teatro delle Moire, vetrina per esperienze performative innovative e “nomadi”. Lo spettacolo si richiama alla magia e alla centralità della figura femminile – quella della strega, in particolare – come icona di saperi antichi, alternativi, liminali. L’oggetto dello sguardo di Marilungo è la dimensone archetipica di questo personaggio, così diffuso nella tradizione del meridione italiano, con il suo districarsi fra metamorfosi fisiche e rituali estatici che oscillano, come le contorsioni ritmate del Sabba, tra il mondo dei vivi e quello dei morti. 

 

Ancora il 24 ottobre, alle 19, Körper sarà presente all’APP – Ascoli Piceno Present, festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee di Ascoli Piceno. Qui verrà presentato il riallestimento di Fragili film / Solo agli specchi, della coreografa e danzatrice napoletana Marianna Troise, scomparsa nel 2024. Lo spettacolo, prodotto da Körper, vede un dialogo tra la poetica di Troise e quelle di Milli Graffi e Gianni Pisani, autori con cui l’artista napoletana si è confrontata: da qui era nata l’idea di Troise di «forzare il segreto dell’altro, entrare nell’enigma, far parte del gioco, essergli fatale … e così, in questo pedinamento fascinoso e pericoloso cercavo le mie tracce, allora come ora, nell’illusione della danza mia». Fragili film / Solo agli specchi rientra nel progetto RIC.CI, Reconstruction italian contemporary choreography anni ‘80-’90, ideato da Marinella Guatterini e dedicato a preservare il patrimonio delle arti performative italiane dell’importante stagione creativa a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta.

 

Il 30 ottobre lo Spazio Rossellini di Roma, gestito da Atcl - circuito multidisciplinare della Regione Lazio - ospita, alle 21, la produzione Körper MDMA, progetto di Gennaro Maione, danzatore e coreografo napoletano che per l’occasione si è ispirato alle atmosfere dei film di Dario Argento e dal racconto che il re del thriller italiano fa del corpo dei protagonisti. Spiega infatti Maione: «Vorrei riuscire a trasformare quelle atmosfere in una danza che tiene conto del corpo come elemento insostituibile, e della mente, che è la vera protagonista principale di tutte le diverse umanità da lui raccontate nei suoi film. Un corpo che stimola, tocca e provoca piacere ma può anche soffocare, stringere e uccidere in un sadico dualismo umano e selvaggio, capace di raccontare un mondo di follia e solitudine»». Una vera e propria trasposizione dallo schermo al palco, coerente con la ricerca di Maione, che ha lavorato anche in qualità di supervisore artistico nella seconda stagione di Gomorra – la serie. 

 

CREDITI

ZugZwang

di e con Elisabetta Lauro e Gennaro Lauro

musica Amedeo Monda

luci Tea Primiterra

produzione Sosta Palmizi, Compagnie Meta (Francia), Cuenca/Lauro (Germania)

coproduzione FESTIVAL DANZA IN RETE – Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza

realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino – Coordinamento azione ResiDance XL per il Network AnticorpiXL in collaborazione con Teatro Akropolis, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Comune di San Vito dei Normanni, TEX – Il Teatro dell’ExFadda con il sostegno del CSC di Bassano del Grappa

il progetto è stato inoltre accolto presso Festa di Teatro Ecologico di Stromboli, Teatro in-folio / Residenza Carte Vive, Invito alla Danza – Barletta, Ménagerie de Verre – Paris, CND – Paris, CENTQUATRE- Paris

Selezionato per NID – Italian Dance Platform 2024

 

Cani Lunari

coreografia e regia Francesco Marilungo 

con Vera Di Lecce, Barbara Novati, Roberta Racis, Alice Raffaelli, Francesca Linnea Ugolini

costumi Lessico Familiare

musica e vocal coaching Vera Di Lecce

luce e spazio Gianni Staropoli 

foto e video Luca Del Pia, Paolo Sacchi 

produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza

coproduzione SNAPORAZVEREIN, IRA Institute

Progetto vincitore del Premio CollaborAction – Network Anticorpi XL di cui Circuito CLAPS è partner

Il progetto è stato realizzato con il contributo di ResiDance – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione del Network Rete Anticorpi XL: Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro), AMAT – Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali, Consorzio PUGLIA CULTURE – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura in collaborazione con Associazione Menhir / festival LE DANZATRICI en plein air di Ruvo di Puglia e Ass. Cult. TEATRO MENZATI’/ TEX – Il Teatro dell’ExFadda di San Vito dei Normanni (Puglia).

con il sostegno di Cross Festival, Primavera dei Teatri Castrovillari, Fondazione Egri per la Danza
con il contributo di Marosi Festival, Teatro delle Moire/Danae Festival

 

Fragili film / Solo agli specchi

PROGETTO RIC.CI

RECONSTRUCTION ITALIAN CONTEMPORARY CHOREOGRAPHY

ANNI OTTANTA-NOVANTA

ideazione e direzione artistica  Marinella Guatterini

organizzazione e comunicazione  Silvia Coggiola

fotografie Alberto Calcinai

Produzione KÖRPER | Centro Nazionale di produzione della danza

 

Regia e Coreografia Marianna Troise

Riallestimento a cura di Marianna Troise e Susanna Sastro

Coordinamento Gennaro Cimmino e Rebecca Curti

Interpretazione Maria Avolio, Mariapia Capasso, Ludovica Zoina

Costumi Carla Colarusso

Musiche originali di Daniele Sepe

Light Designer Gianluca Sacco

Re - edit musiche a cura di Vito Pizzo

Realizzazione Scene Ciro Rubinacci

Produzione KÖRPER | Centro Nazionale di produzione della danza Coproduzione Campania Teatro Festival

In coproduzione con Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee / Ravenna Festival / Torinodanza festival | Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

In collaborazione  con Amat – Associazione Marchigiana Attività Teatrali /  Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura / Fondazione Toscana Spettacolo onlus

e in collaborazione con Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”

 

MDMA

Progetto di Gennaro Maione

Produzione  KÖRPER | Centro Nazionale di produzione della danza 

Progetto e coreografie a cura di Gennaro Maione

Danzatrici Roberta Cioci, Luisa Clemente, Aria Maria Ferraro, Federica Marino

Musiche Marco Parente

Luci Mauro Varchetta

Realizzazione Costumi Antonio Battistino (Le Cose Belle)

Produzione Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza

In collaborazione con Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD

Progetto vincitore del bando “ACASA” 2022  promosso da Centro di Rilevante Interesse Nazionale Scenario Pubblico/CZD